Osteria dalla Lupa Roma, viva il pollo con i peperoni della Sora Lella (e i vini naturali low cost)

CHIUSO – Osteria Dalla Lupa Roma Pigneto. Si respira passione e amore in questa piccola osteria familiare sulla via pedonale del Pigneto. L’ha messa in piedi una coppia ben affiatata – lui Andrea Merli, tecnologo alimentare della Tuscia, lei Patrizia Farroni, umbra con esperienze all’Enoteca Ferrara –  che ha deciso di buttarsi in un’esperienza nuova in una zona non facile per la ristorazione di qualità. Intendiamoci, qui non c’è nulla di particolarmente elaborato, niente cucina creativa, niente svolazzi gourmet. Qui si parte dalla materia prima e si mangia e si beve all’insegna del naturale.

osteria dalla lupa roma

Il locale è moderno, piccolo e un po’ bislungo, solo tre o quattro tavolini. Ma non è un grosso problema, anche perché presto ci sarà anche un dehor esterno. Andrea spiega con dovizia di particolari il menu, che viene recitato a voce. Non prima di aver servito del pane con l’olio dell’oleificio sociale di Bomarzo.

osteria dalla lupa roma olive ascolane

Pochi piatti ma di grande qualità. Tra gli antipasti,  consigliamo caldamente le olive ascolane, che non hanno nulla a che vedere con quelle congelate che si trovano nei supermercati (le produce l’azienda Migliori). Un mondo a parte, di croccantezza e gusto, che si accompagna con i cremini fritti, ovvero formaggio fuso, panato e fritto.

osteria dalla lupa roma formaggiC’è anche un tagliere di formaggi, dell’azienda AcquaRanda di Trevignano Romano e di Dol, ma non sono la cosa migliore provata dalla Lupa.

pollo con i peperoni

Saltiamo i primi, un’amatriciana e una pasta con scorzone, e andiamo diretti su due secondi da paura. Il pollo con i peperoni e la salsiccia (di Mastro Beppe Ansuini) con fagiolini (ma anche con lenticchie di Castelluccio).

Il pollo con i peperoni merita uno spazio a parte. Perché qui lo fanno alla romana davvero, come in quel commovente e divertente video che vede una Sora Lella con coltellaccio e più Sora Lella che mai che strapazza il conduttore (Gigi Ballista) spiegando come si fa. Prima si rosola il pollo con il vino, sale e pepe. poi si aggiunge il pomodoro. A parte, invece si fanno i peperoni con olio, cipolla, pomodoro e sale. Solo alla fine si mettono sulla fiamma insieme.

osteria dalla lupa pollo con i peperoni Il risultato, merito anche di un pollo di qualità, è straordinario.

Le porzioni sono misurate, ma i prezzi ancora di più. Le olive ascolane costano 4 euro, il pollo con i peperoni 10 euro, la salsiccia con fagioli 12, Si chiude in bellezza con un passito a soli 3 euro.

thumb_IMG_8002_1024Menzione speciale per i vini. La carta qui è tutta virata al naturale, con etichette molto interessanti e prezzi che quasi fanno strabuzzare gli occhi, se si confrontano agli altri. Un esempio su tutti: un Cesanese Damiano Ciolli a 14 euro. Perché? “Perché – spiega Andrea – per noi è importante diffondere la cultura del vino e del prodotto buono. E quindi ricarichiamo solo del 50 per cento“. Considerando che i ricarichi dei ristoranti vanno da due a tre volte il prezzo del fornitore, sono cifre imbattibili.

Non fosse che per quello, e per il pollo con i peperoni, una visita la merita di sicuro la Lupa. Senza troppe aspettative: il posto è semplice, l’atmosfera familiare, il cibo genuino.

All’Osteria Dalla Lupa si mangia e si beve bene e scusate se è poco.