Cascina Selva Ozzero. Cucina del territorio e agriturismo nel Parco del Ticino

Cascina Selva Ozzero (MI). Le cascine sono un classico fuori porta milanese, con i cittadini che nel weekend sono alla ricerca di un buon pasto ed un po’ di evasione “verde” dalla metropoli. L’esperienza rurale però è sempre diversa e capita spesso di accorgersi che non sempre è così autentica. Basta varcare la soglia del cortile di Cascina Selva per palpare quanto quest’attività nel Parco del Ticino (precisamente ad Ozzero) sia sentita dalla famiglia Sala, che la gestisce, e da tutto il personale che vi lavora.

Agriturismo con camere, fattoria didattica, caseificio con vendita diretta e location per eventi, Cascina Selva è sopratutto un ristorante all’insegna delle tipicità locali e del km 0 in cui il gusto è protagonista, sempre nel rispetto della stagionalità e della ricerca.

Cascina Selva, l’agriturismo

Cascina Selva Ozzero
Foto: Cascina Selva

Raggiunta la cittadina di Ozzero, a circa 45 minuti da Milano, Cascina Selva si individua con facilità. Un cartello all’inizio del centro abitato aiuta il viaggiatore e da lì sono un paio di minuti d’auto. Oltre l’ampio parcheggio si attraversa un ponticello in legno per accedere al cortile. Qui si svelano tutti gli elementi della fattoria: il caseificio (aperto durante il weekend ma anche su prenotazione in settimana), il recinto con tutti gli animali, la stalla delle mucche, l’orto,  i campi rigogliosi, la casa con le stanze dell’agriturismo per il pernottamento, uno spazioso porticato per mangiare all’aperto, le antiche stalle trasformate in ristorante.

Foto: Simone Zeni

Un luogo che non è dunque solo abitato da chi lavora con terra e animali o dai tanti avventori che vengono qui a pranzo a cena: Cascina Selva è un luogo vivo, con scolaresche coinvolte nelle attività di fattoria didattica.

Cascina Selva, il ristorante

Cascina Selva ristorante
Foto: Cascina Selva

Il ristorante, come abbiamo detto, è stato ricavato dalle vecchie stalle. Oggi si presenta luminoso, famigliare, piacevolmente informale ed al contempo curato in ogni dettaglio, come dimostra l’armonioso contrasto tra i mattoni a vista e le belle foto d’epoca in bianco e nero che arredano le pareti.

Durante le giornate di bel tempo è possibile mangiare all’aperto. Il personale è attento e cordiale, sorridente. Che debbano illustrarvi il piatto o consigliarvi un vino (con una cantina di etichette locali e del nord Italia), sanno trasmettere con evidenza la passione per i loro prodotti ed il lavoro che sta dietro ogni portata.

Cascina Selva, il menu

Foto: Cascina Selva

Il pranzo in settimana si divide in tre opzioni di prezzo, tutte bevande  e dessert esclusi: 12 euro (con un antipasto ed un primo), 13 euro euro (con un antipasto o un primo e un secondo), 14 euro (menu completo con antipasto, primo e secondo). Di solito, tra gli antipasti è sempre l’ottimo tagliere di salumi misti, mentre tra i primi non mancano mai risotti e pasta fresca rigorosamente fatta in casa. I secondi di carne sono sopratutto a base di manzo (made in Cascina Selva) e maiale.

Foto: Simone Zeni

Nel weekend invece c’è il menu a prezzo fisso (32 euro escluse le bevande). È la vera esperienza irrinunciabile di Cascina Selva. I piatti cambiano ogni weekend, seguendo la stagionalità, la disponibilità dell’orto e le differenti piante selvatiche raccolte. Il percorso comprende dunque antipasti quali affettati misti, antipasti caldi (formato con erbe spontanee, quiche di ricotta e lonzino affumicato con salsa di pomodoro), bignè al gorgonzola (forse quello che ci ha colpito meno), carpaccio di zucchine al limone. Il bis di primi alterna un risotto (che potrebbe essere con ortiche e taleggio, con trevisana e pasta di salame o chissà) ed uno di pasta fresca (anche estivo come quella con pesto di cavolo nero, pomodori secchi e primosale). Anche qui il secondo piatto è tendenzialmente di manzo o maiale, seguito da una degustazione di formaggi accompagnati da confetture.

Foto: Simone Zeni

La pastry chef Irina si occupa dei dolci, proposti in due assaggi. Un pasto da provare che lascia davvero soddisfatti, per la genuinità dell’offerta così come la grande qualità di ogni ingredienti. Si va via col sorriso e la voglia di tornare.