A Roma sempre più ristoranti giapponesi puntano sul sakè: apre nuova izakaya con degustazioni e corsi

la sala di sakè boutique a roma
Foto Studio Lalo

Sakè Boutique a Roma è la nuova izakaya del gruppo Sushi e Noodles, aperta a inizio 2025 all’Aventino. Un menu di piatti della tradizione, ma rivisti, e soprattutto attenzione sul sakè, con corsi e masterclass, e distillati nipponici.

 

 

Sushi e Noodles conta ormai tre sedi a Roma (la prima in viale Aventino aperta nel 2013, la seconda tra via Cola di Rienzo e piazza Cavour, la terza in via Tuscolana) a cui si è aggiunta all’inizio del 2025 una quarta, che ne fa crescere la proposta. Non più solo cucina orientale, ma un locale che approfondisce il legame tra Giappone e Italia con focus sul sakè e sui distillati nipponici.

sakè boutique a roma

Il nuovo locale si chiama Sakè Boutique Izakaya, si trova nel quartiere Aventino, in piazza Albania 1, e si inserisce in quella scia di aperture che, oltre a offrire un assaggio di quella che è la cultura tradizionale gastronomica del Sol Levante, hanno come obiettivo far conoscere un prodotto che in Giappone è l’equivalente di quello che in Italia è il vino, ovvero il sakè. Non solo servendolo a tavola, ma con corsi di approfondimento e degustazione guidati da sakè sommelier.

Appena 30 coperti, compreso un grande tavolo sociale, all’interno di uno spazio elegante e armonico, realizzato dallo studio DLArchitecture di Domitilla Lepri.

Leggi anche: I migliori ristoranti cinesi di Roma

Sakè Boutique a Roma: far conoscere il sakè

sakè boutique a roma, la proprietà

Dicevamo, da Sakè Boutique si tengono regolarmente masterclass e momenti di incontro per approfondire la cultura del sakè. Il mondo del sakè è decisamente ampio (molto più di quanto pensiamo) e in ogni evento vengono analizzati i suoi numerosi aspetti: dall’approccio attuale alle tendenze passando per le sue caratteristiche e tipologie, a seconda del grado di raffinazione del chicco di riso e dell’eventuale aggiunta di alcol a fine fermentazione.

Menti del progetto Yuri e Giovanni Zhou, con i soci Alessandro Hong e David Giannini, titolari dei tre ristoranti Sushi e Noodles. “Nell’ultimo decennio la considerazione del sakè sta vivendo un momento di grande successo nel panorama gastronomico contemporaneo – racconta Yuri Zhou in anteprima a Puntarella Rossa – perché rivalutato come eccellenza da gustare al calice in abbinamento ai piatti, servito freddo e trattato come un buon vino. Da qui, l’idea alla base di questo locale, con una sua identità ben definita nella cultura enogastronomica giapponese, per accompagnare i visitatori in un’esperienza nuova tra sapori e culture lontane”.

sakè boutique a roma
Alcuni dei sakè proposti da Sakè Boutique

La carta dei sakè, studiata in collaborazione con Sake Company e Sake Sommelier Association, vuole valorizzare al meglio la bevanda e attualmente conta oltre 30 etichette (ma destinate a crescere) distinte per varietà, criterio e qualità e rivolte a chi è alle prime armi e agli intenditori, proponendo in questo caso riserve pregiate e speciali. Da Sakè Boutique Izakaya, il sakè viene servito sia in purezza che sfruttando la mixology, e le bottiglie possono anche essere acquistate e assaggiate a casa.

Oltre al sakè, c’è spazio anche per i distillati nipponici, con una selezione di whisky e gin e una cocktail list studiata appositamente e firmata dal bar manager Giordano Ciccolini, che reinterpreta i grandi classici grazie all’utilizzo di sakè e di materie prime giapponesi, come il Fuji Winter a base di bitter, sakè junmai ginjo gekkeikan aromatico e profumato, spuma hibiscus e rose.

Sakè Boutique a Roma: cosa si mangia

il menu di sakè boutique a roma
L’Omurice, l’omelette giapponese

Sakè Boutique si presenta al pubblico reinterpretando il concetto di izakaya, la tipica trattoria giapponese. Piatti tradizionali rivisti e con materie prime scelte con cura, dicono, pensati anche per essere condivisi. La proposta si divide in portate a base carne, pesce e opzioni vegetariane, per abbinarsi e dimostrare la versatilità del sakè.

il menu di sakè boutique a roma
L’Unagi-don, domburi di riso bianco con filetti di anguilla alla griglia

Nel menu troviamo l’Oyakodon (14 euro), un donburi di riso bianco con pollo, cipolla, e tuorlo crudo, e la Spicy Miso Carbonara (16), rivisitazione giapponese della carbonara, con noodles cremosi, uovo, guanciale, gochujang (salsa piccante coreana) e gochugaru (peperoncino coreano). Tra le proposte di pesce ci sono l’Unagi-don (15), domburi di riso bianco con filetti di anguilla alla griglia, i Salmon popcorn (8), ovvero nuggets di salmone in tempura con panko al miele, e l’Hitsumabushi, piatto tradizionale a base di anguilla arrosto servita sul riso (14). Non mancano gyoza e udon, oltre a diverse preparazioni in tempura e alla griglia.

Sakè Boutique Izakaya. Piazza Albania, 1, Roma. Instagram

 

[Foto Studio Lalo]

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram