I migliori panettoni artigianali a Roma, Natale 2018: dieci forni e pasticcerie

I migliori panettoni artigianali a Roma Natale 2018

I migliori panettoni artigianali a Roma, Natale 2018. La sua origine è antica e la sua preparazione è tra le più lunghe della pasticceria italiana. Di fronte a un curriculum del genere, anche i pandoriani più accaniti sono costretti a chinare la testa e ammettere che la sua realizzazione è una vera e propria arte. Nonostante si tratti di un dolce tipico milanese, il panettone artigianale ha trovato casa anche a Roma in botteghe, forni e panifici che ne seguono la ricetta classica o si sbizzarriscono in versioni innovative. Nell’attesa che il panettone prenda posto sulla tavola per questo Natale, vi proponiamo forni e pasticcerie a Roma dove vale la pena fare un salto e assaggiare questa specialità. Prendere un kilo in più mangiando un panettone non è mai stato così bello.

I migliori panettoni artigianali a Roma Natale 2018

Pane e Tempesta

Panettone Pane e Tempesta Roma

Freschi di inaugurazione del secondo punto vendita con laboratorio in via della Pisana, le botteghe di Fabrizio Franco e Omar Abdel Fattah si caratterizzano per la forte sperimentazione di nuovi impasti: pane, pizza e, nel periodo natalizio, anche della realizzazione artigianale del panettone. Il loro lavoro si fonda sulla freschezza e sulla qualità degli ingredienti, oltre a una cura quasi maniacale per la corretta lievitazione: “Usiamo farina 0 da agricoltura biologica, burro francese, canditi agrimontana, uova di galline bio allevate a terra. Per sfornare un panettone impieghiamo 2 giorni di lavoro e lavoriamo 12 ore al giorno”. Per questo Natale 2018 Pane e Tempesta propone il classico panettone tradizionale (13 euro/500gr e 25 euro/1kg), immancabile sulla tavola, ma anche altre originali varianti. Arancia e cioccolato (14 euro/500gr e 26 euro 1kg), amarena e pasta di mandorle (15 euro/500gr e 27 euro/1kg), caffè e marroni (28 euro/1kg). Per finire il panettone Orso, realizzato con farina integrale e frutti di bosco, mele e granelle di nocciola (16 euro/500gr e 28 euro/1kg).

Prezzo: classico da 25 euro/1 kg

Pane e Tempesta, via Giovanni De Calvi, 23/25. Tel. 06 87725015 – Via della Pisana, 167. Tel. 06 66154045  Pagina FB 

Le Levain 

Le Levain Panettone Roma
Un nome, una garanzia. Le Levain significa, infatti, lievito madre ed è la perfetta messa in atto del concetto di boulangerie a Roma. I panettoni sono realizzati con lievito madre, farina biologica macinata a pietra e burro artigianale Pamplie (un prodotto dalla lavorabilità e con caratteristiche organolettiche straordinarie). Le Levain, per il dolce tipico del Natale, ama la tradizione e propone nella sua boulangerie di Trastevere la versione classica da 1 kg con arancia candita e uvetta, con una lievitazione di oltre 50 ore. Il costo del panettone è di 32 euro e, per chi non vuole sentirsi troppo in colpa per le calorie in più, c’è anche una versione mini da 100 grammi (con disponibilità limitata) al prezzo di 4 euro.

Prezzo: classico 32 euro/1 kg

Le Levain, Via Luigi Santini, 22/23 Roma. Tel. 06 47543834 Sito – Pagina FB

Nero Vaniglia 

Nero Vaniglia Panettone Roma

Esaustiva e disponibile, Giorgia Grillo di Nero Vaniglia-Pasticceria di Quartiere non ha mancato di darci quanti più dettagli possibili sui panettoni che sforna nel suo laboratorio a Garbatella. Il prodotto di punta? Il panettone versione aperitivo pere e pecorino. Per il Natale 2018, ci racconta Giorgia, il focus è stato sulle materie prime e da qui la decisione di utilizzare solo burro Pamplie e uvetta macerata nel brandy invecchiato. Da Nero Vaniglia il panettone è da 1 kg, al costo di 28 euro, e oltre al classico e al pere e pecorino le altre varianti sono il marron glacé e uvetta, il mele, fichi e noci, il cioccolato e albicocche. Se volete un consiglio, fateci un salto dopo le 17. Sorseggiando un caffè è possibile assistere a un vero e proprio spettacolo live: grazie al laboratorio a vista, la lavorazione del panettone è davanti agli occhi di tutti i clienti. Il lievito madre qui ha anche un nome, Carlotta (un omaggio alla nota fontana di Garbatella), una pasta madre viva tenuta in acqua. L’impasto del panettone firmato Nero Vaniglia ha due lievitazioni: una della durata di circa 10-12 ore dal primo impasto serale, a cui segue la seconda di altre 10 ore.

Prezzo: classico 28 euro/1 kg

Nero Vaniglia, Circonvallazione Ostiense, 201 Roma. Tel. 06 5780306 – Pagina FB 

Severance

Panettone Severance Roma
Un piccolo laboratorio per un enorme lavoro. Ve ne avevamo già parlato qui come uno dei migliori indirizzi in cui godersi un buon cornetto a Roma. Da La bottega di Paola Tomasiello e Angelo De Vita la lavorazione del dolce tipico di Natale dura tre giorni: lievitazioni lunghe, temperature controllate e conservazione del lievito madre in acqua.  L’impasto è composto da lievito madre vivo, farina di tipo 1 macinata a pietra lavica naturale, farina 0, tuorli di uova biologiche, burro Pamplie AOP, vaniglia del Madagascar, scorza di arancia e limone non trattati, canditi naturali. I cioccolati utilizzati, invece, sono Valrhona. L’offerta proposta da Severance è davvero ampia, con ingredienti ricercati e di qualità. Il panettone con melanzane speziate e candite, cioccolato al caffè e Strega Alberti è uno dei più apprezzati e conosciuti, ispirato al dolce tipico di Maiori sulla Costiera Amalfitana che si fonde con la melanzana candita. L’aggiunta dello Strega Alberti deriva dalla sua presenza nelle ricette di famiglia, da cui è nato il cioccolato usato nei panettoni e preparato con caffè estratto e il liquore (prezzo 36 euro). Ad affiancarlo il panettone classico, con uvetta australiana, arancia e cedro diamante canditi (prezzo 32 euro). Ma non mancano le novità che per questo Natale sono il panettone al caramello salato (prodotto nel loro laboratorio) e pasta di arachidi caramellate. È farcito e ricoperto di cioccolato al caramello, mix ideale per i più golosi e già di grande successo. Il panettone alla fava di Tonka (presente nell’impasto), con marroni del Piemonte canditi e cioccolato gianduia e copertura la cioccolato fondente. Infine il panettone speziato con cannella, chiodi di garofano, anice stellato e noce moscata nell’impasto, con clementine candite e cioccolato biondo allo zucchero muscovado, e ricoperto sempre di cioccolato biondo. Prezzo di tutte le novità: 36 euro.

Prezzo: classico 32 euro/ 1 kg

Severance, Via Eurialo, 1e Roma. Tel. 06 45433374 Sito – Pagina FB

Antico Forno Roscioli 

Forno Roscioli Panettone Roma
Un’istituzione a Roma dal 1972. Famoso per le sue pizze e focacce romane dal sapore e gusto unici, una tradizione portata avanti da diverse generazioni. Al timone adesso ci sono Pierlugi e Alessandro e, come il periodo richiede, non potevano mancare di deliziare i palati dei loro clienti con i panettoni. All’Antico Forno Roscioli il panettone è fatto con ingredienti selezionati, freschi e di qualità. Dal classico con uvetta e arance candite (o solo con uvetta) alle numerose varianti che di certo non deluderanno proprio nessuno: ripieno classico ma glassato con mandorle, panettone con pere e cioccolato, panettone ai tre cioccolati, panettone ai frutti di bosco. Per quanto riguarda i prezzi, i classici a 27 euro al kg e i farciti a 29 euro al kg. E se le versioni appena elencate non vi bastano, Pierluigi Roscioli ha ideato un’edizione limitata e solo su prenotazione, dando sfogo al suo estro creativo. I due protagonisti di questo progetto sono il panettone Speziato con fichi canditi, cioccolato colombiano 85% e pan di spezie e il panettone Mediterraneo con clementine candite, cedro e profumo di anice stellato.

Prezzo: classico 27 euro/1 kg

Antico Forno Roscioli, via dei Chiavari, 34 Roma. Tel. 06 6864045 – Sito – Pagina FB

Panificio Nazzareno

Panettone Nazzareno Roma

Leonardo Sassi racconta con orgoglio la sua attività di famiglia: è tornato da poco, per il secondo anno consecutivo, dalla più grande manifestazione di panettoni in Italia, Re Panettone Milano. Oltre a essere la più importante a livello nazionale, le pasticcerie partecipanti possono apporre sui loro prodotti certificati il bollo con ologramma anticontraffazione. Si tratta di una vera e propria garanzia di qualità e controllo. Ma entrando nello specifico degli ingredienti, nel laboratorio del Panificio Nazzareno a Ponte Milvio il panettone è fatto con solo lievito madre (realizzato secondo la ricetta e i consigli del Maestro Piergiorgio Giorilli) e aromi totalmente naturali: scorza di arance, di limone e bacche di vaniglia. I formati sono di solito da 750 grammi e da un kilo, ma non mancano panettoni da 500 e da 100 grammi, oltre che formati speciali da 2, 3 e 5 kili (questi ultimi solo su ordinazione). Per il Natale 2018 tra le proposte c’è l’immancabile classico uvetta e arancia candita, al prezzo di 24 euro al kg e disponibile anche nella versione sola uvetta. C’è poi il panettone al cioccolato, al prezzo di 26 euro al kg, che i più golosi apprezzeranno per la glassa al cioccolato fondente, l’aggiunta di perle croccanti Valrhona e il ripieno sempre al cioccolato fondente. Il panettone Nazzareno, invece, ha sia farina che glassa di mandorle, oltre che arancia candita al miele e cioccolato Valrhona, e viene venduto al costo di 28 euro al kg.  Per gli amanti di gusti ancora più particolari, la scelta è tra il panettone con tè verde Matcha e amarene, il panettone con cioccolato fondente Valrhona e rum agricolo, il panettone con cioccolato bianco Valrhona e limoncello (tutti a 28 euro). E se non è il dolce la vostra debolezza ma il salato, il Panificio Nazzareno ha realizzato un panettone con Pecorino di Grotta e pomodori secchi (26 euro), perfetto per un aperitivo.

Prezzo: classico 24 euro/1 kg

Panificio Nazzareno, Piazzale Ponte Milvio, 35 Roma. Tel. 06 33220720 – Sito – Pagina FB

Prelibato, panificio con cucina

Prelibato Panettone Roma
Ve lo abbiamo annunciato qui ormai più di quattro anni fa. E il successo di Prelibato, panificio con cucina non sembra volersi fermare. Stefano Preli ha fatto della sua passione per i lieviti un’arte, in questo momento dell’anno espressa  attraverso i suoi panettoni, tutti dal formato di un kg. Nel piccolo locale in zona Monteverde è possibile acquistare dal panettone tradizionale (su ordinazione è possibile avere anche la variante senza canditi e uvetta) al panettone al cioccolato fondente, entrambi a 18 euro, passando per il panettone con zenzero candito e cioccolato e quello con arancia candita e cioccolato (20 euro).

Prezzo: 18 euro / 1 kg

Prelibato. Viale di Villa Pamphili, 214/216 Roma. Tel. 06 93577165 – Pagina FB 

Cantiani

Cantiani Panettone RomaQuando la tradizione c’è, si sente: come Cantiani, bar pasticceria dal 1935. Qui i panettoni sono totalmente naturali, realizzati con lievito madre e sottoposti a una lievitazione lunga 36 ore. E se il Natale, proprio come Cantiani, va a braccetto con la tradizione è obbligo assaggiare il panettone del Fondatore. Questa linea nasce dalla rielaborazione di due ricette ritrovate, quasi per caso, all’interno del magazzino. Ricette ricche di storia e di vissuto (risalgono agli anni ’40) che oggi vivono all’interno dei panettoni grazie alla collaborazione con il Molino della Giovanna. Due sono le tipologie: il panettone Come una volta, classico con uvetta australiana 6 corone e arancia candita 1 cm per 1 cm; il panettone ai 5 cioccolati che è stato rielaborato utilizzandone 5 diverse tipologie. Entrambe le varianti sono da 1 kg e vengono realizzate con burro di alta qualità e vaniglia bourbon, poi vendute in cappelliera al costo di 33 euro.

Prezzo: classico 33 euro / 1 kg

Cantiani, Via Cola di Rienzo, 234/236 Roma. Tel. 06 6874164 – Sito – Pagina FB 

Santi Sebastiano e Valentino 

Santi Sebastiano e Valentino Panettone Roma
La panetteria con ristorante nel quartiere Trieste ha aperto ormai più di due anni e mezzo fa (ve ne abbiamo parlato qui). Da Santi Sebastiano e Valentino grande attenzione per le materie prime: per i panettoni utilizzate quelle di farine biologiche e dalle varietà antiche. Non solo il tradizionale panettone mandorlato, con granella di zucchero, canditi e uvetta ma anche varianti più leggere come il panettone all’olio, senza burro e latte, con olive di semi candite e olio extra vergine d’oliva e il panettone dagli aromi e sapori orientali con curcuma e semi, ricoperto da un ghiaccia senza mandorle. Tutte e tre le tipologie hanno un prezzo di 30 euro.

Prezzo: classico 30 euro / 1 kg

Santi Sebastiano e Valentino, Via Tirso, 107/109 Roma. Tel. 06 87568048 – Pagina FB 

Grué

Panettone Gianduioso Grué Roma

Burro di latteria della Normandia, uova fresche selezionate, farine di grani italiani e lievito madre coccolato per tutto l’anno come fosse un figlio. La ricetta base del panettone di Grué è questa, a cui si aggiunge un profumo inconfondibile grazie ai baccelli di vaniglia di Tahiti, all’arancia candita e all’uvetta 5 corone australiana inseriti nell’impasto. Ma la pasticceria di Marta Boccanera e Felice Venanzi non si ferma qui. Il loro Gianduioso (40 euro) ha vinto il titolo di “Miglior Panettone al cioccolato d’Italia”: realizzato con tre tipi di cioccolato monorigine, nocciola Tribolata del Piemonte e profumato all’arancia. Tra le varianti più richieste e innovative di panettoni ci sono il Fusion – gelée di mirtilli, limone candito, tè matcha e baccelli di vaniglia, e il Cioccolato e Pere – ricoperto di cioccolato fondente equatoriale, con pezzi di cioccolato fondente monorigine Costa d’Avorio 60% e con le pere candite all’interno. I fan del cioccolato bianco, devono poi assaggiare il panettone Tonka con albicocca candita, cioccolato bianco 35%, fava di Tonka e baccelli di vaniglia (prezzo di tutti 34 euro).

Prezzo: 34 euro/ 1 kg

Grué, viale Regina Margherita, 95/99 Roma. Tel. 06 8412220 – Sito – Pagina FB