In pieno centro a Roma lo spazio gastronomico aperto tutto il giorno con cucina, bottega e pane fatto in casa

brillo restaurant a roma

Brillo Restaurant a Roma, in via del Corso, è uno spazio gastronomico aperto tutto il giorno tutti i giorni e comprende gastronomia, panificio, pizzeria, cocktail bar, caffetteria, pasticceria e gelateria. Un indirizzo in pieno centro che non rinuncia alla qualità.

 

 

E’ febbraio 2024 quando la famiglia Lassalandra (già nota nel panorama dell’ospitalità romana per la gestione dell’Hotel Valadier), decide di dare nuova vita al Brillo, storico locale romano, trasferendone l’anima da via della Fontanella 12 a via del Corso (ne avevamo parlato qui). Il progetto segna una vera e propria evoluzione del Brillo Parlante, trasformandolo in uno “spazio gastronomico polifunzionale e contemporaneo.

esterno brillo ristorante a roma
L’esterno del Brillo, su via del Corso

Il progetto mira a portare contemporaneamente in un unico luogo un cliente locale e internazionale, accomunati dalla stessa passione per il buon cibo e il vino“, racconta Daniele Lassalandra, uno dei titolari.

Leggi anche: Trattorie in centro a Roma

Brillo a Roma: un locale, tante anime

Nuove aperture a Roma febbraio 2024: arrivano Anna Trattoria e Nena Brillo

Il Brillo è più di un ristorante. Infatti, al suo interno convivono gastronomia, panificio, pizzeria, cocktail bar, caffetteria, pasticceria e gelateria. Un luogo che accoglie tutte le esigenze per ogni ora del giorno, dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo e la spesa. Cuore pulsante di questa nuova identità è la selezione di prodotti italiani d’eccellenza, curata con attenzione e passione da Emiliano Castroni.

Emiliano Castroni, responsabile della selezione delle materie prime

Qui ristorazione e vendita si fondono, con una proposta che non si limita solo alla tavola, ma che si può anche portare a casa. “Il Brillo è l’elegante evoluzione del concetto di trattoria, un luogo in cui il cibo è vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e lo conoscono profondamente. Ogni prodotto racchiude una zolla di terra, buone pratiche agricole e relazioni umane sincere”, racconta Emiliano Castroni. Questa filosofia si traduce in uno spazio che ricorda una pizzicheria di quartiere di nuova generazione.

Brillo a Roma, bottega e cucina

Aldo Baglioni, Executive chef di Brillo

Alla guida della cucina del Brillo c’è l’executive chef Aldo Baglioni. Ogni suo piatto è collegato a ingredienti acquistabili: dai salumi e formaggi selezionati, ai carciofini sott’olio preparati a mano, fino alle conserve, al vino, alle farine e alla porchetta, il tutto esposto nel banco gastronomico dedicato e nell’angolo Goods.

La selezione include eccellenze regionali e nazionali, con un’attenzione particolare alle aziende agricole e ai piccoli produttori italiani, molti dei quali seguiti e conosciuti personalmente, come Tenuta il Radichino o Raimo. “Il nostro punto di forza è la ricerca e la selezione di tutti gli ingredienti che utilizziamo indistintamente in tutti i reparti. Dalla cucina al banco, ogni prodotto risponde allo stesso standard qualitativo“, aggiunge lo chef Aldo Baglioni. Una cucina che dialoga direttamente con la gastronomia grazie poi alla sinergia tra Emiliano e Aldo.

Mezze maniche alla gricia con carciofi dello chef Aldo Baglioni

La cucina si ispira alla tradizione romana, ma si apre a contaminazioni italiane, con piatti che abbracciano comfort food e proposte più strutturate per creare un equilibrio tra gusto e territorialità. Dai grandi classici come le mezze maniche alla carbonara con guanciale DOP (16 euro), o le mezze maniche alla gricia con guanciale e carciofi (15 euro), alla carne alla griglia, come l’abbacchio laziale della Tenuta Il Radichino alla scottadito (20 euro). Da provare all’aperitivo le Brillotte (5 -7 euro), focaccine realizzate con farine selezionate farcite ad esempio con burrata e alici di Cetara Armatore o cacio, pepe e fiori di zucca (da accompagnare ai drink del cocktail bar). Una proposta che comprende sia piatti di carne che di pesce, con una forte attenzione alla stagionalità. Molto accurata anche la selezione di vini e bollicine che spazia dalle grandi etichette ai vini naturali.

L’angolo del pane di Brillo

Altro elemento distintivo è il forno artigianale, dove il pane, preparato quotidianamente è realizzato con fermentazione spontanea e lievito madre, utilizzando un blend di farine biologiche: monococco enkir, grani antichi dell’Umbria, segale, farro, grano tenero e duro. Da provare il pane multicereali con semi tostati separatamente. Da Brillo ogni cosa è prodotta in casa: oltre al pane, anche focacce, dolci da forno anche da comprare e portare via.

Brillo Restaurant. Via del Corso 11/13, Roma. Tel. 06 3243334. Sito. Facebook. Instagram
Aperto tutti i giorni dalle 10 all’1

 

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram