Nel quartiere Prati a Roma la caffetteria specialty (con cucina) nata da una grande amicizia

casa matti a roma_

Casa Matti a Roma. Nel quartiere Prati, la grande amicizia tra due ragazzi e la loro passione per il caffè, si uniscono in un progetto che fa del caffè specialty la sua firma, aggiungendo una proposta gastronomica ricercata in un ambiente piacevolmente informale.

 

Il caffè è una bevanda che occupa un posto insostituibile nel cuore della maggior parte delle persone, non solo per le sue (talvolta fondamentali) capacità energizzanti, ma soprattutto per il suo aroma avvolgente e il gusto unico al quale è impossibile non affezionarsi. È proprio questo connubio di profumi e di sapori che ha spinto tanti appassionati verso la ricerca di prodotti di qualità sempre più elevata e dalle caratteristiche uniche: in questo senso i caffè specialty raggiungono la vetta dell’eccellenza. Rispetto alla mole di bar e caffetterie, non sono in molti i locali che possono vantare una selezione di questi caffè, né tantomeno quelli che hanno le competenze adatte per prepararli adeguatamente. Se doveste trovarvi, però, nel quartiere Prati, i ragazzi di Casa Matti sapranno sicuramente guidarvi in un viaggio tra chicchi di pregio e micro-roastery, accompagnando le tazze con dolci artigianali e, per chi vuole, piatti interessanti per il pranzo.

La storia di Casa Matti a Roma

La storia di questa caffetteria specialty ha come protagonisti Matteo Strano e Kevin Habib che, volendo condividere la loro amicizia anche nell’ambiente lavorativo, si lasciano guidare dalla passione per il caffè, partendo prima dal “caffè specializzato” (inteso come un caffè sì di produzione industriale, ma ponendo più attenzione nell’estrazione e nel servizio) fino ad arrivare agli specialty. Da qui il loro percorso ha inizio, partendo da Faro a Roma, per poi spostarsi a Londra, in Australia e infine tornare in Italia, di nuovo nella Capitale, alla ricerca di una propria insegna da poter chiamare casa. È cosi che Casa Matti inizia a macinare i primi chicchi, nella primavera del 2024, a due passi da Piazza Mazzini.

La sala di Casa Matti – foto di ©Flaminia Lera

L’ambiente è minimale, moderno e accogliente, dove sedie e quadri dai colori pop valorizzano pareti e tavoli delle tonalità del grigio, creando un piacevole contrasto, così come la macchina da espresso gialla risalta sul bancone. L’esperienza al tavolo è divertente e informale, ma non manca una narrazione sempre interessante dei caffè e delle pietanze da loro preparate. La filosofia portata avanti dai due “matti” è la stessa sia in tazza che nel piatto: porre massima attenzione verso la materia prima, con l’obiettivo di non snaturarla e renderle onore. Questo ovviamente presuppone un grande lavoro di ricerca e selezione nella qualità di chicchi e ingredienti.

La colazione e il brunch da Casa Matti a Roma

Il caffè specialty – foto di ©Flaminia Lera

A Casa Matti il cliente viene servito esclusivamente al tavolo, per offrire un’esperienza rilassata, lontana dal più classico cappuccino e cornetto, consumati di fretta al bancone. Il caffè è senza dubbio il protagonista e qui pende una dimensione decisamente più profonda: tutte le tazze proposte vengono preparate con caffè certificati specialty, singola piantagione e lavati a mano; ce ne sono cinque tra cui scegliere, i quali possono essere estratti in V60 (5 euro), Batch Brew (3 euro), double shot (2,50 euro) o espresso singolo (1,50 euro). La selezione dei caffè predilige le tostature molto chiare in stile scandinavo, per questo sono immancabili i chicchi della micro-torrefazione danese La Cabra, ma la scelta varia molto spesso seguendo lo spirito di costante ricerca di Kevin e Matteo. L’attenzione per i singoli ingredienti la troviamo anche nel cappuccino (2 euro), dove il latte è della Fattoria Faraoni, proveniente da vacche a pascolo libero e lasciato fermentare a basse temperature, per non ricorrere alla pastorizzazione e mantenerne tutto il sapore e i macronutrienti. Questo può essere preparato anche con latte di mandorla artigianale prodotto da Casa Matti (2,50 euro), così come per il Flat White (3-3,50 euro). Tra le bevande non mancano anche alcuni tè, sia caldi che freddi (dai 3 ai 5 euro).

Il brownie artigianale di Casa Matti – foto di ©Flaminia Lera

Per mangiare la scelta varia tra i dolci preparati dalla caffetteria, come il loro Brownie (3 euro) o il biscotto al cioccolato e sale (2,50 euro), fino a allo yogurt con frutta fresca o secca (9 euro) e il tradizionale pane, burro e marmellata (6 euro), preparato con un ottimo burro piemontese. Se si preferisce una colazione salata, vi consigliamo di provare il toast cotto e formaggio, con pane fatto da loro, a base di farine di piccoli mulini, o, per i più affamati, la “Matti Breakfast”: una vera e propria colazione americana a base di uovo al tegamino, pancetta, foglie saltate, fagioli, salsiccia e frittella di patate (18 euro).

Il pranzo da Casa Matti a Roma

Assoluto di zucca, spinaci e crème fraiche – foto di ©Flaminia Lera

Come per la colazione, artigianalità ed esaltazione degli ingredienti sono al centro di tutte le proposte del menu. Qui la cucina si diverte e ci sa sorprendere, sia creando ricette interessanti, che prendendo piatti semplici, ma spingendone al massimo la resa al palato. È questo il caso delle loro foglie ripassate, dove erbe di campo vengono selezionate da piccoli produttori in base alla stagionalità, servite mantenendone gusto e croccantezza. Un altro piatto che vi consigliamo è l’assoluto di zucca, spinaci e crème fraiche, nel quale la zucca viene marinata, poi arrostita e servita con un brodo ristretto, preparato con le scorze e i semi della zucca stessa (13 euro). Tra i sandwich, ci ha colpito il crostone con baccalà mantecato, portulaca, olive disiderate e olio alla verbena (13 euro). L’idea alla base del menu è quella di proporre piatti facili da consumare anche in una giornata lavorativa, ma con quel pizzico di ricercatezza che caratterizza l’anima del locale. Vi segnaliamo anche una piccola selezione di vini naturali e convenzionali e di birre artigianali.
Le proposte del menu possono variare in base alla stagionalità dei prodotti e alla creatività della cucina.

 

Casa Matti. Via Sabotino 49/51, Roma. Tel. 06 9356 3371. Sito. Instagram.

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram