Nelle campagne di Tivoli c’è un agriturismo che organizza aperitivi tra gli ulivi

la cerra a tivoli, aperitivo tra gli ulivi

La Cerra a Tivoli è un agriresort immerso nelle campagne alle porte di Roma. Tra ulivi, cuscini e una bella piscina, si viene qui per un aperitivo al tramonto e per cenare con prodotti dell’azienda agricola.

 

Alle porte di Roma c’è una bella realtà che lavora per raccontare il territorio. Siamo nelle campagne della Valle Arcese, a Tivoli, e qui l’Agriresort La Cerra porta avanti una tradizione familiare iniziata 26 anni fa, con l’apertura della struttura da parte di Paolo De Luca e Fabiola De Micheli, marito e moglie.
La Cerra prende il nome dal bosco di cerri in cui è immersa, cerri le cui ghiande alimentano i loro maiali. Qui si producono salumi di cinta senese, confetture stagionali, olio d’oliva, miele, formaggi, stagionati e non (selezionati dall’azienda laziale Dol), che troviamo nel menu del ristorante o che si possono acquistare.

La Cerra a Tivoli: i cottage, la piscina, la fattoria didattica

la cerra a tivoli

La Cerra si compone di diverse sale, con una bellissima vista sulla natura e tutte con il loro nome e la loro storia: la prima che si incontra, per esempio, è “il pagliaio” (in origine realizzata con solo balloni di fieno). Oltre a essere azienda agricola e ristorante, la struttura dispone di 22 cottage (tra matrimoniali, triple e quadruple) immersi nel verde e gli ospiti, sia interni che – su prenotazione – esterni, hanno a disposizione una grande piscina panoramica con 30 postazioni lettini e la possibilità di pranzare, in estate, con piatti leggeri e freschi.

la cerra a tivoli, passeggiata a cavallo

Chi soggiorna o fa visita all’agriturismo ci sono tante attività da fare: dalla passeggiata nel bosco o a cavallo alle lezioni di equitazione nel Tempio della Dea Bona, importante reperto storico di Tivoli. E poi c’è la fattoria didattica, che permette di vivere un’esperienza a contatto con gli animali: pecore e maialini vietnamiti che girano liberi nell’azienda, asinelli, mucche, caprette nane. C’è poi il pollaio con polli, galline, pavoni, anatre, germani reali.
Ogni weekend, dalle 11 alle 17, è stato pensato un mini club per bambini con animatori. In programma, per l’estate, tanti eventi a tema, dal barbecue di carne del sabato sera alla degustazione di pesce in abbinamento alle bollicine.

La Cerra a Tivoli: il ristorante

il menu del ristorante de la cerra a tivoli

Il ristorante è guidato dallo chef Francesco Petrosino che, insieme a Beatrice De Luca (figlia dei proprietari), svolge un importante lavoro di ricerca sulla materia prima: in parte è quella prodotta dall’azienda, il resto è comunque locale. Il menu che arriva a tavola racconta la tradizione. Lingua di vitello (12 euro) e trippa (13) tra gli antipasti, e poi tante paste fresche (quelle all’uovo sono fatte in casa) come i ghiozzi acqua e farina (13), una sorta di fettuccina corta e spessa, con sugo all’arrabbiata e le fettuccine all’uovo con pesto di fave, basilico e noci, con guanciale croccante (15). Tra i secondi da provare il galletto alla diavola (18), l’abbacchio brodettato (18) o il misto di carne alla brace (22). Anche pane e dolci sono fatti in casa.

La Cerra a Tivoli: l’aperitivo tra gli ulivi

il tagliere de la cerra a tivoli

La Cerra è aperta tutto l’anno, ma la bella stagione è senza dubbio il periodo migliore per godere degli spazi esterni, che qui non mancano. Oltre a pranzi, cene e le tante attività da fare, si organizzano anche aperitivi tra gli ulivi, intorno alla piscina. Ogni venerdì e domenica, dalle 18, l’uliveto di circa 20 ettari ospita grandi tappeti, divanetti in paglia, cuscini e tavolini, realizzati in legno e paglia, per un aperitivo al tramonto. La proposta è coerente con tutto il resto: da assaggiare ci sono i prodotti de La Cerra o altre aziende locali e vino.

La formula (30 euro a persona) comprende il gran tagliere con salumi di cinta; sformatino di riso carnaroli con zucchine e fiori di zucca; bruschetta ai pomodori dell’orto; provolone Recco romano, olive core prodotte in casa (quelle degli ulivi tutti intorno) e condite con finocchietto, peperoncino, olio e aglio; crocchetta di pane panko ripiena di stracotto e guarnita con cipolla rossa di Tropea in agrodolce. In abbinamento un calice di vino a scelta tra varie proposte di bollicine, bianco, rosato e rosso, con particolare attenzione alle etichette laziali e alle aziende che lavorano in biologico e biodinamica. La degustazione nell’uliveto viene accompagnata da musica live.

Agriturismo La Cerra. Strada di San Gregorio da Sassola, km 6.800, Tivoli (RM). Tel. 0774 411671. Sito
(sul navigatore impostare come località Tivoli Strada di San Gregorio da Sassola, km 6.800)

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram