
La Casa del supplì a Roma. Di anni ne sono passati parecchi da quel lontano 1979, anno in cui Venanzo Sisini, insieme al fratello Alvaro, alza la serranda del locale a Trastevere per proporre pizza al taglio e supplì. In mezzo ci sono altre sedi – nel 1986 la seconda a Re di Roma e nel settembre 2021 il terzo punto vendita a Furio Camillo, con un grande laboratorio di produzione – e un successo che ha permesso a Venanzo e alla sua Casa del supplì di diventare un riferimento in città. Prodotti semplici, buoni, che piacciono a tutti e che raccontano di un lavoro artigiano e genuino.
Leggi anche: Nuove aperture a Roma aprile 2024
La quarta sede e una nuova collaborazione

Un progetto che diventa ancora più grande con l’apertura della quarta sede in viale Regina Margherita 214 (l’inaugurazione c’è stata a cavallo tra 2023 e 2024) e grazie alla collaborazione con l’imprenditore Marco Savaiano. “Il nostro primo incontro risale a qualche anno fa, ci ritrovammo a parlare e confrontarci su alcuni prodotti, e già lì si è venuta a creare una stima e un interesse reciproco, una voglia di iniziare a collaborare. Io però all’epoca ero responsabile di un’altra realtà, una catena di locali operante nello stesso settore, e non se n’è potuto fare niente – racconta Marco Savaiano, spiegando che – abbandonato il mondo della pizza, dopo diversi mesi mi sono accorto che c’era qualcosa che mi mancava, ho realizzato che era quello il lavoro per cui ero più propenso”. Una collaborazione che mantiene la qualità dei supplì e della pizza in teglia di Venanzo e incontra l’esperienza di Marco, anche nello sviluppo di un metodo di produzione certificato e replicabile, tenendo alto il livello dei prodotti. E da qui l’apertura di una nuova sede.

“Abbiamo trovato questo locale un po’ per caso. La zona ci piaceva, centrale, ricca di uffici e molto trafficata, e soprattutto diversa dagli altri punti vendita” spiega Marco. Il nuovo locale, dicevamo, coniuga la tradizione con la modernità. In viale Regina Margherita, oltre agli sgabelli per un pasto al volo e alle sedute che presto arriveranno nello spazio esterno, i clienti possono contare sul nuovo servizio delivery residente (che si aggiunge alla presenza su tutte le più comuni piattaforme), con una web app realizzata appositamente per questo punto vendita accendendo al sito della nuova sede.
La pizza e i supplì

“Il nostro è un impasto semplice, ma fatto bene” dicono Venanzo e Marco. Un impasto realizzato con pochissimo lievito, con una lunga lievitazione (tra le 24 e le 48 ore) che restituisce un prodotto leggero e digeribile, dove anche la cottura gioca un ruolo importante alla perfezione. Le pizze vanno dalle classiche, come Bianca, Marinara, Margherita, Crostino – ad alcune più originali, ma sempre in linea con la tradizione. Troviamo infatti le pizze ripiene con cicoria ripassata, spinaci, o scarola, ma anche la pizza con fiori di zucca, stracchino e pistacchio, o radicchio e gorgonzola.

Il supplì di Venanzo non ha bisogno di spiegazioni. E nel nuovo locale di viale Regina Margherita c’è un angolo dedicato: lo si trova nelle versioni “Antica Ricetta” (con ragù di manzo), pomodoro e basilico, cacio e pepe, amatriciana e carbonara.
Casa del supplì. Viale Regina Margherita 214, Roma. Tel. 06 7049 6570. Sito. Facebook. Instagram
Aperto dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 22