Pasqua 2024, dove comprare la colomba artigianale a Roma: pasticcerie e forni

Pasqua 2024, dove comprare la colomba a Roma tra pasticcerie e forni

Dove comprare la colomba artigianale a Roma. È uno dei dolci più iconici della tradizione pasquale, “sorella” del panettone natalizio quanto a ingredienti base e lavorazione. Secondo uno studio condotto da AstraRicerche, a consumarla sono più di 7 italiani su 10, in particolare le famiglie con bambini e adolescenti (76%), con una percentuale lievemente maggiore nel Centro-Sud. Vince la sua versione tradizionale, apprezzata dal 65,3% della popolazione, mentre solo il 9,7% risulta propenso a optare per le farciture più ricche.

Di seguito ecco una breve lista di pasticcerie e forni romani dove acquistare una colomba ben realizzata.

Leggi anche: Pranzo di Pasqua 2024 a Roma, le proposte dei ristoranti con menu e prezzi

Pasqua 2024, dove comprare la colomba artigianale a Roma

PASTICCERIE

Grué (Coppedè)

Colomba Grué

Nella pasticceria di Marta Boccanera e Felice Venanzi in viale Regina Margherita è tutto pronto per la Pasqua. Anche quest’anno, come i precedenti, è possibile scegliere tra diverse proposte per il lievitato, tutte in formato da 1 kg. C’è la Classica, arricchita, come da ricetta tradizionale, da cubetti di arancia candita e glassa alle mandorle; la Cioccolosa, con impasto al cioccolato fondente monorigine Ecuador 62%, gocce di cioccolato fondente monorigine Costa d’Avorio 60%, glassa di mandorle e grué di cacao; la Pistacchiosa, con impasto arricchito dalla pasta di pistacchio siciliana, cremino al pistacchio e lamponi canditi; la Caramela, con impasto classico, gocce di caramello salato e cubetti di mele del Trentino. La novità per questa festività è la colomba Gold, con impasto biondo al caramello, cubetti al caramello leggermente salato e glassa mandorlata.

Prezzo: dai 45 ai 55 euro

Grué. Viale Regina Margherita 95, Roma. Tel. 06 8412220. Sito. Facebook. Instagram.

Casa Manfredi (Aventino)

Colomba Casa Manfredi

La pastry-chef Giorgia Proia sforna la sua famosa colomba in quattro versioni (inclusa la “Colomba di Pasquetta“, una golosa versione salata). Si parte con la tradizionale (disponibile anche in vasocottura), con lievito madre, vaniglia del Madagascar, miele d’acacia, Agrimontana da api italiane, burro francese di latteria, uova fresche, arancia candita, mandorla di Noto per la glassatura. Poi c’è in versione impasto al cioccolato, con albicocca e cioccolato. Altra variante, lampone e pistacchio, con all’interno lamponi e pistacchio, mandorla di Noto per la glassatura. Le colombe sono disponibili anche da Casa Manfredi Teatro in via Conciatori 5 e al luxury cornner di Palazzo Naiadi in piazza della Repubblica 48. Poi sullo shop online del sito, con delivery in tutta Italia.

Prezzo: dai 42 ai 50 euro

Casa Manfredi. Viale Aventino 91/93, Roma. Tel. 06 97605892. Sito. Facebook. Instagram.

Pasticceria Walter Musco Bompiani (Ardeatino)

Colomba Walter Musco Bompiani
Foto di Andrea di Lorenzo

Per la Pasqua 2024, la pasticceria di Largo Benedetto Bompiani propone tre tipologie di colombe. Sono tutte da 1kg e si possono acquistare direttamente in pasticceria (fino ad esaurimento), oppure prenotare online sul sito e successivamente ritirarle in pasticceria. C’è quella al cioccolato glassata, con cioccolato 55%, gianduja fondente, cioccolato 66%, una variante con albicocca, gianduja e fava tonka, sempre con glassa e la classica, con pasta di arancia, arancia candita, limone candito, granella di mandorla, mandorle, farina mandorla e farina nocciola. Ricordiamo che dal 15 al 30 marzo in pasticceria è possibile visitare il vernissage “Roma Città Aperta”, in cui troverete esposte uova in cioccolato che rappresentano i segni lasciati nella città da personaggi nati o vissuti a Roma in epoche diverse.

Prezzo: dai 40 ai 42 euro

Pasticceria Walter Musco Bompiani. Largo Benedetto Bompiani 8, Roma. Tel. 06 512 4103. Sito. Facebook. Instagram.

Nero Vaniglia (Garbatella)

Colomba Nero Vaniglia

Quest’anno la pastry chef Giorgia Grillo farà tre tipi di colombe, tutte da 1 kg e acquistabili anche sulla piattaforma di delivery Ristobox. Ci sono la tradizionale, con canditi di arancio, poi una freschissima che propone già da qualche anno, ovvero fava di tonka e vaniglia, con canditi di limone. Per ultimo, un lievitato con albicocche semi candite. La lavorazione è quella classica, impasto serale e mattutino, entrambe con una lievitazione di circa 10-12 ore, poi pezzate e messe nei pirottini. Da quest’anno il laboratorio ha aderito al Consorzio di Tutela del Lievito Madre da Rinfresco, che tramite un bollino rosso di garanzia punta a tutelare il consumatore sul prodotto finale, garantendo che chi vi aderisce utilizza solo lievito rinfrescato tutti i giorni dal lievitista e dall’artigiano. C’è molta confusione sui prodotti artigianali nel mercato, specialmente i lievitati da ricorrenza. E’ ora di fare luce sull’argomento, spiega Grillo.

Prezzo: 35 euro

Nero Vaniglia. Circonvallazione Ostiense 201, Roma. Tel. 06 5780306. Sito. Facebook. Instagram.

Le Levain (Trastevere e Sallustiano)

Colomba Le Levain
Foto di Slevin

La colomba artigianale della pasticceria Le Levain, firmata dal pasticcere Giuseppe Solfrizzi, viene realizzata con lievito madre, arance candite artigianali, burro francese e una glassa di granella di zucchero e mandorle amare. Il lievito madre insieme a vaniglia Bourbon e agrumi della Costiera Amalfitana permette di sviluppare un impasto profumato e aromatico che segue una lievitazione di 32 ore. Il peso è di 1 kg. Tutti i prodotti di Pasqua possono essere acquistati direttamente sullo shop online per la consegna a casa, oppure nei negozi di Trastevere e Sallustiano, da Le Levain Café.

Prezzo: 34 euro

Le Levain. Via Luigi Santini 22, Roma. Tel. 06 47543834 / Le Levain Café. Via Piave 9, Roma. Tel. 06 43682011. Sito. Facebook. Instagram.

Dolcemascolo (Della Vittoria)

Colomba Dolcemascolo

Lo scorso dicembre, a due passi da Piazza Mazzini, ha aperto la pasticceria Dolcemascolo, dopo il grande successo della prima, storica, sede di Frosinone (ve ne abbiamo parlato QUI). Un indirizzo che è una certezza per i lievitati, colomba inclusa. La lavorazione del dolce pasquale richiede oltre tre giorni di lavorazioni. Vengono usati ingredienti semplici e materie prime di alta qualità, trasformate per conservare i sapori autentici. Lievitazione a freddo e lenta fermentazione del lievito madre, farina macinata a pietra, burro di alta qualità, vaniglia naturale e arancio candito. Tanti i gusti disponibili: classica, al cioccolato, ai frutti di bosco, cioccolato e pere, cioccolato e lamponi, pistacchio.

Prezzo: da 39 a 44 euro

Dolcemascolo. V.le Giuseppe Mazzini 84, Roma. Tel. 06 8911 8542 / Via Madonna della Neve 77, Frosinone. Tel. 0775270660. Sito. Facebook. Instagram.

FORNI

Roscioli (Centro Storico)

Colomba Forno Roscioli

Digeribili, aromatiche e dal sapore naturale, le colombe Roscioli sono ruvide negli impasti, i metodi di cottura, i profumi e le consistenze, dando vita a lievitati che sono prodotti artigianali da panettiere. Sono realizzate senza aromi aggiunti e con lievito madre, monitorato e tenuto sempre attivo. Fino alla Pasqua 2022 le colombe venivano cotte in forni in muratura a tubi, ma dal 2023 viene utilizzato il nuovo forno con Metodo Rotor che, cuocendo a una temperatura più bassa e prolungata, rende i lievitati ancora più morbidi. Oggi la produzione quotidiana dei lievitati pasquali è realizzata da Giulio Basile nel Laboratorio in Via Augusto Armellini. Le colombe sono disponibili da 500g, 1kg e 2kg. Questi i gusti: classica, pere e cioccolato, solo uvetta, albicocche e caramello, ai tre cioccolati.

Prezzo: da 33 a 37 euro

Antico Forno Roscioli. Via dei Chiavari 34, Roma. Tel. 066864045. Sito. Facebook. Instagram.

Cresci (Vaticano)

Colomba Cresci

A pochi passi da Piazza San Pietro, il forno Cresci, progetto di Danilo Frisone e del suo socio Saverio Crescente, è pronto per la Pasqua, con l’immancabile colomba, da poter ordinare direttamente al tavolo ed assaggiarla a fette, ma solo nella sua versione classica all’arancia con, esclusivamente, burro italiano delle Fattorie Fiandino. Una colomba a due impasti con lievito madre, miele agli agrumi, farine del Molino Pasini, uova fresche e canditi bio di Mauro Morandin, per l’unico formato di 1 kg. Il packaging la rende poi un’ottima idea regalo: le illustrazioni laterali racconteranno infatti la favola di una colomba intenta a preparare il dolce che la raffigura.

Prezzo: 40 euro

Cresci. Via Alcide de Gasperi 17, Roma. Tel. 0651842694. Sito. Facebook. Instagram.

Triticum (Portuense)

Colomba Triticum Panificio

Golose, sane e sostenibili. Le colombe del panificio di Triticum di Matteo Valentini sono fatte con un impasto a lievitazione naturale di pasta madre e farine biologiche del Molino Sobrino, più uova biologiche dell’Azienda agricola Claudio Oliviero e burro di latteria francese. Due i gusti disponibili: tradizionale e cioccolato e frutti rossi. La classica è guarnita con arancia candita calabrese di Pariani e con glassa all’amaretto di Terre di Ramursura. L’altra è al cioccolato gianduia fondente e frutti di bosco, sempre Pariani. Entrambe pesano 750 gr.

Prezzo: da 32 a 35

Triticum Micropanificio. Via Giuseppe Peano 10, Roma. Tel. 06 5578094. Sito. Facebook. Instagram.

Forno Monteforte (Centro Storico)

Colomba Forno Monteforte

Il forno di via del Pellegrino propone diverse varianti di colomba: la prima è quella classica, poi quella al cioccolato o in alternativa, quella al pistacchio di Bronte. La lavorazione prevede un primo impasto, in cui si lavora la farina con lievito, acqua ben fredda, tuorli e burro. La mattina seguente alle si procede con il secondo impasto. “Si prende il pre impasto e si lavora con farina, acqua, tuorli, burro, zucchero miele e aromi. Nel nostro caso bacche di vaniglia, zest di arancia e di limone. In ultimo si inseriscono i condimenti,  frutta candita o cioccolato”, ci spiegano dal forno. “A questo punto l’impasto deve puntare 90′ circa. Dopo di che si procede a dargli la forma. Le colombe devono lievitare 5 ore alla temperatura di 28/30 gradi. Si passa poi alla cottura. Vanno fatte raffreddare, capovolte, almeno 5 ore prima di procedere all’incartamento”.

Prezzo: dai 35 ai 40 euro

Forno Monteforte. Via del Pellegrino 129, Roma. Tel. 06 25399550. Sito. Facebook. Instagram.

Panificio Marè (Prati)

Colomba Marè Prati

Per il lievitato pasquale Daniele Marè nel suo panificio di Prati lavora una colomba fatta solo ed esclusivamente con lievito madre, che lievita 72 ore. La farina usata è quella del Molino Pasini, i canditi Morandin, il burro francese di Normandia, mentre la pasta aromatica è home made. Quest’anno la scelta dei gusti è tra due varianti: al cioccolato e classica, entrambe da 1 kg.

Prezzo: 40 euro

Panificio Marè Prati. Viale Angelico 88, Roma. Tel. 06 37511594. Sito. Facebook. Instagram.

Zampa Forno Etico (Tuscolana)

Colomba Zampa

Nel forno del Tuscolano la colomba viene sfornata in una sola versione, quella tradizionale, in pezzatura da 1 kg. Le uova sono della Fattoria Cupidi, i canditi di Pariani, le farine del Molino Agostini e il miele di Mielinfiore. “I produttori sono i nostri fedelissimi di tutti gli anni”, ci spiega Giacomo Carlizza, al timone del forno insieme a Selenia Sacchetti.

Prezzo: 40 euro

Zampa Forno Etico. Via Valerio Publicola 73, Roma. Tel. 345 9309461. Instagram.

Lievito Pizza Pane (Eur)

Colomba Lievito Pizza Pane
Foto di Alberto Blasetti

Il panificatore romano Francesco Arnesano propone la colomba in 3 varianti: tradizionale, con farina tipo 1, canditi di Mauro Morandin e mandorle di Maccarese. Colomba ai tre cioccolati, sempre con farina tipo 1, cioccolato Noalya in 3 varietà (Papua Nuova Guinea 70%, Madagascar 85% e Perù 62%). L’ultima è una special edition, con farina tipo 1, yogurt dell’azienda agricola Ammano, albicocche candite di Morandin e timo limonato di macchia.

Prezzo: dai 38 ai 42 euro

Lievito Pizza Pane. Viale Europa 339, Roma. Tel. 06 6936 3592 / Via Simone Martini 6, Roma. Tel. 06 8629 1312. Sito. Facebook. Instagram.

FUORI ROMA

Micro Forno e Clementina (Fiumicino)

Colomba Luca Pezzetta
Foto di Slevin

Passando in quel di Fiumicino, il Microforno di Luca Pezzetta, aperto lo scorso dicembre, è un po’ una tappa obbligata per chi vuole provare pane, pizza e cornetti di qualità. In occasione della Pasqua, nel nuovo laboratorio di via Giovanni Battista Grassi, così come nella stessa pizzeria Clementina, di via di Torre Clementina, sono disponibili la colomba artigianale al cioccolato fondente con mandorle di Maccarese e nocciole piemontesi e una versione classica del dolce, lavorato con un impasto a tre fasi e raggiunge un tempo di lievitazione di 36 ore. Il lievitato può essere acquistato anche all’interno dei Duty Free dell’Aereoporto di Fiumicino “Leonardo Da Vinci” e sullo shop on line. Il packaging è stato ideato e realizzato dallo studio creativo Slevin.

Prezzo: 40 euro

Micro Forno Luca Pezzetta. Via Giovanni Battista Grassi 22, Fiumicino (RM). Tel. 06 9018 5074 / Clementina Pizzeria. Via della Torre Clementina 158, Fiumicino (RM). Tel. 328 8181651. Sito. Facebook. Instagram.

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram

[Foto di copertina: Grué]