Dove mangiare a Grottaferrata, tra locali storici e nuove proposte gastronomiche

dove mangiare a Grottaferrata - casa maggiolina

Dove mangiare a Grottaferrata. Da quando la cittadina di Grottaferrata era solo una “Cripta Ferrata” di tempo ne è passato. Il susseguirsi degli anni ha visto questo piccolo comune evolversi e mutare, proprio come negli ultimi anni si evoluta ed è mutata la sua offerta gastronomica, parte di un più grande movimento che ha portato i Castelli Romani alla ribalta. Oggi, al fianco di locali storici che rappresentano una garanzia per tutti i palati, ce ne sono di nuovi che con la loro idea di cucina e ristorazione vanno ad arricchire e a far crescere la lista dei migliori ristoranti, e non solo, da provare. Ecco la nostra selezione di indirizzi per mangiare a Grottaferrata.

 

Dove mangiare a Grottaferrata

Fatto in casa Ristorante

Fatto in casa Grottaferrata

Situato nel centro di Grottaferrata, Fatto in Casa offre una cucina tradizionale e genuina, ideale per i romantici alla ricerca di sapori antichi. Nel menu una selezione di piatti a base di ingredienti stagionali e territoriali. I grandi classici della cucina Romana, come Amatriciana, Gricia e Cacio e Pepe (12 euro), si affiancano alle specialità di nonna Caterina: piatti golosi come i suoi Pansotti (13 euro), le Fettuccine con Funghi Porcini, Datteri e Mentuccia Fresca (13 euro), il Coniglio Porchettato con Purea di Patate e Zafferano (16 euro) e la Tasca di Vitella alle Albicocche (16 euro). I dolci fatti in casa variano giornalmente.

Fatto in Casa Ristorante. Via Gabriele D’Annunzio 20, Grottaferrata (RM). Tel. 345 364 5939. Sito. Facebook. Instagram.

L’oste della Bon’Ora

L’Oste della Bon’Ora Grottaferrata

L’Oste della Bon’Ora da 20 anni è il luogo adatto ai food lovers che amano conciliare piatti della cucina tradizionale, come le Pappardelle con le Rigaje di Pollo (15 euro) e la Cacio e Pepe (14 euro) o la Guancia Brasata al Cesanese con Purea di Patate di Avezzano (18 euro), a piatti dal fascino gourmet, con un tocco di creatività e innovazione che caratterizzano la cucina guidata da Davide Bazzanti e Federico Greganti, come la Tartare di Manzo con Spugna al Parmigiano e Tartufo Nero (14 euro) e i Tagliolini con Cavolo Nero, Capesante e Maionese al Corallo (18 euro). All’Oste della Bon’Ora è possibile arricchire l’esperienza gastronomica con l’abbinamento di vini dalla selezione di etichette ricercate personalmente dall’oste e dal Sommelier e mêtre Flavio Pulicati, che hanno prestato particolare attenzione alla regione laziale, lasciando però anche spazio a una selezione internazionale. L’elevata qualità dei prodotti è alla base di un menu ricercato che guarda al rispetto degli alimenti e alla stagionalità. Il ristorante offre opzioni vegetariane, omaggi alle più famose ricette internazionali e percorsi culinari con Menu Degustazione che, ispirati alla ricercata collezione di Vinili che suona sempre in sottofondo, si trovano in menu sotto la voce “VINILI: Selezione di LP Culinari”.

L’Oste della Bon’Ora. Viale Dei Cavalieri di Vittorio Veneto 133, Grottaferrata (RM). Tel. 06 9413 778 – 349 506 9530. Sito. Facebook. Instagram.

Taverna Mari

Taverna Mari Grottaferrata

Da Taverna Mari si vive l’esperienza tipica dei Castelli Romani, con cura nell’accoglienza e valorizzazione delle tradizioni legate all’enogastronomia e all’agroalimentare delle Terre Tuscolane. La famiglia Mari seleziona gli ingredienti freschi dal territorio, preservando le ricette tramandate di generazione in generazione da abbinare a una selezione di vini dei Castelli Romani e delle regioni Italiane. Qui si potrà godere dell’arte della pasta tirata a mano e di sapori semplici e genuini alla base di ricette come la Trippa alla Romana (10 euro), i Maltagliati con i Broccoli (15 euro), Amatriciana, Cacio e Pepe e Gricia (12 euro), i Saltimbocca alla Romana (16 euro) e l’Abbacchio IGP alla Scottadito cotto sulla Griglia di Pietra Lavica (22 euro). Gli appassionati di caffè, a fine pasto potranno scegliere tra diverse miscele, come quella del Guatemala, caratterizzata da note di cioccolato fondente e tabacco, o quella Peruviana, con note di miele, cacao e mandorla tostata (4 euro), da abbinare ai Dessert sfornati direttamente dal laboratorio di pasticceria, come il classico Tiramisu (8 euro) o la più particolare Torta di Rape Rosse al Cioccolato (7 euro). 

Taverna Mari. Via Piave 29, Grottaferrata (RM). Tel. 06 93668261. Sito. Facebook. Instagram.

Casa Maggiolina

Casa Maggiolina Grottaferrata

Orto, vigneto, tavolo sociale, barbecue, ristorante e aperitivo in un’antica residenza nobiliare dei primi anni del Novecento immersa nel verde: Casa Maggiolina dal 2018 si impegna a preservare e valorizzare  la naturale bellezza di questo luogo e a proporre a tavola i sapori della tradizione legata al territorio. Le proposte gastronomiche stagionali e sempre nuove spaziano dal forno a legna – che sforna pizze a base di farine italiane macinate a pietra, a lievitazione naturale, da abbinare a fritti della tradizione romana, come il supplì classico (3 euro) – alla griglieria, grazie alla quale si possono gustare succulenti carni, verdure e ortaggi (a volte provenienti direttamente dal loro orto) cotti alla brace. Il ristorante di Casa Maggiolina offre una proposta varia, caratterizzata da piatti creativi come la Seada con Vellutata di Tuberi, Spinaci e Mosto d’Uva (12 euro), il Risotto con Crema di Broccoli, Limone, Stracchino di Pecora e Olive Taggiasche Disidratate (15 euro) o il Capocollo di Maiale su Crema di Mela Affumicata, Cardoncelli Arrosto e Cavolo Nero (17 euro). Non mancano tuttavia proposte classiche, come la Cacio e Pepe (11 euro), l’Amatriciana e la Carbonara (12 euro).

Casa Maggiolina. Via Tuscolana 289, Grottaferrata (RM). Tel. 06 339 72883. Sito. Facebook. Instagram.

Taverna dello Spuntino

Taverna dello spuntino Grottaferrata

Getstito dalla famiglia Fortini dal 1960, il ristorante trattoria la Taverna dello Spuntino è un locale caratteristico che offre il calore di un luogo accogliente e l’allegra cortesia degli osti. Le antiche mura di questo locale, che svolgevano la funzione di cantina per la conservazione dei vini dei Castelli, sono ancora quelle di un tempo, proprio come la cucina che la famiglia offre: piatti della tradizione castellana, pasta fresca e arrosti. Una cucina semplice e genuina accompagnata da un’interessante selezione di vini. Nonostante ciò, la Taverna dello Spuntino strizza l’occhio all’innovazione, sempre all’insegna di freschezza e stagionalità. Insieme alle proposte giornaliere, è possibile scegliere dal menu piatti appetitosi come la Pancetta Affumicata all’Aceto Balsamico con Mandorle e Sesamo (15 euro), la Parmigiana di Zucchine con Provola Affumicata (15 euro), i Tortelli di Grano Arso con Farcia di Patate e Pancetta con Fontina e Pistacchi (20 euro) o classici come la Polenta Spuntature e Salsicce (20 euro) e l’Ossobuco con Cipolline (25 euro).

Taverna dello Spuntino. Via Cicerone 20, Grottaferrata (RM). Tel. 06 943 15 985. Sito. Facebook. Instagram.

Peppa Bistrot

peppa bistrot grottaferrata

Che sia per colazione, brunch, pranzo o aperitivo, dalle 10 alle 19 Peppa Bistrot offre una selezione di piatti sia dolci che salati da degustare in uno spazio accogliente e luminoso, con un’ottima selezione di piatti senza lattosio, senza glutine e vegetariani. Peppa Bistrot, che nasce nel 2014 dalla scissione dello storico locale “Peppa e Nando”, prendendo poi vita così come la si conosce oggi nel 2021, è uno dei progetti del brand ABBO, anche nome del gelato prodotto artigianalmente nei loro laboratori e che è possibile provare da Peppa nelle sue classiche declinazioni in cono, coppa, affogato e brioche o nella più internazionale ma non meno gustosa Banana Split (8 euro). Le proposte per il brunch e la colazione, sia dolci che slate, sono varie: dal classico Avocado Toast con Uova Poché (11,90 euro) ai Waffle con Impasto alla Zucca, Zucca Grigliata, Gorgonzola Fuso e Speck Croccante (12,90 euro), passando per i Pancakes Speciality con Mela o Mirtilli (9,90 euro) e i Dorayaki, tipici dolci giapponesi (9,90 euro), da accompagnare magari alla loro selezione di tè in foglia. Ma la vera chicca dell’offerta di Peppa Bistrot è il loro Brunch Classico: un piccolo e gustoso percorso degustazione che comprende tre assaggi salati e tre dolci (18,90 euro a persona, bevande escluse). Interessante la selezione di Bowl per il pranzo, come quella con Riso Basmati, Sfilacci di Pulled Pork, Carote, Cavolo Rosso e Salsa BBQ (13,90 euro).

Peppa Dolceria. Via Gregorio di Tuscolo 1, Grottaferrata (RM). Tel. 06 941 1878. Sito. Facebook. Instagram.

Nando in Pizzeria

dove mangiare a Grottaferrata - Nando in pizzeria

Come Peppa Bistrot, anche Nando in Pizzeria nasce dalla scissione dello storico Peppa e Nando. A prendere le redini della nuova pizzeria nel 2021 è il nipote di Nando, Gabriele Ciocca, e soprattutto Alfonso Corrado, braccio destro di Mirko Rizzo (Pizzeria Elementare) anche lui tra i collaboratori del progetto. Con sala al coperto e un piccolo giardino, nel menu spiccano ingredienti locali di storiche aziende Castellane come il cremoso e la ricotta di pecora di De Pau, utilizzati nelle bruschette (4,50 euro) e la porchetta di Bernabei, tra gli ingredienti di una delle pizze dalla selezione “Le Pizze di Nando”, la “Cappuccetto Rosso” con Fior di Latte, Stufato di Cavolo Cappuccio Rosso, Porchetta selezione Bernabei, Castelmagno e Timo Fresco (15 euro). Dalla stessa selezione, la “Curry amore e …. Carciofi” con Fior di Latte, Carciofi Fritti, Patate al Curry, Provola Affumicata, Sesamo  ero e Mentuccia (14 euro) dona un tocco esotico ad un menu in cui comunque non mancano super classici come la Pizza Margherita ( 7 euro), la Boscaiola (10 euro) e il Supplì Classico (2,50 euro). Da provare assolutamente il super croccante Trancio di Pizza al Padellino con Mortadella (5 euro) e la selezione di fritti, tra cui il Tonnarello Broccoli e Salsiccia (3,50 euro) e la Carrozza Patate, Salsiccia e Provola Affumicata (5 euro).

Alfonso Corrado, braccio destro di Mirko

Nando in Pizzeria. Via Roma 4/6, Grottaferrata (RM). Tel. 06 945 9989. Facebook. Instagram

Prato di Sopra

Prato di sopra Grottaferrata

Prato di sopra, che prende il nome della zona di Grottaferrata dove è locato, è un ristorante dedicato a una cucina vegetale e alternativa, con prodotti biologici e quando possibile a km 0. Prato di Sopra nasce da un’idea di Daniele Paolucci e Francesco Panzetti che propongono in menu gustose ricette vegetariane e vegane. Gli antipasti, come le Crocchette di Quinoa e Cavolfiore su Maionese Vegetale al Lime (8 euro) e le Olive Ascolane con Tempeh di Ceci e Maionese Vegetale (8 euro) sono sfiziosi e perfetti per essere seguiti da un primo con un tocco orientale, come il Riso Thai al Lemongrass e Green Curry con Latte di Cocco e Ortaggi Misti (12 euro), o da una ricetta più classica come le Busiate al Pesto Trapanese con scaglie di Caciocavallo che, su richiesta, può essere vegano (11 euro). Una menzione la meritano pero’ anche i secondi, come il Seitan Scottato con riduzione di Porto e Prugne Secche su Vellutata di Patate e Tartufo (13 euro) e , ovviamente, i dolci, classici o più particolari, come il Cestino di Frolla, Crema Pasticciera Vegana, Pere e Mou di Arachidi e Datteri (7 euro). Da non perdere la selezione di birre artigianali non pastorizzate, non filtrate e rifermentate in bottiglia, prodotte proprio a Grottaferrata da Botte41, una giovane beer-firm nata grazie all’amicizia tra due home brewer da sempre appassionati di birra artigianale.

Prato di Sopra. Via Principe Amedeo 7, Grottaferrata (RM). Sito. Facebook. Instagram.

Altro. Cucina e Cocktail 

altro cucina e cocktail grottaferrata

Altro. cucina e Cocktail nasce nel 2018 dall’unione delle idee di Elia Gatta, Giorgia Ramelli, Daniela Mazzolani e Roberto Ortolani. Con i suoi piatti, opera di Andrea Bivona e Alessio Ciampanella, Altro racconta di viaggi e internazionalità, proponendo appunto “altro” rispetto a quella che e la classica offerta culinaria dei Castelli Romani. La cucina di ispirazione internazionale è un equilibrio tra i sapori e ricette dal mondo e quelli di casa, che si amalgamano perfettamente in piatti come i Gyoza fatti a mano ripieni di Mazzancolle, iastrati e serviti con Infuso Orientale e Puntarelle (15 euro), i Bottoni ripieni di Zuppa di Cipolle Francese, brodo di Pane Tostato e Camembert (18 euro) o il Baccalà al vapore, Latticello e Salsa al Chorizo (23 euro) e la Pluma Iberica alla brace con Chutney di Ananas al Peperoncino e Chimichurri (23 euro), solo per citarne alcuni. In questo progetto anche la mixology ha un ruolo importante; rappresenta infatti una delle idee portanti di Altro, dove è disponibile una selezione di cocktail proposti anche in abbinamento ai piatti del menu sia nella versione classica (10 euro) che 1/2 porzione (6 euro). Da menzionare anche la carta dei vini, che “racconta la storia di piccoli vignaioli artigiani che con dedizione esprimono il territorio”, nella quale non mancano prodotti di aziende del territorio, come le cantine Merumalia e Castel de Paolis.

Altro Cucina e Cocktail. Piazza Giuseppe Mazzini 3, Grottaferrata (RM). Tel. 392 6337781 – 06 86215988. Sito. Facebook. Instagram

Ristorante Mangiafuoco

Da Mangiafuoco, la tradizione e lo stile rustico della brace e della legna che contraddistingue il ristornate da 25 anni si fonde con una proposta di piatti raffinati, nel rispetto della qualità degli ingredienti alla quale la famiglia Tamburrino presta molta attenzione da sempre. Da 10 anni, al fianco della madre Alessandra, alla guida della cucina c’è Giulia, terza generazione della famiglia Tamburrino che dopo aver frequentato la scuola Internazionale di Cucina “Alma” di Colorno, ha arricchito la tradizione con la sua passione e creatività. A domare la brace troviamo invece Achille, dal 1995 oste del Mangiafuoco. I loro punti di forza sono la pasta tirata a mano, i dolci fatti i in casa e il menu stagionale composto da ingredienti il più possibile a chilometro 0, che si trasformano in piatti come le Fettuccine al ragù Bianco ed Erbe Aromatiche (12 euro), i Gingalini Carciofi e Guanciale Croccante (14 euro) e le Polpette alla Romana con Carciofi fritti (14 euro). Re della lista dei dessert, il famoso Gelato “Mangiafuoco” alla brace: al gusto vaniglia con un cuore di amarena, il gelato viene ricoperto con glassa al cioccolato e liquore, per poi essere passato alla brace in una coppa, ottenendo come risultato finale un interessante gioco di consistenze e temperature. Ad accompagnare la loro gustosa selezione di piatti e pietanze alla brace, una Cantina che nasce dalla passione della famiglia per il vino e che è cresciuta nel tempo. Ai più grandi nomi del vino Italiano, come Gaja e Antinori, si affiancano le realtà locali, in una carta composta da oltre 500 etichette, dove trovano spazio anche vini Francesi, Champagne e Passiti.  

Ristorante Mangiafuoco. Via Cicerone 40, Grottaferrata. Tel: 06 941 1904. Sito Web. Instagram. Facebook.

Pomme Pasticceria Creativa

pomme pasticceria creativa

Con Pomme Pasticceria Creativa, dal 2020, i pasticceri Athina Patsis e Andrea Pelliccia portano a Grottaferrata una pasticceria dal carattere internazionale ma perfettamente calibrata sul gusto italiano, con particolare attenzione alla tecnica, rispetto per l’artigianalità e, ovviamente, tanta creatività e ingredienti stagionali. L’impronta Francese, che si ritrova anche nel nome stesso della pasticceria (“Pomme”: Mela), caratterizza il loro lavoro e richiama il loro vissuto e la loro esperienza professionale nella capitale Parigi. Infatti, l’offerta di Pomme è perfettamente in linea con la loro visione di una pasticceria moderna e personale, ma che prosegua i valori della patisserie francaise. Qui Croissant e Pain au Chocolat vivono in armonia con maritozzi, lievitati e dolci monoporzione. Pomme è insieme una patisserie, un café e un salon de thé, ma anche un luogo adatto all’ora dell’aperitivo a base della loro piccola selezione di salati homemade.

Pomme Pasticceria Creativa. Corso del Popolo 55, Grottaferrata (RM). Tel. 06 8692 8789. Facebook. Instagram.

 

Seguici sui social: Facebook e Instagram

 

Dove mangiare a Grottaferrata

 

[Foto copertina: Casa Maggiolina]