
- La prima lezione sarà lunedì 8 gennaio 2024

Un corso informale e divertente ma professionale, che cerca di avvicinarvi al mondo del vino con semplicità ma anche con serietà.
Un corso divertente e utile, rivolto a tutti: a chi già qualcosa sa e a chi non ne sa proprio nulla. Corsi, che sono anche degustazioni.
Seguici sui nostri social – Facebook e Instagram
Corso di vino a Roma gennaio 2024
La sede dei corsi – Susina Bistrò
A ospitarci per questa edizione del corso è Susina Bistro Roma, il locale di Maria Rita Piacentini aperto da mattina a sera, creato “per restituire ai miei amici e ai miei clienti un luogo in cui sentirsi a casa”. Un progetto indipendente che, dice Maria Rita, “è lontano dai poteri dell’industria e lontano dalle regole di un’economia che vuole un mondo sempre più artificiale e insano”.
Susina è un bistrot “salutistico” nato 12 anni fa, che si trova nel quartiere Trieste, a poche centinaia di metri dal museo galleria Borghese, dal Bioparco e da Villa Ada, Susina Bistrò è aperto dalla colazione alla cena, passando per il pranzo e l’aperitivo. Il menu segue la filosofia del “consapevolmente sano“: si segue la stagionalità degli alimenti (possibilmente a filiera corta) con prodotti biologici certificati (con certificazione ICEA). La maggior parte dei prodotti proposti a menù sono fatti in casa: dal pane alla focaccia, dai dolci per la colazione ai gustosi piatti della cena. Susina è anche caffetteria, sala da tè, vineria e aperitive bar.
Susina Bistrò: via Chiana, 87/A Roma. Telefono: (+39) 0685857162
Il corso si concluderà martedì 13 febbraio 2024, con una cena conviviale, proprio al ristorante Susina Bistrò.
Per restare aggiornati sui corsi di Puntarella Rossa clicca qui.
Le date
lunedì 15 gennaio 2024
lunedì 22 gennaio 2024
lunedì 29 gennaio 2024
martedì 13 febbraio 2024 (lezione-cena) (dalle 20)
IL COSTO
Il costo complessivo è di 220 euro a persona. Nel costo è incluso tutto: i corsi, le degustazioni di vino e la cena finale da Susina Bistrò.
L’ISCRIZIONE
- IBAN IT02S0306909606100000189490
Poi dare conferma a puntarellarossaweb@gmail.com
LE SOMMELIER
Livia Belardelli è sommelier Ais (Associazione italiana sommelier), con master in analisi sensoriale e master sullo champagne. Scrive per Doctor Wine, di Daniele Cernilli, ha fondato Flavour Coach e di professione fa la Wine Manager. Con Livia ci sarà Serena Scarpel, esperta sommelier e comunicatrice del vino.
INFO: puntarellarossaweb@gmail.com Tel 333-3883984

~ Da Bacco al sommelier: leggenda e menzogna
~ La vinificazione in bianco
~ Tecnica della degustazione: esame visivo
~ Degustazione vini
~ Cantine, bicchieri e temperature.
~ La vinificazione in rosso
~ Tecnica della degustazione: esame olfattivo;
~ Degustazione vini
~ Dall’uva al vino. Tipologie e sapori.
~ Tecnica della degustazione: esame gustativo
– Degustazione vini
~ Il vino e il cibo
~ Tecnica della degustazione: approfondimenti
~ I vini biologici, biodinamici e naturali
~ Come abbinare il cibo al vino, trucchi ed errori
~ Degustazione vini
~ Cena con abbinamento vini, da Susina