Nuovi ristoranti a Milano novembre 2023, le nuove aperture di ristoranti, pizzerie e vinerie

persianissimo milano home

Nuovi ristoranti a Milano novembre 2023, le nuove aperture di ristoranti, pizzerie e vinerie. Abbiamo che Milano è diventata una grande pizzeria all’aperto ed è vero che continuano le aperture di nuovi pizzerie (solo a ottobre e dintorni Gino Sorbillo, Denis Lovatel, Ciro Cascella, Errico Porzio, Crocca, Varrone, Biga, Fra Diavolo, don Tano, Cocciuto, Filante) spesso provenienti dalla Campania. Buone, ottime, ma non saranno troppe? Prima o poi si arriverà alla sazietà e cominceranno le chiusure, ma intanto per fortuna Milano offre anche molto altro, di ogni genere. Come ogni mese eccoci a compulsare le nuove aperture, i nuovi ristoranti appena aperti o in arrivo a Milano.

Per ogni segnalazione di nuova apertura, vi ricordiamo la nostra mail: puntarellarossaweb@gmail.com

Seguici sui nostri social – Facebook e Instagram

Nuovi ristoranti a Milano novembre 2023

Forno del Mastro – Darsena

forno del mastro milanoLe prime due aperture, a Monza, avevano fatto parlare di sé, per la qualità e l’attenzione alla materia prima. Ora arriva nel mercato al coperto della Darsena il laboratorio di panificazione con cucina, certificato biologico dal 2020, di Adriano del Mastro, classe 1987. Non uno qualunque, visto che è stato allievo di Niko Romito, Gabriele Bonci e Davide Longoni. Tra i prodotti, il pane, fatto con grani biologici senza l’uso di chimica, la pizza al taglio alla romana, preparata con impasto leggero, gli sfogliati per la colazione e i grandi lievitati da forno della tradizione gastronomica italiana.

Forno Del Mastro, piazza XXIV maggio 14, Darsena. 

Aperto dal martedì al sabato dalle 8 alle 20

Nuovi ristoranti a Milano novembre 2023

Neat Burger

neat burger milano

E’ una catena di burger vegani e la sua particolarità è soprattutto nel nome dei titolari:  Leonardo DiCaprio e Lewis Hamilton, ambientalisti convinti e per questo fautori di un’alimentazione sostenibile. Neat Burger è una catena attiva dal 2019 che ora arriva anche a Milano, al Merlata Bloom, il distretto di Cascina Merlata. Ingredienti plant-based, con qualche concessione all’Italia (mozzarella e pesto).

Neat Burger, centro commerciale Merlata Bloom. 

Apertura: 15 novembre

Pane, prosciutto & mozzarella di Ciro Amodio – Duomo

pane prosciutto e mozzarella ciro amodio

Sono minimarket, già latterie, molto famosi in Campania. Ora arrivano a Milano, con il claim “La merenda italiana”, a due passi dal Duomo, in via Spadari. Cosa si mangia? Cuzzetielli, rosette, pane cafone, salame, provoloni e pancette. Al pian terreno c’è la bottega, al primo piano una sala con venti posti a sedere. I panini, e merenne (le merende), costano 8 euro circa.

Via Spadari 8, tel 02 3823 4435

Aperto fino alle 20.30

Pizzeria Lioniello  – Porta Romana

pizzeria lioniello milano

In zona porta Romana apre questa attesissima pizzeria (se ne parla da mesi), che è originaria di Succivo (Caserta). Siamo nel trend delle mega pizzerie (che ci convince poco), sulla scia di Vincenzo Capuano e di Ciro Cascella 3.0. Salvatore Lionello è pizzaiolo talentuoso e anche molto instagrammabile, come vedete dalla foto (con cappello). Il design del locale si annuncia elegante e la cantina di qualità. Ma l’attesa è quasi terminata e presto sapremo.

Pizzeria Lioniello, angolo via Friuli e via Comelico

Apertura: imminente

Tow – The Odd Wine – Sempione

tow milano

E’ un’enoteca, bistrot e tapas bar aperta da pochi giorni, sia a pranzo che a cena. In menu a cena, spaghettoni stracciatella e alici (15 euro), vitello tonnato (14), polpo patate e erbetta (22), hamburger (16). Ma ci sono soprattutto le tapas, a partire da 7 euro. Bella la carta dei vini. Locale elegante e ben realizzato da Studio Latino.

Tow, via Losanna 16, tel 02 0994 3642

Aperto
a pranzo e dalle 19 a mezzanotte

Con mollica o senza

con mollica o senza donato milano

L’apertura del 6 ottobre ha fatto scalpore, tanto che è dovuta intervenire la polizia vista la folla, attirata dai panini gratis e da Donato. Chi è Donato, vi chiederete. La risposta è nel suo Tik Tok, con 4 milioni di follower. Donato De Caprio, che fa il salumiere, è diventato famoso per i video sui suoi panini. Ora, oltre che in via Pignasecca a Napoli, si trovano anche nella nuova sede milanese, che si sviluppa su tre piani. I suoi panini (Vesuvio erutta, Maradona, Pino Daniele, Donato…) costano 10 euro. Aperto dalle 10 alle 21 durante la settimana e fino alle 22 nel weekend.

Con mollica o senza, piazza Diaz 1

Aperto
fino alle 22

Atypique – Moscova

atypique milano

E’ un’enoteca con vini artigiani (naturali), una delle mille che stanno aprendo a Milano e non solo. In questo caso l’hanno messa in piedi Simone Marchiori e Gabriele Natale, due ragazzi (uno con esperienza a Parigi), che vogliono usarla anche per eventi e presentazioni. Il locale si presenta per ora un po’ tristanzuolo, ma è presto per dirlo. Si mangiano taglieri (15-20 euro), crostoni di pane (10), hamburger (12), e giardiniera (10).

Atypique Via Volta 10, Milano. Tel 3297559848.

Aperto dalle 15 alle 23, chiuso domenica

Marena – Dateo

marena milano

Un ristorante di pesce, uno dei non molti che aprono di recente. Un locale elegante (come purtroppo molti ristoranti di pesce), che prende il posto di “Sapori del mare”. In menu, plateau misto (70 euro), catalana di tonno (22), ravioli di cernia (23), astice alla catalana (60).

Marena, via Goldoni 58, Milano. Tel 02 8969 6018

Aperto pranzo e cena

Nuovi ristoranti a Milano novembre 2023

Sughero vinoteca sociale – Porta Romana

sughero vinoteca sociale milano

Non è in una zona di passaggio, visto che si trova sul viale che conduce a Porta Romana, ma nei primi giorni era già parecchio affollato. Si tratta dell’ennesima vineria naturale, con qualche prodotto in vendita. Poco spazio dentro, ma fuori in abbondanza. Aperto il 21 settembre, ha in programma degustazioni e serate.

Sughero, viale Beatrice d’Este 22

Aperto fino alle 22

Soot – coreano

Kim Minseok soot

Lo chef Kim Minseok arriva dall’Alma di Parma e ha esperienze da Lume e Seta. E questa è già una credenziale per immaginare diverso, e più alto, il nuovo ristorante coreano Soot. Si tratta, come da autodefinizione, di un korean Bbq / grill omakase & modern dining. La cucina promette piatti tradizionali ma anche più contemporanei.

Soot, via Piero della Francesca 59n. Tel 02 3598 3550

Aperto

Persianissimo

persianissimo milano sala

Al suo posto c’era Bagdad, ma questo ristorante di cucina iraniana ha tutte le credenziali per diventare il punto di riferimento non solo della comunità persiana e mediorientale di Milano ma anche degli appassionati di una cucina diversa. L’ambiente è ancora work in progress, così come il servizio un po’ in affanno, ma le aspettative sono alte.

Via Polesine 5, tel 327 221 1993

Aperto

Sleppa – Piola

sleppa milano

In gergo (solo milanese?), una sleppa è una sberla o una grande porzione. E così questa nuova pizzeria ha deciso di chiamarsi proprio così e di offrire delle pizze giganti da condividere. Il locale è all’insegna del divertimento, anche nel look, coloratissimo e vintage.  Margherita (normale) a 8 euro.

Via Vallazze 103, tel 345 832 3488

Aperto

Varese in via Farini

viviana varese

Viviana Varese è in via di apertura (dopo Polpo in via Melzo) anche in Via Farini  – aprirà a Milano, in zona via Valtellina-Farini un grande spazio di 270 metri quadrati, dotato di dehors, con bistrot e caffè, che farà dalla colazione alla cena, con anche pizza alla pala e al padellino.

Via Farini

Apertura: imminente

Tog bistrot – Dergano

tog bistrot milano

E’ un progetto solidale, che vede la partecipazione di Carlo Cracco. Ha aperto il 21 ottobre ed è un bistrot ospitato nella sede di Tog (Together To Go), fondazione che offre percorsi riabilitativi e terapie per bambini con lesioni cerebrali e sindromi genetiche. Tra i piatti, tagliatelle con pesto di rucola e gamberi (14), petto di faraona (12), spaghetti alle vongole e lime (12).

Tog bistrot, via Livigno 1

Aperto

Nudo Artisan Coffee  (Retrobottega) 

retropasta roma alessandro miocchi e giuseppe lo giudice

Chi vive a Roma li conosce bene, Giuseppe Lo Iudice e Alessandro Miocchi, i due artefici di Retrobottega, uno dei ristoranti migliori della Capitale. Ora sbarcano a Milano, per ora con un progetto temporaneo, una caffetteria specialty realizzata con Nicolò Zorloni, milanese e campione italiano di AeroPress. Nudo, in teoria, durerà sei mesi e sarà ospitata dalla vineria di quel progetto vivacissimo che è Sidewalk Kitchens.

Nudo Artisan Coffee, via Bonvesin de la Riva 3, Milano

Aperto dal martedì al venerdì 8-16 e sabato e domenica 9-16

Risus – Porta Venezia

risus milano

Lo definiscono “il risotto più felice di Milano”. Di risotti tristi, in effetti, ne abbiamo visti parecchi, ma questi non dovrebbero esserlo, almeno nelle intenzioni dello chef Nicolò Boveri, che vuole proporre risotti gourmet. Ci sono i classici (da 12 euro), ma anche versioni particolari come “Milan l’è un gran Milan” (22 euro), con ossobuco e demiglace di vitello, “Sannazzaro” (16 euro), con pasta di salame d’oca di Mortara, “Regale” (22 euro), con carpaccio di gamberi rossi”.

Via Panfilo Castaldi 20, tel 02 70012181

Aperto

Dolzeto – Isola 

sandra tasca milano

Dopo Tàscaro (tapas) e Ciopa (panificio), Sandra Tasca apre Dolzeto. Stessa ispirazione, veneta, ma questa volta declinata in versione dolce. Frolle, sfoglie e lievitati.

Via Arese 19, 02 4944 1461

Apertura: imminente

Nuovi ristoranti a Milano novembre 2023

Seguici sui social – Facebook e Instagram

Leggi anche: Le nuove aperture di ottobre 2023

Per ogni segnalazione di nuova apertura, vi ricordiamo la nostra mail: puntarellarossaweb@gmail.com