
Cosa fare a Roma novembre 2023. Nonostante il freddo stia lentamente arrivando, gli eventi non si fermano. Ce n’è per tutti i gusti, come sempre. Degustazioni, cene e manifestazioni enogastronomiche vere e proprie che raccontano prodotti e produttori. Quindi ecco cosa non dovete perdere a novembre a Roma.
*in aggiornamento
Van to Rome – dal 4 al 6 novembre
Da sabato 4 a lunedì 6 novembre 2023 torna “VAN to Rome”, rassegna dei vini naturali dei Vignaioli Artigiani Naturali, un’associazione composta da oltre 30 vignaioli associati da tutta Italia che condividono uno stile di produzione naturale del vino: tutelare e proteggere le vigne e l’intero ecosistema. L’evento si tiene alla Città dell’Altra Economia (CAE), con oltre 200 vini da poter degustare, accompagnati dall’offerta gastronomica del Collettivo Gastronomico Testaccio.
Orari: sabato 4 e domenica 5 dalle 11 alle 20 / lunedì 6 dalle 12 alle 19
Prezzo: 25 euro biglietto giornaliero, 40 euro biglietto per due giornate
Van to Rome. Città dell’Altra Economia. Largo Dino Frisullo, Roma. Sito
Th!nk Green – 8 novembre
Continuano le cene evento organizzate dal Collettivo Gastronomico Testaccio dedicate allo sviluppo etico della ristorazione e alla messa in opera di un corretto dialogo tra il nostro settore e l’Amministrazione Pubblica sulle tematiche riferite alla food policy. Quella dell’8 novembre vede protagonista l’Osteria Ancestrale Arduino Bolgheri di Castagneto Carducci (LI) con lo chef Fabrizio Bartoli. L’obiettivo è quello di creare un ciclo di eventi che possa approfondire queste tematiche grazie a differenti punti di vista portati da chef con ristoranti attivi in diverse Regioni italiane, così da definire in modo più chiaro e contestualizzato il significato più profondo della food policy nel contesto italiano.
Prezzo: 50 euro menu degustazione (bevande escluse)
Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo 1, Roma. Tel. 389 2488413
La Giardiniera di Morgan in degustazione – 9 novembre
Da Ercoli a Prati e Trastevere, il 9 novembre si può assaggiare la Giardiniera di Morgan. Come e quando? Nel locale di Prati dalle 12 alle 15, oltre alla Giardiniera di Morgan in purezza si possono provare cicchetti con pane e Salmone affumicato e giardiniera di Anna; Radicchio tardivo e formaggio erborinato; Baccalà mantecato e giardiniera di Lucian; Giardiniera di Giada e prosciutto. A Trastevere dalle 19, la degustazione prevede Cremoso di ceci e curcuma, insalata di baccalà, giardiniera di Luciana e cipolle di Tropea; Vitello Tonnato 2.0 con giardiniera di Anna; Orzo mantecato con patate e porro, radicchio tardivo, formaggio erborinato e nocciole piemontesi; Gelato allo yogurt, pomodoro dolce alla vaniglia e crumble salato. I cicchetti saranno accompagnati da Pinot Nero Rosé Della Cantina Kurtatsch. Si accede alla degustazione solo su prenotazione (tel. 06 96527412).
Ercoli Trastevere – Via Giggi Zanazzo 4 / Ercoli Prati – Via Montello 26, Roma.
L’olio nuovo e la pizza – 23 novembre
Forno Monteforte, il 23 novembre dalle 18, ospita una serata speciale per gli amici dell’olio nuovo e della pizza, che verranno abbinati in una degustazione guidata da Alessia Borrelli. Alle pizze ci pensano Forno Monteforte e il pizzaiolo di San Martino Alessio Muscas che preparano, rispettivamente, pizza con cavolo nero, pomodoro secco, bufala affumicata / Zucca infornata e gorgonzola / Carciofi alla romana menta e pecorino, e Patate e lardo / Pizza ai tre pomodori / Pizza dolce ricotta e frutti rossi. Le pizze saranno abbinate con gli oli da Cultivar tipiche di quattro regioni italiane, della nuova campagna olearia. Le aziende presenti saranno: Podere Tiberi (Lazio), Olio Sikulus (Sicilia), Sorelle Garzo (Calabria), Il Giglio Agriturismo (Sardegna). E, infine, per ogni assaggio ci saranno anche vini in abbinamento.
Prezzo: 30 euro (accesso solo su prenotazione)
Forno Monteforte. Via del Pellegrino 129, Roma. Tel. 06 25399550
Dolce Roma Fest – 25 e 26 novembre
Appuntamento al Palazzo dei Congressi con due giorni dedicati all’arte della pasticceria. Attività, esibizioni, masterclass in questa prima edizione di Dolce Roma Fest, che comprendono tutti gli ambiti del grande mondo della pasticceria, dalla cioccolateria agli spiriti, passando per gelateria, cake design e biscotteri. Gli espositori offrono ai visitatori, in modo gratuito, degli assaggi dei propri prodotti e specialità: gelati, panettoni, biscotti, torte e molto altro. È comunque possibile acquistare gli stessi prodotti utilizzando i token ufficiali della manifestazione come moneta di cambio all’interno della manifestazione. All’evento si accede tramite il biglietto, acquistabile sul sito.
Dolce Roma Fest. Palazzo dei Congressi, Piazza John Kennedy 1, Roma. Sito
Bibo Frizzante – 26 e 27 novembre
Dall’inedita collaborazione fra Bibo Potabile SRL e Troppo Frizzante nasce la prima edizione della fiera di vini artigianali Bibo Frizzante. L’evento è programmato per domenica 26 (ingresso consentito a privati e pubblico generico) e lunedì 27 novembre (ingresso gratuito riservato ad operatori del settore Ho.Re.Ca.), al Monk, in via Giuseppe Mirri 35. Presenti circa 40 produttori provenienti da tutta Europa. Non una semplice esposizione tradizionale, ma una vera e propria festa dove si può avere un contatto diretto con molte realtà interessanti, degustare vini, ascoltare musica in dj set e molto altro ancora. Un appuntamento per gli appassionati di vini, per parlare di territorio, cultura e amore che hanno i produttori nel raccontare il loro prodotto.
In fiera saranno presenti anche banchi di degustazione food (Latta con i suoi miscelati in lattina; Bottega Arconti con salumi e formaggi; Mar Terreno con le sue ostriche e le tartare).
Prezzo: acquisto on line disponibile fino a sabato 25 novembre compreso / possibilità di acquistare il titolo d’ingresso in loco il giorno dell’evento al costo finale di 25 euro.
Bibo Frizzante. Monk, via Giuseppe Mirri 35, Roma. Instagram