
Mangirò a Bologna. Da 18 anni, al Forno di Calzolari, la prima domenica di luglio, è sinonimo di Mangirò: un trekking mangereccio di circa 12 chilometri, attraverso i boschi di Monghidoro, costeggiando i campi di Grani Alti, i ruscelli e i piccoli borghi nel contesto naturale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Domenica 2 luglio, Forno di Calzolari, la cui sede storica è situata a Monghidoro, organizza la consueta giornata da trascorrere in montagna insieme ad amici, amiche e clienti, poco prima della raccolta del grano, per festeggiare la fine dell’annata agraria. Quest’anno si tratta di un Mangirò col sorriso “nonostante tutto”, nonostante le alluvioni e le frane, per mantenere il nostro impegno quotidiano per la vitalità dell’Appennino e di una nuova versione dell’evento “In Pòlleg”. Ognuno, infatti, potrà andare al proprio ritmo, scegliendo il percorso completo o solo metà, a piedi o in bici, con gli amici o con una guida.
Mangirò è un giro attorno al pane. Durante la giornata, infatti, si esplorano, si osservano e si assaggiano le diverse forme di trasformazione del grano nel tempo.
Leggi anche: Mangiare all’aperto a Bologna estate 2023
Il programma
Si parte dal Forno, nel centro del paese, e si arriva alla Croce dell’Alpe di Monghidoro, 1200 m di altitudine, passando per numerose tappe gastronomiche, che fanno dell’evento un network di tante realtà e progetti enogastronomici del territorio di Bologna, e non solo, che hanno fatto delle relazioni vive con l’ambiente, e con le persone che se ne prendono cura, un motore per la creatività.
Si parte alle 9.30 con la colazione al Forno di Calzolari e dalle 11 si prosegue con l’incontro di due Comunità Slow Food rappresentanti dell’Appennino: la Comunità di Caselle in Pittari del Cilento e la Comunità Grano Alto di Monghidoro. Il grano verrà impastato e lasciato lievitare, per essere cotto nell’antico forno a legna o in olio bollente, e poi accompagnato dai salumi e formaggi cilentani, dalle bevande e il miele di Beebo.

Si proseguirà nel bosco dove sarà Birra Bellazzi a offrire sollievo e ristoro prima del Pranzo di sotto: il grano si trasformerà in sfoglia grazie alla chef Federica Frattini di Podere San Giuliano e condita con una creazione di Mario Ferrara. Insieme a loro, la sfoglia per ripieni tipici della romagna direttamente dalle mani e le braccia di Sfoglia Rina.
Una piccola pausa per corpo e mente sarà garantita dalla musica delle musiciste e dei musicisti della Scala di Milano per poi raggiungere il Rifugio Fantorno. Qui, dalle 12 alle 18, si terrà Tôt d’un Fiè, evento nell’evento, appuntamento con la nouvelle vague dei vignaioli dell’Appennino bolognese che offriranno una degustazione di diverse etichette di vini naturali insieme ai trabocchetti culinari ideati dal cuoco Paolo “Maolo” Torreggiani.

Tappa conclusiva alla Croce dell’Alpe di Monghidoro: il pranzo di sopra, dove il pane torna in scena per sostenere i piatti, sia di carne e che di verdure, pensati dai ragazzi di Arrogant Pub, nuova Chiocciola della guida delle Osterie d’Italia di Slow Food, e dal team di Quanto Basta, ormai storico locale di cucina romana nel cuore di Bologna, insieme alle birre acide di Ca’ del Brado, birrificio artigianale di Pianoro.
Per finire in polleggio, DJ set “after pòlleg” con Vittorio Marchetti al Rifugio Fantorno.
I posti sono limitati e su prenotazione, qui trovate tutte le opzioni di partecipazione e procedere all’acquisto.
Il Forno di Calzolari. Via del Mercato, 2 – Monghidoro Tel. 051 6555292 / FICO Via Paolo Canali, 8 Tel. 051 0029235 / Via delle Fragole, 1 Tel. 051 443401 / Via Marchesana, 4/b Tel. 051 0013858 / Via Andrea Costa, 121 Tel. 051 6143118 / Via Roma, 32 – San Lazzaro di Savena (BO) Tel. 051 0062894. Instagram, Facebook, Sito.