
Enorme in Irpinia. Per chi è appassionato al mondo del vino non sarà certo rimasto sorpreso dal fatto che il 18 e il 19 giugno 2023 si terrà in Irpinia (in Campania) la prima edizione di Enorme. Piccolo salone del vino artigianale. Non resterà sorpreso perché questa zona, quella dell’Irpinia e del Sannio, oltre ad avere una grande vocazione vitivinicola, sta vivendo negli ultimi anni un interessante fermento, grazie soprattutto al lavoro di vignaioli che hanno saputo valorizzare il territorio. Ed è proprio da questi vignaioli, e dal loro confronto con addetti del settore e conoscitori, che nasce Enorme: lo spazio di condivisione che mancava per celebrare questa terra e i suoi vini, ed ecco finalmente in arrivo la prima manifestazione dedicata al mondo dei vini artigianali.
Enorme al Castello d’Aquino di Grottaminarda

È il Castello d’Aquino di Grottaminarda, in provincia di Avellino, a ospitare la prima edizione dell’evento, un luogo affascinante, risalente all’Alto Medioevo, che mette in comunicazione passato e presente. Qui si ritrovano oltre 70 vignaioli che portano in degustazione le loro produzioni, provenienti da diverse regioni d’Italia e qualcuno che arriva anche dall’estero.
Enorme vuole essere dunque un momento di incontro, ma è anche un momento di crescita per le giovani e i giovani produttori supportati dall’esperienza di vignaioli che da tempo valorizzano i propri territori attraverso il lavoro in vigna e in cantina.
Le cantine che troverete da Enorme
Come dicevamo, da Enorme c’è un filo conduttore preciso (è stato creato anche un manifesto!). Che parte sì dalla volontà di raccontare i territori dell’Irpinia e del Sannio (all’evento c’è una nutrita schiera di produttori campani), ma ancora di più chiama a raccolta quelle che aziende che seguono direttamente tutte le fasi produttive, dalla coltivazione della vite all’imbottigliamento e che utilizzano solo uve proprie o acquistate nella stessa zona. Aziende che si fanno portavoce di un’agricoltura sostenibile, non utilizzano prodotti chimici di sintesi, erbicidi, fungicidi, sistemici e organismi manipolati geneticamente, e che fanno un utilizzo consapevole della solforosa SO2.
Il programma completo di degustazioni, seminari e cena con i vignaioli (prevista il 19 giugno) lo trovate qui.
Orari: domenica 18 e lunedì 19 giugno, dalle 10 alle 18.30
Prezzo biglietti: 20 euro (acquisto online) – 25 euro al botteghino