
I migliori vini naturali dell’Oltrepò pavese. Natural Wines Oltrepo & Friends è una bella fiera di vini naturali, organizzata al Castello di Stefanago, un posto meraviglioso, dove si producono gli ottimi vini omonimi.
Ci siamo stati ed è stata un’ottima occasione per fare il punto dei vini della zona, che da qualche anno sono sempre più apprezzati e, grazie a un impegno finalmente collettivo, riescono a emergere nel panorama italiano. Ma quali sono i migliori vini e i vitigni più diffusi? Vediamo.
Ed ecco quattro bottiglie che ci sono particolarmente piaciute.
I migliori vini naturali dell’Oltrepò pavese
Rosso – Pinot nero 2020 – Tenuta Belvedere
Va bene, è noto come vitigno borgognone, ma qui nell’Oltrepò è di casa da una vita e in questa zona si producono tra i migliori pinot nero italiani. Quello di Tenuta Belvedere mantiene la caratteristica principe, evidenziata anche dalla bella etichetta, con una figura femminile che danza su un grappolo d’uva e la parola “eleganza” ben in vista. Il terreno è calcareo-argilloso, le uve vengono raccolte a mano a inizio settembre, la fermentazione è spontanea. L’affinamento avviene in cemento per 18 mesi e poi in anfore di ceramica. Il pinot di Gianluca Cabrini, giovane vigneron dotato già di una bella sicurezza, non delude.
Vitigno: Pinot nero. Colore: rosso
Prezzo: 18 euro. Si compra qui
Rosato – Pit Stop 2020 – Stefano Milanesi
Stefano Milanesi ha una marcia in più. Ironia, determinazione e una gamma di vini d’eccezione, a cominciare dalle sue splendide bollicine. Noi ci soffermiamo su Pit Stop (con le due lettere Op evidenziate, indovinate perché). Una croatina rosata piacevolissima. Scende giù che è un piacere e finisce giusto il tempo di un pit stop, di una fermata ai box. Fermentazione spontanea, no filtrazione, no chiarifiche, e affinamento in acciaio.
A Milano si fa fatica a trovare il vino di Milanesi, purtroppo, ma da Vinodromo non manca mai. E se si vuole andare in loco, si può mangiare nella 700 Enolocanda, dove si può dormire e dove cucinano la moglie e la figlia di Stefano.
Vitigno: croatina Colore: rosso
Prezzo: 19 euro. Si compra qui
Seguici sui nostri social – Facebook e Instagram
Macerato – Pinot grigio – Castello di Stefanago
Si trovano sulle colline dell’Oltrepò Pavese, a Borgo Priolo, tra i 350 ed i 500 metri sul livello del mare. Un’azienda agricola da 135 ettari, tra prati, boschi, frutteti, seminativi e 20 ettari di vigneti. Antonio e Giacomo già dal 1986 hanno scelto il biologico e i loro vini sono tutti a fermentazione spontanea. I migliori sono a base di pinot nero, croatina, muller thurgau e riesling renano. Qui segnaliamo il pinot grigio, macerato per 15 giorni e non filtrato.
Vitigno: pinot grigio Colore: macerato
Prezzo: 22 euro. Si compra qui.
Scopri i migliori ristoranti cinesi di Milano
Ancestrale – Akkanna – Perego & Perego
Una meraviglia di freschezza e piacevolezza. Si chiama Akkanna e non a caso, perché va giù benissimo questo pinot nero dall’anima ancestral-punk, come dicono i produttori. Fresco e salino, è un pinot nero in purezza perfetto per la primavera-estate.
Vitigno: pinot nero Colore: rosato.
Prezzo: 14,9 Si compra qui