
La Schiacciata a Firenze. Nuovo corner al Mercato Centrale di Firenze: al primo piano dello storico mercato coperto nel cuore di San Lorenzo, inaugura il 12 gennaio 2023 “La Schiacciata”, la nuova bottega di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri.
Protagonista un prodotto espresso, street food tipicamente fiorentino, le schiacciate ripiene appunto, rivisitate in chiave gourmet. L’insolita coppia Parri-Messeri e l’idea della schiacciata nascono in virtù della amicizia che lega i due da tempo e grazie alla fortunata campagna social #ioadottounproduttoretoscano. Iniziativa lanciata da Luisanna Messeri durante il lockdown per aiutare agricoltori e allevatori locali in difficoltà. Un progetto digitale che oggi prende vita e sapore dentro una bottega al primo piano del Mercato, dove Massimiliano Parri gestisce già la sua Dispensa tablecloths.it; un modo pratico per sostenere i “nostri eroi del cibo, quelli ganzi per davvero” come ama dire Luisanna.

La proposta de “La Schiacciata” punta tutto sulla bontà e sulla qualità, valorizza le piccole produzioni toscane e consente non solo di apprezzarne le materie prime ma di conoscere personalmente i loro “pusher” di selezione. Un modo per gustare la Toscana con le sue eccellenze, magari quella meno conosciuta ma genuina, una nicchia dal valore universale.
Il menu, curato dagli artigiani con l’aiuto al banco dei due chef Damiano Attucci e Andrea Venzo, è breve: dieci schiacciate diverse che cambiano con la stagionalità e in base a cosa offre il mercato. Tra i due strati caldi e croccanti della schiacciata gli chef, che affettano salumi e prosciutti, lardo e pecorini, spalmano zola e creme di parmigiano reggiano.
Luisanna spadella e si diverte a infarcirle con la “frittatina del giorno”, preparata in diretta e alleggerita dall’insalatina di campo, oppure con fette di “rosbiffe“, cotto alla fiorentina, accompagnato con maionese al profumo di senape, miele e carciofo sottolio.
Non mancano le proposte vegetariane e la schiacciata gluten free per tenere conto di esigenze e gusti diversi. All’ora dell’aperitivo gli artigiani propongono una serie di piccoli assaggi e sottoli da consumare con un calice di vino o un cocktail del Mercato. All’ora di cena la “schiacciata si veste da sera”: sempre calda e croccante, accompagna i piatti tradizionali della cucina toscana, come l’acquacotta con l’ovetto in camicia o servita con vellutate preparate con verdure di stagione e formaggi filanti.
Si chiude poi in bellezza con la schiacciata dolce da mangiare con la crema di mascarpone la crema di cioccolata o di pistacchi.
Lo showcooking aperto al pubblico
Alle 18:30 di giovedì 12 gennaio, Massimiliano Parri e Luisanna Messeri danno vita ad uno showcooking sulla realizzazione della schiacciata gourmet. Moderati da Giuseppe Calabrese, giornalista di La Repubblica, i due svelano tutti i segreti sulla realizzazione della schiacciata gourmet e al termine della dimostrazione, degustazione e brindisi in omaggio per tutti i partecipanti.
Il progetto Mercato Centrale nasce da un’idea di Umberto Montano, fondatore e Presidente Esecutivo, insieme al Gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi. Apre per la prima volta a Firenze in uno dei luoghi più significativi della città: il primo piano dello storico mercato coperto di San Lorenzo. Il progetto di Firenze ha così successo che il Mercato Centrale replica a Roma nel 2016, a Torino nel 2019 e a Milano nel 2021.
A Firenze è aperto dalla domenica al giovedì dalle 9 alle 23 e il venerdì e il sabato dalle 9 a mezzanotte.
La Sciacciata. Mercato Centrale, via Generale dalla Chiesa 13, Firenze. Sito. Facebook. Instagram