Bolle Roma, a piazzale degli Eroi la cicchetteria di quartiere all day long

Bolle Roma. In alcuni casi, l’apertura di una nuova attività coincide con una storia di famiglia. Come nel caso di Bolle, recente indirizzo (aperto a luglio 2022) di piazzale degli Eroi. A spalancarne le porte e a curarne la realizzazione, oltre che a portare avanti il lavoro ogni giorno, sono tre giovani fratelli Flaminia, Lorenzo e Guglielmo Cavallo, che nonostante l’età hanno maturato diverse esperienze, nel mondo delle pizzerie con la catena Alice Pizza ma soprattutto all’interno dello storico ristorante di famiglia ZIG (ex ZiGaetana), sempre a Prati.

bolle roma fratelli cavallo
Foto di Emanuela Rizzo

La loro ultima sfida si chiama appunto Bolle, un locale aperto tutti i giorni dalla colazione al dopocena e si presenta come una cicchetteria di quartiere.

Leggi anche: Nuove aperture a Roma settembre 2022

Bolle Roma: l’ambiente 

bolle roma dehors
Foto di Emanuela Rizzo

All’interno del piccolo locale, appena 15 coperti interni e 30 esterni (il dehors verrà coperto per poter permettere ai cliente di goderne tutto l’anno), i tre fratelli hanno voluto che l’atmosfera fosse accogliente ma mantenesse uno stile industriale, tra design artigianale e luci calde.

bolle roma interni
Foto di Emanuela Rizzo

L’architetto Marco Matteucci, che ha firmato il progetto, ha fantasticato con le bottiglie: la bottiglieria, infatti, è un gioco di forme geometriche di diverse dimensioni che ospitano le etichette pronte per la vendita al dettaglio o per la degustazione sul posto. E ancora pavimento in lastre d’acciaio, pareti giallo ocra, specchi per dare profondità e un bancone in ferro battuto (frutto del lavoro di un fabbro locale insieme a una resinatrice toscana).

Bolle Roma: cosa si mangia 

bolle roma colazione salata
Foto di Emanuela Rizzo

Se la formula di Bolle punta molto sull’aperitivo, grazie alla vasta offerta di cicchetti, è già dalla colazione che l’ambiente si movimenta. Di prima mattina spazio a pancake, crostate, muffin, biscotterie secca e ciambelloni di produzione propria e cornetti caldi che arrivano da una pasticceria nelle vicinanze. Ma c’è anche il salato, con club sandwich, avocado toast e uova strapazzate e bacon. “Il pane dei toast è fatto in casa e utilizziamo le uova bio di Peppeovo, prodotte da galline livornesi allevate a terra” precisa Guglielmo, il più piccolo dei tre fratelli. Non manca una buona scelta anche per il caffè: grazie alla collaborazione con Mogi Caffè è possibile assaggiare varie miscele, sia in versione classica che a infusione.

bolle roma cicchetti
Foto di Emanuela Rizzo

Il pranzo propone una formula veloce, con antipasti, fritti e insalatone. E poi ci sono i cicchetti, con tre possibilità di scelta: 5, 10 o 15 cicchetti (nell’ultima versione è il cuoco a scegliere il percorso). Si spazia tra tartare, carpacci, bottoncini con ventresca di tonno, chupa chupa di pollo in salsa tariyaki, bruschette con stracciatella e alici del Cantabrico ma anche fettuccelle di kamut e ragù di cinta senese. E anche i dolci, dove spuntano i dolci tradizionali italiani come tiramisù e millefoglie nella formula “a cucchiaio”.

Bolle Roma: cosa si beve 

bolle roma aperitivo
Foto di Emanuela Rizzo

Ai cicchetti si affianca tutta una parte della carta dedicata a mixology, vini e birre artigianali dell’Eremo. Ai cocktail ci pensa il bar manager Pino Mondello che ha fatto un lavoro sulle diverse tipologie di Spritz e sulle particolarità dei Gin, per abbinare i drink ai piatti. Per quanto riguarda i vini (siamo sulle 60 etichette totali) i tre fratelli si sono avvalsi della consulenza di Edmondo Cristoforo e Francesca Cianfanelli di B.O.F. Back Office Food.

Bolle. Piazzale degli Eroi 19, Roma. Tel. 06 86929765. Facebook. Instagram
Aperto dal lunedì al giovedì 7.30-00.30, venerdì e sabato 7.30-2. La domenica 9.30-00.30