
Nuove aperture a Roma estate 2022. Questa bollente estate romana sta riservando diverse novità in ambito enogastronomico. Tra progetti estivi che ci terranno compagnia fino a settembre inoltrato e nuovi locali che sperano di farlo per molto più a lungo, segnaliamo la stagione delle terrazze, che mai come quest’anno spuntano come funghi, sui tetti della Capitale. Noi, come da tradizione, vi abbiamo selezionato quelle che a nostro parere sono le migliori (qui potete trovare l’articolo, tante volte vi fosse sfuggito), ma vi abbiamo anche raccontato cosa ha aperto in queste settimane, come la Terrazza Nainer che risponde al binomio Rimessa Roscioli e Salotto 42, o Alto del nuovo Hotel First Musica che regala una vista indimenticabile su Roma, oltre alle pizze di Jacopo Mercuro di 180g, e ancora il rooftop Lana, inaugurato il 12 luglio, con affaccio sul Gazometro. Ma non mancano gli indirizzi per gli amanti del buon bere, come il cambio sede di Naturavino che si è spostato in un locale più grande a due passi da Villa Bonelli o Bar Bozza, a Ostiense, dove i calici e le tapas sono liberi e leggeri (e all’interno di quella che un tempo era una vecchia copisteria). Largo ai panini, con Porcobrado che dopo Milano e Firenze arriva a Roma, nel rione Monti, e alle pizze con Svario che ha aperto a Montesacro e punta su pizza romana e cocktail.
E poi ce ne sono altre, che adesso vi raccontiamo una per una, per una panoramica ampia su cosa vi dovete aspettare dall’estate romana.
Leggi anche: Nuove aperture a Milano luglio 2022
Nuove aperture a Roma estate 2022
Pico
È sempre stato uno dei nostri punti di riferimento del gelato a Roma (e infatti figura tra le migliori gelaterie artigianali secondo noi), Pico Gelato ha appena inaugurato la sua quinta sede, a Balduina. Un progetto nato nel 2013 e col claim “un gelato naturalmente buono”: a tenere le redini Diego Barbabesi, a cui si sono affiancate con l’ultima apertura lo sorella Silvana al laboratorio e la moglie Valeria Nascarelli per marketing e comunicazione. I gusti cambiano regolarmente, sia per rispettare la stagionalità (in particolare quelli alla frutta) che per offrire ai clienti sempre nuove proposte “speciali”. Tra quelli più richiesti Pane Burro e Marmellata e gli stagionali Castagna e Strudel (in inverno), il Kiwi settembrino e il Melograno (da settembre), il Nut Pop (nutella e mascarpone), Nocciola romana km 0 (viterbese) doppia tostatura. E poi gli intramontabili classici come Pistacchio di Bronte, Stracciatella (con cioccolato fondente Ecuador 74%), Mandorla. Ma anche granite e yogurt frozen.
Pico Balduina. Piazzale delle Medaglie d’Oro 6, Roma. Tel. 06 89831355. Sito. Facebook. Instagram
Oliva – Hotel The First Musica
Se di Alto, la terrazza panoramica al sesto e settimo piano del nuovo Hotel The First Musica (del gruppo The Pavilions Rome, aperto a giugno), vi abbiamo già detto, adesso vi mettiamo al corrente dell’altro angolo gastronomico della struttura. Prendendo l’ascensore si arriva al quinto piano, regno di Oliva, il ristorante guidato dallo chef romano Fabio Pecelli (già nelle cucina di Niko Romito, Riccardo Di Giacinto e in quella del Giuda Ballerino) che propone “una cucina Made in Italy con ricette classiche in chiave contemporanea”. Ricette tradizionali, dunque, ma alleggerite da cotture moderne. Senza contare il ruolo da protagonista della brace, per carne, pesce e vegetali.
Oliva Ristorante. Lungotevere dei Mellini 27, Roma. Tel. 06 42984022. Sito. Facebook. Instagram
Senza Spine al Parco Appio

Parco Appio, ormai da un paio d’anni, è una delle certezze dell’estate romana. Quest’anno la novità più importante del parco è rappresentata da Senza Spine-Osteria di mare, il temporary spin off in stile street food de La Scialuppa da Salvatore. Lo chef Fabio Di Vilio per tutta l’estate 2022 fa quindi la spola tra Fregene e Roma portando nei 12mila mq di verde la sua cucina di mare, ma in chiave più leggera e veloce. Due le proposte: a pranzo si possono assaggiare i tagliolino ai lupini o il fritto misto di mare, a cena invece supplì alla crema di scampi, bun con frittata di pesce e salmoriglio, panino all’olio e pulled tuna, tramezzino tonno Alalunga e carciofini.
Senza Spine al Parco Appio. Via dell’Almone 105, Roma. Tel. 06 78393634. Facebook. Instagram
Il Chiostro di Caffè Doria

Nel cuore del Palazzo Doria Pamphilj, l’estate 2022 ha portato un novità: oltre al bistrot e al cocktail bar di Caffè Doria, arriva anche il chiostro. Uno spazio all’aperto con circa trenta coperti, proprio di fronte a un giardino di agrumi, aperto dalla mattina alle 8 fino alla 21. La proposta, curata dallo chef Massimiliano Mazzotta, è abbastanza varia: in carta di possono trovare i ravioli alla carbonara e piatti più leggeri come il salmone confit con salsa agrodolce ai lamponi e panna acida. Per l’aperitivo, invece, sono stati studiati alcuni piattini da abbinare ai drink, tra classici, signature e una vastissima scelta di gin.
Il Chiostro di Caffè Doria. Palazzo Doria Pamphilj, via della Gatta 1a – 1b, Roma. Tel. 06 6793805. Sito. Facebook. Instagram
Le Terrazze al Colosseo
All’interno dell’hotel Capo d’Africa, ha aperto a giugno il ristorante Le Terrazze al Colosseo, con i suoi spazi sia interni che esterni, e soprattutto da questi ultimi (che sono a tutti gli effetti due terrazze distinte) prende poi il nome la proposta gastronomica. Per il pranzo è stato pensato un menu veloce e leggero con poke, insalata, pinsa, sandwich e piccoli assaggi. I cocktail sono invece i protagonisti al momento dell’aperitivo, mentre per la cena la carta di si divide in una parte di ispirazione romana (dove non mancano i piatti della tradizione) e una legata alla cucina mediterranea in generale. Discorso simile per la proposta enologia, che inizia con focus sui vini laziali per poi spaziare al resto dell’Italia.
Le Terrazze al Colosseo. Via Capo d’Africa 54, Roma. Tel. 06 772801. Sito. Facebook. Instagram.
Drogheria Europea
Un progetto che nasce ad aprile 2021 come negozio online, a settembre dello stesso anno arriva il primo negozio fisico e da poco è stata inaugurata la seconda sede, poco distanza dall’altra, a Porta Pia. Una boutique gourmet, così viene definita, di brand specializzati in prodotti premium food europei: ci sono le spezie danesi Mill&Mortar, le tisane biologiche italiane di Wilden Herbals, le liquirizie dolci ricoperte di cioccolato della danese Lakrids by Bulow, i paté della Maison francese Dubernet e la lista potrebbe continuare ancora a lungo.
Drogheria Europea. Via Ancona 36-38-39, Roma. Sito. Facebook. Instagram
Albos Club (Fregene)
L’estate 2022 ha portato novità anche sul litorale. Quest’anno, infatti, lo storico stabilimento balneare Albos Club a Fregene è stato completamente rinnovato, conseguenza del recente cambio proprietà. Oltre allo stabilimento, quello di cui vogliamo parlarvi è il ristorante e i numerosi spazi che offre. Dal bar-tavola calda per la colazione, i vari spuntini nell’arco della giornata e il pranzo, a base di poke e piatti del giorno caldi e freddi; c’è poi il chiosco vista mare adibito per caffetteria, gastronomia e beverage e anche un bancone per il servizio cocktail bar. Il ristorante vero e proprio si snoda tra l’interno e l’esterno, fronte mare, con una carta che privilegia il pescato locale: crudi, tartare e carpacci, ma anche i classici primi di mare, e grande protagonista è il pesce alla griglia, cotto nel forno Pira, a vista al centro del dehors. Ogni fine settimana, inoltre, nel giardino è prevista musica dal vivo e Dj Set.
Albos Club. Lungomare di Levante 52, Fregene (RM). Tel. 06 66560539. Sito. Facebook. Instagram
Nuove aperture a Roma estate 2022
[Foto copertina Giovanni Puglisi per Senza Spine]