
Dove mangiare a Ostia. Il litorale romano è pieno di locali per trascorrere un pranzo o una cena in compagnia e potrebbe sembrare scontato trovare un buon ristorante da provare, ma in verità non è così. Il miglior Krapfen lo fa solo Paglia, la carne assolutamente alla Querida, lo spaghetto alle vongole con vista mare da Mamaflò. Nella miriade di proposte più o meno discutibili di Ostia, ecco un elenco di nomi dove andare miratamente per pranzo, cena, aperitivo o per l’after hour.
Leggi anche: Dove mangiare a Santa Severa e Santa Marinella
Leggi anche: Dove mangiare ad Anzio e Nettuno
Dove mangiare a Ostia
Il Capanno
Stabilimento balneare con cucina, qui si mangia fronte spiaggia su una pedana rialzata illuminata la sera con file di luci. In menu i bombolotti al capanno (9 euro), risotto alla crema di scampi (11 euro), frittura di gamberi e calamari (15 euro) e una buona scelta da parte della pizzeria. Si inizia con i piedi nella sabbia al momento dell’aperitivo seduti sui bancali bianchi per poi passare ai tavoli sulla pedana per la cena. Al Capanno c’è anche un’area bar aperta dalla mattina alla sera. Si inizia con dolci per la colazione e caffetteria da sorseggiare in riva al mare, per poi passare all’aperitivo con un’ampia offerta di cocktail.
Il Capanno. Piazzale Magellano 41, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 5621706. Sito. Facebook
La Querida
Il ristorante nel maneggio rinomato di Castel Fusano è l’indirizzo giusto per mangiare la carne in un contesto diverso e molto tranquillo. Aperto da oltre 20 anni, il ristorante è a conduzione familiare ed è diventato un punto di riferimento non solo per i soci del maneggio ma per tutta Roma. Hanno tavoli all’aperto, ma la bellezza del ristorante sta negli arredi degli interni fatti da botti, bottiglie di vino pregiato, quadri e attrezzatura per l’equitazione. Uno spazio molto ampio tra interno ed esterno che conta fino a 250 posti ma senza rinunciare all’intimità. La carne servita proviene da diverse nazionalità: argentina, brasiliana, danese, irlandese, australiana, spagnola e polacca. I prezzi non sono molto economici, ma la qualità si paga. Ma ci sono anche altri piatti come lo sformato di patate con ‘nduja e salsa tartufata (6 euro), la gricia su letto di formaggio croccante e il filetto all’italiana ripieno di prosciutto crudo, bufala e cotto nel vino rosso. In aggiunta non mancano i classici come cacio e pepe (10 euro) o amatriciana.
La Querida. Viale del Circuito 68, Castel Fusano (RM). Tel. 06 50917866. Facebook.
La Vecchia Pineta
La Vecchia Pineta è uno stabilimento balneare con tavoli sia al chiuso che all’aperto su una terrazza circolare vista mare. La struttura risale agli anni ’30 e conserva il fascino dell’architettura austera di quell’epoca. In contrapposizione la cucina moderna con i piatti attuali e il pesce fresco di giornata. Le ostriche (4 euro l’una) figurano tra gli antipasti, accanto a carpacci del giorno agli agrumi (18 euro), tempura di crostacei e tris di mare (13 euro). Per la prima portata si può scegliere un tonarello cozze e pecorino (14) o una fettuccina nera con vongole veraci e fiori di zucc (18 euro). Il pescato del giorno è il re dei secondi piatti e viene pagato all’etto (7 euro l’etto) o cucinato come trancio (24 euro) eventualmente accompagnato da patate. Presenti alternative di carne e ricca è la carta dei vini con selezioni di Champagne, vini esteri e italiani, anche in versione magnum.
La Vecchia Pineta. P.le dell’Aquilone 4, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 56470255. Sito. Instagram.
Officina Culinaria
Il progetto dello chef Giovanni Ciaravola (lo stesso di Tascamadre) si basa sul servizio puntuale di pesce fresco di giornata (proveniente anche dal mare di Ponza e Sardegna) e l’utilizzo delle materie prime di stagione per accompagnare i suoi piatti. Trattoria di mare gourmet con tavoli sia all’interno che all’esterno. L’olio è della Sabina, la pasta secca è di Lagano, quella fresca è fatta in casa così come il pane. Da provare in menu i tortelli ripieni di stracotto di tonno (22 euro) con cremoso alla melanzana bruciata, salsa al basilco, ricotta di pecora e granella di pistacchio siciliano (il ripieno è cotto in un sugo speziato, come se fosse una riduzione di pomodoro, il cui sapore viene reso ancora più deciso dalla salsa Worcestershire e il tabasco). Poi ancora il polpo arrostito con patate duchesse, zucchine romanesche, guanciale di mangaliza e spuma al pecorino (25 euro). Nella carta c’è spazio anche per la selezione di crudi come l’ostrica Hutah Beach Normandia (3 pezzi a 6 euro) o la tartare di pescato con riso soffiato, avocado speziato, maionese di pistacchio, aceto balsamico invecchiato 25 anni (20 euro). Nella selezione di cotti figurano i gamberi in pasta kataifi (15 euro) e le alici marinate con mousse di melanzane, burrata e pappa al pomodoro (13 euro). In alternativa ci sono due menu degustazione, uno a 50 euro e l’altro a 60 euro. Per concludere i pasti c’è la selezione di grappe selezionate.
Officina Culinaria. Via degli Acilii 15, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 5622945. Sito. Instagram. Facebook.
Mamaflò
Il classico ristorante che tutti ci immaginiamo per i pranzi al mare: tavoli affacciati sull’acqua, calice di vino bianco, antipasti di crudi freschissimi e soprattutto il tanto agoniato spaghetto con le vongole che apre la bella stagione. Il dehors è ben arredato con patio in legno bianco coperto da tendaggi, tavoli e sedie bianche con una punta di colore lilla data dall’apparecchiamento. Sia i posti interni che esterni sono tanti, ma è indispensabile la prenotazione perchè è sempre difficile trovare posto all’ultimo minuto sia a pranzo che a cena. Il menu è a base di pesce, ma senza dimenticare eventuali amanti della carne, vegani e vegetariani. La carta si apre con una selezione di 8 antipasti di mare (20 euro) e il Gran Crudo di Mamaflò con carpacci, frutti di mare e crostacei (50 euro). Un peccato passare di qui senza aver provato lo spaghettone Pastificio Mancini con le vongole veraci (16 euro). Per chi desiderasse qualcosa di meno tradizionale ci sono gli gnocchetti con ricciola, pachino e basilico. Tra i secondi figurano la frittura di calamari e gamebri (15 euro) e la zuppetta di pesce senza spine (25 euro).
Mamaflò. Lungomare Lutazio Catulo 6, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 56470263. Sito. Instagram. Facebook.
Nudi e Crudi
Nudi e Crudi by L’Ostrica Pazza lo troviamo vicino al pontile. La loro specialità sono i crudi, soprattutto le ostriche. Tra questi ci sono la tartare di tonno (13 euro), sashimi di tonno, carpaccio di ricciola (15 euro) o il misto di crudi per due a 50 euro. Per la parte delivery non fanno primi piatti, ma solo antipasti (baccalà, sautè di cozze, polpo e calamaro grigliato) e secondi caldi. I dolci sono tutti fatti in casa. L’arredo è sulle tonalità del bianco e dell’azzurro, l’ambiente interno è tutto maiolicato con chiari richiami al mondo marittimo. Ci sono gli sgabelli per la consumazione rapida al bancone vetrato, dove poter seguire le lavorazioni della cucina passo passo. All’esterno si sta più comodi, con i tavolini in plastica bianchi sul mattonato dello struscio. L’ambiente è informale.
Nudi e Crudi. Piazza Anco Marzio 2A/3, Lido di Ostia (RM). Tel. 379 171 2296. Sito. Facebook.
Ugo al Villaggio
Come ogni estate, Ugo al Villaggio dà appuntamento all’interno della struttura del Marine Village. Il ristorante è un vero e proprio beach club, tra natura, legno e piante. La cucina è affidata a Valentino Scerpa che si occupa di variare il menu ogni mese, durante tutta la stagione di apertura (da maggio a ottobre). Piatti a base di pesce del Mediterraneo e del Tirreno come selezione di tartare, carpacci e crudi di mare a seconda dello scarico del pescato del giorno; butterfly di calamaro fritto, sauté di cozze lacustri del Lago di Paola al sentore di timo, alici dorate con maionese al lime fatta in casa o l’irrinunciabile fritto di paranza (gamberi rosa di Sicilia, merluzzetti, trigliette e soglioline del Tirreno). Interessante la carta dei vini, 50% naturali e il 50% biologici.
Ugo al Villaggio. Via Litoranea 547, Ostia Lido (RM). Tel. 06 91908178. Sito. Facebook
Altri indirizzi da provare
Ostia non è solo ristoranti in riva al mare, ma anche un posto sicuro per un aperitivo al tramonto, un dopo cena in spiaggia, un dolcetto mangiato a passeggio o una bella colazione alla pasticceria di zona. Ecco qualche altro indirizzo.
Pasticceria Simona
La pasticceria Simona è la storica di quartiere, aperta dal 1982 conta sulla tradizione e passione, motivo per cui c’è sempre la fila per entrare. Le loro specialità sono la produzione di frappe al miele e castagnole. Da Simona si va anche per le classiche pastarelle, maritozzi, pasticciotti, babà e cornetti per la colazione. Produzione propria anche i dolci bavaresi e mont blanc. La novità di quest’anno è la produzione dei grandi lievitati che ha riscosso un grande successo. Prima di andare a trovarli aggiornatevi sempre sugli orari che, per motivi legati alla produzione dei dolci, sono flessibili e mutevoli durante tutto l’anno.
Pasticceria Simona. Via delle Repubbliche Marinare 50, Lido di Ostia (RM). Facebook.
Paglia
L’unico posto dove mangiare dei krapfen super ripieni e appena sfornati. I krapfen di Alessandro Paglia sono farciti con crema, cioccolato, marmellata oppure semplici, ricoperti di zucchero o no, una certezza perchè si possono trovare a tutte le ore fino a mezzanotte. Alessandro Paglia ha ereditato la sua attività da Dino Mazzi e suo fratello che inizialmente aprirono la loro sede a via Cola di Rienzo a Roma. La sede di Ostia venne aperta nel 1953, inizialmente con orari di apertura al pubblico solo estivi. Il passaggio di gestione segnò l’apertura anche estiva con un incremento di passione: Alessandro si alza tutte le mattine prima dell’alba e raggiunge il suo negozio in bici per arrivare a produrre circa un paio di migliaia di krapfen fritti al giorno (soprattutto nel weekend). La lievitazione dura circa due ore.
Krapfen Paglia, P.zza Anco Marzio 18, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 562 3344. Facebook.
Landi degustazione e mescita
Enoteca intima dove trovate un’ampia selezione di vini provenienti da piccole ma preziose realtà italiane ed estere abbinati ad una proposta culinaria italiana. L’aperitivo si fa a base di pescato proveniente da Fiumicino. Nella bottega di Landi potete trovare vini, oli, pasta, bevande, biscotti, distillati di aziende italiane tutte certificate con prodotti di alta qualità. Emanuele Landi si occupa della cantina, mentre ai fornelli troviamo lo chef Claudio Prossomariti. Nel menu dell’enoteca con cucina trovate il tomino grigliato con asparagi e mandorle (10 auro), le linguine con cozze e peperoni (13 euro), pappardelle al ragù di tonno rosso (15 euro) e il pescato del giorno alle erbe e patate al forno (20 euro). Per la mescita scegliete lo Spätburgunder della cantina Brüder Dr. Becher; vino rosato di uve Pinot Nero da abbinare a secondi di pesce o carni bianche. L’arredo interno è sulle tonalità calde del legno, con sedute e tavoli in legno, poltrone in cuoio e rastrelliere di vino che impegnano tutte le pareti.
Landi degustazione e mescita. Via Claudio 26/28, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 56305565. Sito. Instagram. Facebook.
Panificio Emidio Morelli
Qui potete trovare un’ottima pizza bianca (magari da farcire con mortadella e portare in spiaggia per il pranzo). La rossa è ben oliata, bassa e scrocchiarella con la cottura a puntino. Aperti dal 1954 si occupano di tutti i prodotti da forno con specialità quali il pane cotto a legna, biscotti e pizza bianca. Il profumo dei prodotti da forno appena sfornati inondano la zona circostante da mattina fino a tarda sera. Hanno anche qualche tavolino d’appoggio esterno per mangiare. C’è anche una parte di cucina espressa: spaghetto con vongole, un piatto di cicoria ripassata, acqua e pizza bianca a 13 euro.
Panificio Emidio Morelli. Via delle Zattere 3/5, Lido di Ostia (RM). Tel. 06 5612109. Sito.
Vittoria Beach Bar
Uno stabilimento dove poter passare l’intera giornata iniziando dal prendere il sole al mare, per poi trasferirsi nella spa “Bagni La Vittoria” e finendo con la parte del ristorante La Vittoria e il Beach bar serale. Il Vittoria Beach è conosciuto anche come il Bar del Fungo ed è un cocktail bar aperto fino alle 2 di notte. L’atmosfera è molto particolare perchè si sta direttamente con i piedi nella sabbia, sdraiati sui lettini da mare anzichè stare al tavolo. Il Beach Bar è aperto già dall’orario aperitivo con cocktail ben strutturati e musica per ballare durante tutta la serata. Sulla carta consultabile al bancone potete trovare anche birre, analcolici, vino alla mescita, distillati e panini.
Vittoria Beach. Lungomare Paolo Toscanelli 193, Lido di Ostia (RM). Tel. 333 9990688. Sito. Facebook.
[Foto copertina: Mamaflò]