Mangiare nel verde a Roma: estate 2022 tra parchi, ville e giardini

Parco Appio a Roma panoramica

Mangiare nel verde a Roma. Se c’è una cosa che a Roma non manca sono gli spazi verdi. Tra ville, parchi, grandi giardini e veri e propri borghi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. E con la bella stagione ormai entrata ufficialmente nel vivo, mangiare nel verde rappresenta un’ottima alternativa alla fuga al mare (qui la nostra guida per Fiumicino e qui per Santa Marinella e Santa Severa) o al lago (qui i ristoranti sul lago di Bracciano e qui sul lago di Bolsena). Al via dunque ad aperitivi e cene sotto gli alberi, picnic sui prati e giornate bucoliche, restando comunque in città.
Ecco gli indirizzi da non perdere per l’estate 2022.

Leggi anche: I migliori ristoranti di Roma 2022

Leggi anche: Le migliori terrazze di Roma 2022

 

*Articolo in aggiornamento

Mangiare nel verde a Roma

Borgo Pigneto

borgo pigneto a roma

Fresco di inaugurazione, ha aperto lo scorso 12 maggio (ve lo abbiamo raccontato in anteprima in questo articolo), Borgo Pigneto è il nuovo spazio all’interno dello storico edificio di Villa Lauricella che punta tutto su ristorazione e mixology. Un’ambientazione rurale immersa nel contesto urbano, con musica dal vivo tutti i giorni, attività culturali, aperitivi, cene e dopocena. Tante zone da vivere: l’area picnic, con un’offerta enogastronomica veloce e informale, con teli per accomodarsi sul prato e cestini da picnic con selezioni di salumi e formaggi, prodotti da forno, composte di frutta e vegetali; c’è il chiosco, struttura circolare realizzata in acciaio e legno; i trabucchi, vere e proprie palafitte in legno sotto gli alberi, per feste private, cene di gruppo e cerimonie intime; la locanda, con tavoli sia all’aperto che nella sala interna e una cucina tradizionale e all’insegna della condivisione, tra taglieri, fritti, paste ripiene, gnocchi, ragù di selvaggina, crostate e torte, ma anche drink vintage; infine il salotto, al primo piano della villa, con focus sui cocktail a base botanica e home made.

Borgo Pigneto. Via Prenestina 216, Roma. Tel. 06 87811782. Sito. Facebook. Instagram

Borgo della Mistica

Altra nuova apertura di maggio 2022 (qui l’articolo completo), Borgo della Mistica è un po’ al confine tra città e campagna, nel limite ideale tra quello che è Roma e non Roma. Un ambiente che è stato ristrutturato e ripensato e ora diventato un casale con terreno agricolo da destinare all’ospitalità a 360°, tra il rosso delle mura ispirato alle case cantoniere e la bellissima piscina che si affaccia su una distesa di olivi da cui godersi la vista, in particolare il tramonto. All’interno uno spazio essenziale, con elementi metallici e industriali, all’insegna del minimalismo e degli spazi completamente aperti. E in cucina una certezza, la chef Ornella De Felice, con un’idea molto chiara della storia gastronomica da raccontare. Nel menu c’è una scelta molto trasversale, con alcune opzioni anche vegetariane, vegane, senza glutine. C’è una carta dei fritti, poi il menu delle pizze (una pizza d’ispirazione romana ma non romanissima). E ancora antipasti, primi, secondi e contorni, di cui tantissimi prodotti romani e locali che finiscono negli gnocchetti di patate al pesto di erbe selvatiche, noci e giuncata di pecora della Mistica, le crocchette di bollito alla Picchiapò, sedano e maionese fatta in casa alla senape, gli spaghettoni “Pastificio Mancini” ai tre pomodori e ricotta mustìa, il pollo bio ripieno con crudo, salvia e senape, cicoria ripassata e patate al forno con salsa cacciatora.

Borgo della Mistica. Viale Marisa Bellisario 300, Roma. Tel. 06 69398505. Sito. Facebook. Instagram

Collettivo Gastronomico Testaccio

mangiare nel verde a roma

Puntarella d’oro 2022 come osteria pop, Collettivo Gastronomico Testaccio è molto più di un ristorante: un mix di cucina, vini, spazi all’aperto indicati anche per le famiglie, eventi, mercato. Così lo avevamo definito, ed è una descrizione decisamente calzante. Nato a marzo 2021, negli spazi dell’ex Mattatoio alla Città dell’Altra Economia, è un grande contenitore di attività che con la bella stagione si anima sempre di più. Il calendario di appuntamenti è ricco (basta seguire le loro pagine social per non perdersi nulla) e l’ambiente è decisamente accogliente, immersi nel verde, e con una cucina semplice, tradizionale e ben eseguita.

Collettivo Gastronomico Testaccio. Largo Dino Frisullo 1 – Mattatoio, Roma. Tel. 389 2488413. Facebook. Instagram

Le Serre by Vivi

mangiare nel verde a roma

Inagurato a ottobre 2020, Le Serre by Vivi (qui il nostro articolo) ha confermato di essere uno dei posti più apprezzati dai romani per una fuga urbana nel verde (e non solo durante la bella stagione). Siamo all’interno dei giardini di Villa Blumensthil, in zona Monte Mario, e qui il vecchio vivaio è stato ristrutturato e riadattato alla nuova funzione, grazie al progetto firmato dall’architetto Andrea Magnaghi. Il menu è diverso per ogni momento della giornata: dalla colazione all’aperitivo con piatti leggeri e saporiti, dalle insalate alla sezione uova bio, passando per la proposta brunch. E poi c’è il momento del té, con tisane e infusi da gustare con gli scones o una fetta di torta. Infine, la cena che propone una cucina mediterranea, con ispirazioni dal mondo. Non mancano naturalmente i drink, in linea con il resto dell’offerta.

Le Serre by ViVi. Via Decio Filipponi 1, Roma. Tel 06 83986929. Sito. Facebook. Instagram

Parco Appio

Parco Appio Roma

Più di 12.000 mq: un vero e proprio polmone verde nel cuore di Roma. È ripartita la stagione da Parco Appio (tra il Parco dell’Appia Antica e quello della Caffarella, l’Ardeatina e l’Appia Pignatelli), riqualificato e aperto a tutti. La programmazione quest’anno è ancora più ampia. C’è il chiosco (più grande) aperto dalle 9 di mattina fino al dopocena, con una proposta di cucina e drink pensata sia per la consumazione sul posto che per l’asporto, e con postazioni per lo smart-working con free wi-fi. A pranzo un’offerta fredda mediterranea, tra insalatone e panini; aperitivo con salumi e formaggi. Dal servizio di bar/caffetteria arrivano centrifughe, ma anche tutta la parte di vini naturali e birre artigianali, oltre ai cocktail. Torna a Parco Appio anche la pizza dell’Elementare di Mirko Rizzo, bassa e scrocchiarella. Ma oltre a pizza e fritti, L’Elementare firma anche la proposta da trattoria, con un menu tipico da trattoria romana. Infine, la novità 2022: il Chiosco di Senza Spine, il nuovo format tutto dedicato al pesce in versione street nato in collaborazione con Fabio Di Vilio, chef de La Scialuppa da Salvatore di Fregene. E poi gli eventi: concerti, spettacoli, presentazioni, dj-set e talk.

Parco Appio. Via dell’Almone 105, Roma. T. 06 78393634. Facebook. Instagram

Molto alla Galleria Borghese

mangiare nel verde a roma

Tra le recenti novità romane (ve l’avevamo raccontata qui), c’è l’arrivo di Molto alla Galleria Borghese a gestire il servizio del bar-bistrot. Dalla prima colazione alla merenda, fino all’aperitivo, Molto alla Galleria Borghese è operativo dalle 9 alle 19, e la sera nei periodi in cui il museo rimane aperto. La proposta è varia e cambia ogni mese. E si può scegliere se mangiare negli spazi interni oppure decidere di organizzare un picnic privato nel parco di Villa Borghese; un luogo assolutamente da non perdere per consumare un pasto nel verde con le box take away di Molto, il cui packaging è curato nel dettaglio con materiali ecologici e biodegradabili.

Molto. Galleria Borghese, Roma. Tel. 06 96006005. Sito. Facebook. Instagram