Berberè a Bologna, la quindicesima pizzeria dei fratelli Aloe apre in Porta Saragozza

Berberè Bologna

Berberè a Bologna. Matteo e Salvatore Aloe vanno fortissimo e inaugurano il 16 marzo 2022 l’apertura della loro quindicesima pizzeria nella città natale di Berberè: Bologna.

Berberè Bologna

Con la loro idea di pizzeria nata 12 anni fa, i fratelli Aloe hanno dato vita a un brand ormai riconosciuto e pluripremiato, confermato per il quinto anno consecutivo fra le migliori pizzerie Italia nella Guida del Gambero Rosso e nella top five delle migliori catene di pizza artigianale del mondo della 50 Top Pizza. Arrivati a Bologna da Maida, in Calabria, per studiare economia, Matteo e Salvatore hanno pensato di proporre una pizza buona, ricercata nel gusto, preparata con grande attenzione per le materie prime, ma alla portata di tutti, inaugurando, nel 2010, la prima pizzeria a Castel Maggiore, seguita da quella nel cuore della zona universitaria, in via Petroni, nel 2013.

Dopo il successo della scorsa estate del temporary a Villa delle Rose, in collaborazione con il team di Ruggine, e l’apertura di quattordici pizzerie in Italia in poco meno di dodici anni, Berberè ha nuovamente investito sulla città che ha visto nascere il progetto aprendo una pizzeria in piazza di Porta Saragozza.

Berberè Bologna

Il potenziale della location, che già in passato ha ospitato diverse insegne ristorative, è stato valorizzato dal progetto architettonico site specific, realizzato dall’architetto Giambattista Ghersi, che gioca con le volumetrie degli spazi e con un dehors interno ampio e suggestivo, che, con i fili di lucine che hanno illuminato Villa delle Rose la scorsa estate, si preannuncia affollatissimo durante la prossima stagione.

Berberè Bologna

Il lookandfeel e la comunicazione interna non tradiscono lo stile dei locali firmati Berberè grazie al coinvolgimento delle visual artists TO/LET, che in città hanno già realizzato diversi interventi artistici urbani, come quello del Giardino Francesco Lorusso e che sono fra le creatrici di CHEAP, il festival di street poster art di Bologna, e che in Porta Saragozza hanno realizzato il wall-painting.

berberè bologna
All RIghts Reserved www.albertoblasetti.com

Il menu si apre con gli Sfizi come i Crostini con baccalà mantecato, polvere di olive nere (4 euro) e le Montanarine fritte (da 3,50 a 4,50 euro) anche se il pezzo forte sono ovviamente le pizze, una quindicina, tutte preparate con farine bio macinate a pietra, ventiquattro ore di fermentazione con solo lievito madre vivo, guarniture stagionali e otto fette da condividere. Le proposte vanno dalle pizze classiche come come la Margherita con fiordilatte d’Agerola, pomodoro bio, basilico e olio evo (7,80 euro), la Napoli, acciughe siciliane, capperi di Salina, fiordilatte d’Agerola, pomodoro e origano (10 euro) ma anche la Salsiccia e friarielli con friarielli conditi, salsiccia di Mora Romagnola, provola affumicata, ricotta affumicata grattugiata (11 euro) e la Tonno e salsa verde (12 euro) con filetti di tonno riserva Callipo, cipolla rossa saltata, fiordilatte d’Agerola, salsa verde, polvere di olive nere, origano. Ogni pizza propone una selezione di birre da birrifici artiginali, alla spina o in bottiglia.

Berberè Bologna

Tra le golose novità nel menu di Berberè ci sono le Crust dippers, due salse, la salsa verde e quella al miele all’nduja, pensate e create per intingere il cornicione (2 euro).
I dolci in menu, come il Tiramisù e il Profiterole (6 euro), sono realizzati per Berberè dal Maestro Pasticciere Luigi Biasetto.

Berberè Porta Saragozza. Piazza di Porta Saragozza 6/A, Bologna. Tel. 051 0185193. Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19 alle 23.30. Sito. Facebook. Instagram.