I migliori panettoni artigianali di Bologna, Natale 2021: forni, pasticcerie e ristoranti

I migliori panettoni artigianali di Bologna, Natale 2021. Il panettone è il panificato natalizio per eccellenza, milanese di nascita le cui barriere geografiche lombarde sono però state sdoganate già dal secolo scorso tanto da renderlo un simbolo imprescindibile sulle tavole delle feste lungo tutta la Penisola. Bologna compresa.
Ecco a voi la nostra selezione dei migliori panettoni artigianali, classici e non, che potete trovare in città. Alcuni sono must, altre assolute novità di quest’anno.

Pasticceria Regina di Quadri 

regina di quadri

Anche quest’anno il Maestro pasticcere Francesco Elmi ha realizzato il suo panettone secondo il disciplinare dell’Accademia Maestri del lievito Madre, con lievitazione superiore a 28 ore.
Oltre al Tradizionale, con uvetta, arancio e cedro, disponibile in cinque diverse pezzature, da 750g a 3kg (da 26 a 120 euro), il panettone di Regina di Quadri è disponibile in altre sei versioni.
La più richiesta è in assoluto quella all’Uvetta Ubriaca (750gr 28 euro, 1kg 36 euro), con uvetta macerata in un blend di liquori a 12°, tra cui rhum, passito e marsala; seguita da quella con amarena Fabbri e cioccolato bianco in purezza (750gr 26 euro, 1kg 34 euro). Non manca il panettone pistacchio e frutti di bosco (900gr 42 euro), quello con albicocca e gianduia (750gr 28 euro, 1kg 36 euro) e Ai tre cioccolati (da 750gr a 3kg, da 28 euro a 140 euro). La novità di quest’anno? Il panettone con zenzero e pere, caratterizzato da una delicata piccantezza conferita dalle pepite di Zenzero Fabbri candito unito alla dolcezza della pera, disponibile in due formati, da 750gr (28 euro) e da 1kg (36 euro).
Per le prenotazioni è necessario scrivere a ordini@pasticceriareginadiquadri.it o chiamare lo 051 6446201.

Pasticceria Regina di Quadri. Via Castiglione 73/A, Bologna. Tel. 051 6446201. Pagina Instagram, Pagina Facebook, Sito Web.

Forno Brisa

forno brisa

Freschi di vittoria per la categoria Sostenibilità dei Cook Awards, i ragazzi di Forno Brisa stanno già sfornando i loro panettoni prenotabili sul sito preparati con lievito madre, farine biologiche, canditi artigianali, burro di centrifuga, zucchero di canna biologico, uova fresche biologiche, cioccolato e caffè di produzione propria. Le pezzature vanno dai 750 agli 850gr e le versioni disponibili sono quattro: Classico, Albicocca e cioccolato, Gianduia, Caffè e cioccolato bianco (36 euro).
Al momento della prenotazione è possibile scegliere la data di spedizione o di ritiro in negozio.
L’ultima spedizione verrà effettuata il 17 dicembre.

Forno Brisa. Via Galliera 34d, Bologna. Tel. 051 248556 / Via Castiglione 43, Bologna. Tel. 051 224621 / Via San Felice 91a, Bologna. Tel. 051 4599694 / Via Nicolò dall’Arca 16, Bologna. Tel. 051 0217086. Pagina Instagram, Pagina Facebook, Sito Web

Gino Fabbri Pasticcere – La Caramella 

gino fabbri bologna

L’immancabile delizia delle feste firmata Gino Fabbri quest’anno è stata realizzata dal grande pasticcere in cinque versioni: Milanese con scorza di arancia candita, scorza di cedro candita a cubetti e chicchi di uvetta sultanina, Glassato, arricchito da una glassa alla mandorla con granella di zucchero (1kg 40 euro); Divino con un impasto ingolosito da gocce di cioccolato fondente e gocce di cioccolato al latte (1 kg 45 euro); Giubileo con amarene candite e gocce di cioccolato fondente e una glassa al cioccolato fondente e perle di cioccolato ai frutti rossi e la limited edition Sicilia con scorzette candite di limone e mandarino, cubetti e glassa al gianduja. Il segreto di questo panettone sta nella lunga lievitazione naturale, nell’impiego delle migliori materie prime, la totale assenza di additivi e conservanti che gli donano un’incredibile morbidezza. Tutte le versioni sono prenotatili in pasticceria o tramite email a ordini@ginofabbri.com, per il ritiro in pasticceria, e su cosaporto.it per la consegna a casa su Bologna e Milano.

Gino Fabbri Pasticcere – La Caramella. Via Cadriano 27/2a, Bologna. Tel. 051 505074. Pagina Instagram, Pagina FacebookSito Web.

Oltre. 

oltre bologna

Oltre. raddoppia l’esperienza sui lievitati natalizi grazie alla collaborazione con il pasticcere Pierluigi Sapiente. Dopo il successo dello scorso anno è nuovamente disponibile il panettone salato al Friggione (500g 15 euro), una leccornia saporitissima della cucina tradizionale bolognese a base di cipolla e pomodoro, insieme a quello Classico (750gr 32 euro) e Pera e cioccolato al latte (750gr 35 euro). Per prenotare il vostro panettone è sufficiente scrivere un messaggio privato all’account Instagram di Oltre. Il ritiro è disponibile ogni giorno al ristorante dalle 17 alle 19, ma sono disponibili anche le spedizioni in tutta Italia.

Oltre. Via Augusto Majani 1, Bologna. Tel. 051 0066049. Pagina Instagram, Pagina Facebook

Ahimè

ahimè bolognaEl Clásico firmato Ahimè e preparato per il secondo anno dallo chef Lorenzo Vecchia secondo la ricetta del panettone tradizionale è nuovamente disponibile in soli 100 pezzi da 750gr (35 euro) così distribuiti: 25 il 6 dicembre, 25 il 13 e gli ultimi 25 il 20 dicembre.
El Clásico è già ordinabile e sarà possibile ritirarlo tutti i giorni, tranne la domenica, da Ahimè dalle 12:30 alle 14:00 e dalle 19:30 alle 22:00.

Ahimè, via S.Gervasio 6/e. Tel. 051 4983400. Pagina Instagram, Pagina Facebook, Sito Web

Il Forno di Calzolari 

forno di calzolari bologna

Il panettone de Il Forno di Calzolari è stato realizzato a partire da un lavoro in campo sulle rotazioni. Il grano è stato seminato dopo un sovescio, concimato e poi strigliato per avere un terreno più fertile e un grano più forte. Come risultato è stata ottenuta una farina forte locale, meno raffinata e allo stesso tempo ricca di sapore. Quest’anno il panettone lo potete trovare in versione classica con canditi e uvetta, con gocce di cioccolato e Montanaro con pere e noci nel formato da 841gr (29 euro). Potete acquistarlo nei punti vendita in città oppure riceverlo direttamente a casa ordinandolo online.

Il Forno di Calzolari. Via del Mercato, 2 – Monghidoro Tel. 051 6555292 / FICO Via Paolo Canali, 8 
Tel. 051 0029235 / Via delle Fragole, 1 Tel. 051 443401 / Via Roma, 32 – San Lazzaro di Savena (BO)
Tel. 051 0062894 / Via Marchesana, 4/b Bologna Tel. 051 0013858 / Via Andrea Costa, 121 Tel. 051 6143118.  Pagina Instagram, Pagina Facebook, Sito Web

La Vecchia Scuola

vecchia scuola montalto

La Vecchia Scuola di Montalto, laboratorio in fermento, dove i prodotti genuini del territorio sono i protagonisti assoluti della creazioni di Luca Gianferrari e del suo team, ha deciso di ripetere l’esperienza del panettone iniziata l’anno scorso nel periodo di chiusura dettata dall’emergenza sanitaria.
Il panettone de La Vecchia Scuola è un prodotto rustico, artigianale, espressione autentica e assoluta del territorio dell’Appennino e dei prodotti che offre. Le versioni disponibili sono tre: con uvetta, mandorle e scorze d’arancia; con mirtilli semicanditi, cioccolato bianco e nocciole e un’edizione super limitata cotta al forno a legna con marroni glassati, pere candite e cioccolato fondente (750gr 26 euro). Per motivi legati alle proprietà reologiche richieste dall’impasto di questo panificato Luca ha deciso di utilizzare le farine di Molino Quaglia e di Molino Verrini di Carpi, queste ultime per l’impasto dell’edizione limitata, che, grazie al progetto Filiera Verrini – Farina prodotta al 100% da grani Emiliano Romagnoli, produce farine con l’esclusivo utilizzo di grani coltivati in Emilia-Romagna. Potete trovare il panettone de La Vecchia Scuola nello shop online per la consegna a domicilio a Bologna il venerdì, oppure presso La Drogheria delle Api in via degli Orti, L’Arcimboldo in via Galliera e il Punto in via S.Rocco.

La Vecchia Scuola. Via Nandi 8, Montese (BO). Tel. 05 9985285. Pagina Instagram, Pagina Facebook, Sito Web

Fondazione Policlinico Sant’Orsola ONLUS

sant'orsola onlus

Grazie alla Fondazione Policlinico Sant’Orsola questo Natale è possibile acquistare due diverse versioni di panettone artigianale, Classico e Pere e Cioccolato (800gr 25 e 30 euro), realizzato con ingredienti naturali di altissima qualità e lievitazione naturale, per sostenere diversi progetti portati avanti dalla ONLUS: la ristrutturazione completa del reparto di degenza di Oncologia, l’avviamento di un centro benessere per i pazienti del padiglione 2 o l’accoglienza ai pazienti e ai loro parenti che vengono a farsi curare al Sant’Orsola da fuori regione. Ogni panettone è confezionato in scatole di cartone illustrate da Francesca Ballarini e ogni illustrazione racconta una storia di donazione.
Gli ordini possono essere effettuati sul sito con diverse modalità di ritiro: ritiro gratuito presso il Mercato delle Erbe (Via Ugo Bassi, 25), dall’1 al 24 dicembre da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 19.30, o presso la sede della Fondazione Sant’Orsola, (ingresso via Albertoni, 15), dal 29 novembre al 24 dicembre da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30, oppure con consegna a domicilio, all’indirizzo indicato, con un contributo di 5 euro per le spese di spedizione. Una volta fatto l’ordine è possibile selezionare la modalità di donazione. Scegliendo la consegna a domicilio si può donare solo online o tramite bonifico bancario; scegliendo il ritiro gratuito invece, si può donare online, tramite bonifico bancario, ma anche in contanti o tramite carta con POS.

Fondazione Policlinico Sant’Orsola ONLUS, Via Pietro Albertoni 15. Tel. 349 3284387. Pagina InstagramPagina FacebookSito Web

I Portici Hotel – DUO: panettone artigianale by Andrea Tedeschi e Gianluca Renzi

duo bolognaDalla collaborazione tra l’Executive Chef del Ristorante I Portici Gianluca Renzi e il pasticcere Andrea Tedeschi è nato DUO, un panettone artigianale glassato dal morbido impasto arricchito con albicocca e cioccolato (500gr 22 euro).
DUO è acquistabile da Bottega Portici, nella sede di Piazza di Porta Ravegnana e quella in Via Indipendenza, e online. L’ultimo giorno per effettuare gli ordini online per ricevere DUO prima di Natale è lunedì 20 dicembre.

Portici Hotel Bologna, Via indipendenza 69. Tel. 051 42185 Pagina Instagram, Pagina Facebook, Sito Web

Caffè Letterario Sebastiano Caridi 

sebastiano caridi bolognaRealizzato con lievito madre a lievitazione naturale e con ingredienti selezionati,  il panettone del pasticcere Sebastiano Caridi mantiene un legame forte con la tradizione dolciaria italiana con un twist goloso nelle versioni più creative. Il panettone è infatti disponibile nella versione Tradizionale (500gr 22 euro, 1kg 38 euro, 3kg 130 euro), che prevede quattro lievitazioni a tempo e temperatura controllata, e due impasti per un totale di 62 ore di lavorazione, con profumi che rimandano al burro di latteria, alla vaniglia Bourbon e alle tipiche note esclusive dell’arancio di Calabria e dell’uvetta; Milano (1kg 38 euro) con uvetta; Caramello e caffè (1kg 40 euro) e Cioccolato e arancia (500gr 24euro, 1kg 40 euro).
Tutte le versioni sono acquistabili sullo shop online.

Caffè Letterario Sebastiano Caridi. Via Manzoni 2. Tel. 051 3177145. Sito Web