Harbour Bistrò di Mare Roma: tre giovani, cucina di pesce e cocktail bar a Ponte Milvio

Harbour Bistrò di Mare Roma

Harbour Bistrò di Mare Roma. Sono sempre di più i locali che puntano su un’offerta ampia e articolata, per rispondere alla numerose richieste di una clientela che è diventata ormai molto esigente. Sono di questo avviso anche Nicholas Sarno, Eleonora Zirilli e Fabrizio Sannino, i tre giovanissimi nuovi soci che il 3 novembre 2021 hanno aperto Harbour Bistrò di Mare, in via Flaminia, a Ponte Milvio. Un momento non facile, questo, con l’emergenza sanitaria che sembra non voler cessare e disposizioni più severe dietro l’angolo. Il rischio non ha fermato il gruppo che ha deciso di puntare con grande passione su un progetto ambizioso: cucina di pesce, anima da bistrot, cocktail bar e cantina. Un mix di ingredienti che fa leva su altri due fattori: la forza e il bagaglio del gruppo, che nonostante la giovane età ha avuto molte esperienze, e la scelta accurata delle materie prime, ormai biglietto da visita imprescindibile.

L’ambiente

Harbour Bistrò di Mare Roma_cocktail bar

La passione dei tre li ha spinti a voler fare tutto da soli, anche per quanto riguarda l’arredamento e la suddivisioni degli spazi del locale. Entrando la prima cosa che si nota è bancone del cocktail bar con i suoi colorati sgabelli di design, dopo il quale si accede alla zona principale, tra parquet e colori tenui, bianchi e grigi, che si suddivide in una sala più grande da circa 30 coperti e una più piccola, intima e con pochi posti. Su questa saletta c’è la finestra della cucina, dalla quale si può spiare cosa succede ai fornelli e viceversa da cui la brigata guarda cosa accade al di fuori.

Harbour Bistrò di Mare Roma_esterno

Completa Harbour Bistrò di Mare un grazioso spazio esterno, coperto e riscaldato e quindi sfruttabile anche durante la stagione più fredda, decorato da piante e luci e che può ospitare fino a 20 coperti.

La cucina

Harbour Bistrò di Mare Roma_interno

La cucina è affidata allo chef Alessio Pittacci, i cui piatti hanno chiaramente il pesce come protagonista. “Mi sono formato nel ristorante della mia famiglia e pur avendo solo 38 anni ne ho trascorsi ben 25 nelle cucine. Per acquisire esperienza ho viaggiato molto e per alcuni anni la mia carriera si è svolta all’estero, soprattutto in America Latina, terra d’ispirazione oggi per la creazione dei miei piatti”. Le sue volontà si sposano con quelle dei tre soci, infatti specifica: “Amo cucinare bene, con attenzione ai particolari per questo mi piace cucinare per poca gente. Non amo i grandi ristoranti, ma quelli che più che sulla quantità investono sulla qualità”. È per questo che i piatti presenti sul menu, spiega, puntano a valorizzare la materia prima, privilegiando cotture al vapore e a bassa temperatura: ricette semplici, a tratti quasi tradizionali, con qualche divertente rivisitazione e sprazzi latini.

Il menu

Harbour Bistrò di Mare Roma_antipasto
Il Soutè di cozze

Andando più nel dettaglio del menu attuale troviamo tra gli antipasti il classico Soutè di cozze (12 euro), il Polpo rosticciato su vellutata di cannellini al rosmarino (13 euro) o il Ceviche di gambero rosa con passion fruit e chips di platano (16 euro). Per iniziare anche qualche proposta di crudo di pesce. Si va dal Grand Plateau (40 euro), con prodotti tutti del Mediterraneo, alla tartare e al carpaccio del giorno (16 e 15 euro), ma ci sono anche scampi (10 euro l’etto), gamberi rossi (10 euro l’etto) e ostriche Gillardeau (5 euro al pezzo).

Harbour Bistrò di Mare Roma_primo
Lo Spaghettone Cavalieri vongole veraci e bottarga

I primi puntano su sapori spiccati e decisi, come lo Spaghettone Cavalieri vongole veraci e bottarga (16 euro) o il Tagliolino di grano saraceno con tonno, pomodoro secco e menta al profumo di lime (16 euro) oppure i Maltagliati cozze e fagioli (13 euro).

Harbour Bistrò di Mare Roma_secondo
La Frittura di calamari con guacamole

Tra i secondi l’irrinunciabile Frittura di calamari (16 euro), che però viene servita con guacamole, la Catalana di astice blu e scampi (35 euro) e pescato del giorno (7 euro l’etto).  Lo chef si diverte anche con i dolci e con la frutta.

Harbour Bistrò di Mare Roma_dolce
La Pera cotta a bassa temperatura con sorbetto alla pesca e polvere di noci

Per concludere oltre al tradizionale Tiramisù (6 euro) anche il Croccante alle mandorle con mousse di ricotta e frutti di bosco (7 euro) e la Pera cotta a bassa temperatura con sorbetto alla pesca e polvere di noci (8 euro). Ad accompagnare una carta di vini bianchi, rossi, rosati e bollicine e diversi cocktail e distillati.

Harbour Bistrò di Mare. Via Flaminia 498, Roma. Tel. 338 3414576 / 06 3333438. Sito. Facebook. Instagram
Aperto dal martedì al sabato dalle 18 alle 2, la domenica dalle 12 alle 15.30