
Le migliori gelaterie di Roma 2021. A Roma è sempre il momento di prendersi un gelato, persino a dicembre. Figuriamoci in piena estate: a volte è un dopocena, a volte una merenda, altre volte (confessiamolo) un pasto vero e proprio. Fortuna che nella Capitale le gelaterie non mancano: facendosi spazio tra improbabili gelati fluo e catene poco invitanti, ecco una lista (in ordine casuale) delle migliori gelaterie di Roma. Ogni locale inserito produce gelato rigorosamente artigianale, e vi è, da parte di tutti, una grande attenzione alle materie prime: a voi la scelta da dove cominciare!
Le migliori gelaterie di Roma 2021
Otaleg!

In via di San Cosimato a Trastevere sorge la sede di Otaleg!, meta per gli amanti di un gelato d’autore. Il patron e mastro gelataio, Marco Radicioni, cambia i gusti secondo la stagionalità, dando spazio ad esperimenti singolari ma sempre allettanti. Se siete amanti del binomio dolce/salato provate il gusto a base di gorgonzola, composta di pesche e mandorle; se invece siete più tradizionali, mascarpone e biscotti nel caramello. Spazio ovviamente anche ai classici, che però vengono presentati con un caratteristico twist: consigliamo la Gianduia 3.0, con cioccolato alla nocciola, fondente in pezzi e nocciole croccanti, oppure il Pistacchio al quadrato, con blend di pistacchi (di cui alcuni da mordere!).
Otaleg!, Via di S. Cosimato 14a, Tel. 338 6515450, Sito, Pagina Facebook
Al Settimo Gelo

Aperta dal 1997, Al Settimo Gelo si è distinta per la ricerca delle materie prime, a opera di Mirella Fiumanò. Tutti i prodotti sono biologici e provengono da piccoli produttori, a volte dalle coltivazioni della stessa Mirella. Nocciole viterbesi, mandorle di Avola, noci di Sorrento, uva passa di Pantelleria sono alcuni degli ingredienti che, uniti a latte e zucchero, danno vita a questo gelato, cremoso, gluten free ma sempre leggero, dato che non sono presenti additivi, aromi o conservanti di alcun tipo. Oltre ai gusti più tradizionali sono presenti proposte originali, come il sorbetto di carota, oppure il Gelato Persiano, a base di Acqua di Rose, zafferano, pistacchio e mandorle.
Al Settimo Gelo. Via Vodice 21a, Roma. Tel. 06 3725567. Sito. Pagina Facebook
Torcè

Una storia che inizia nel 1925: è da una lunga generazione di pasticcieri che discende Claudio Torcè che nel corso degli anni ha creato la sua personale storia con il gelato, tanto da definirla “tutta un’altra storia“. Ha sostituito lo zucchero bianco con il fruttosio, utilizzando solo latte e panna ad alta digeribilità, senza lattosio, e le cialde e i coni sono senza glutine. A questo si affianca la scelta di materie prime di prima qualità perché, come afferma Claudio, “restituiscano tutte le sfumature di gusti e profumi al mio gelato”. Ma Claudio Torcè è molto altro: un maestro che ama sperimentare dando vita ad accostamenti intriganti e anuove gradazioni di sapori, come i vari gusti di gelato salato.
Torcè. Viale dell’Aeronautica 105, Roma / Viale Aventino 59, Roma / Viale Marconi 445, Roma / Piazza Euclide 25, Roma. Tel. 333 1616150. Sito, Pagina Facebook
Grezzo Raw Chocolate

Nella proposta crudista di Grezzo non poteva mancare un gelato in linea con i valori che contraddistinguono l’azienda, proprio perché la filosofia del “Piacere Sano” viene applicata a tutti i prodotti in vendita. Il metodo di creazione del gelato segue un ordine diverso da tutti gli altri: sono assenti latte, uova e zucchero bianco, dato che il processo inizia con la sola materia prima, come può essere la nocciola, che viene poi unita allo zucchero biologico integrale di cocco, con basso indice glicemico. Oltre ai gusti semplici vi è una proposta chiamata “Gelato funzionale”: si può scegliere un cono “Anti-aging”, con un mix di ingredienti anti-ossidanti come Pistacchio, Té Matcha, bacche di Goji e Nibs di fave di cacao crude, oppure una coppetta “Vitalità”, a base di cioccolato crudo con radice di maca, zenzero, peperoncino e cannella.
Grezzo Raw Chocolate. Via Urbana 130, Roma. Tel. 06 483443 / Piazza Mattei 14, Roma. Tel. 06 83980261. Sito, Pagina Facebook
Gelateria dei Gracchi

Con quattro punti vendita dislocati nella Capitale, la Gelateria dei Gracchi deve la sua fama alla passione e alla dedizione di Alberto Massanei, un ex liutaio di origine sarda che nel 1999 da San Teodoro è approdato a Prati, recando con sé la ricetta di un gelato naturale, equilibrato e gustoso. La maggior parte dei gusti sono semplici, proprio per far risaltare la qualità della materia prima: tra tutti spiccano quelli a base di frutta secca, come il Pistacchio di Bronte e la Nocciola di Canepina. Non mancano abbinamenti più ricercati, come il gelato a base di pera al caramello o quello personalissimo con mela e menta.
Gelateria dei Gracchi. Via dei Gracchi 272, Roma. Tel. 06 3216668 / Via di Ripetta 261, Roma. Tel. 06 3224727 / Viale Regina Margherita 212, Roma. Tel. 06 85353508 / Viale delle Provincie 30, Roma. Tel. 06 89831448. Sito, Pagina Facebook
La Gourmandise

Spostiamoci nel cuore di Monteverde Vecchio, dove nel 2010 Dario Benelli, un passato come pasticcere di grandi alberghi, ha aperto La Gourmandise, gelateria dove si sposano ricerca delle materie prime, estetica e, soprattutto, abbinamenti personalissimi che cambiano ogni giorno. Il latte utilizzato è di capra, per favorire la digeribilità del prodotto, e proviene da una piccola azienda del Lazio. La proposta è davvero variegata: da una parte abbiamo la passione di Dario per il recupero dei sapori antichi, come il gusto a base di zafferano al croccante di noci, menta romana e zest di limoni, dall’altra abbinamenti originali, come il lampone in acqua di rose o la mandorla in crosta di sale. Da notare che la maggior parte dei gusti sono gluten free.
La Gourmandise, via Felice Cavallotti 36b, Tel. 06 9603 9081, Sito, Pagina Facebook
Pico Gelato

Era il 2013 quando Pico apriva il suo primo punto vendita in Largo XXI Aprile: oggi le gelaterie sono diventate quattro (l’ultima aperta nel 2020), tutte posizionate a Roma nord, in zone prevalentemente residenziali. Questo perché l’obiettivo di Gustavo Fabian Sosa, mastro gelataio argentino, è quello di restituire ai romani la classica gelateria di quartiere, con una proposta sana e genuina, che cambia con la stagionalità degli ingredienti. I gusti si articolano in due sezioni: accanto a evergreen come la Stracciatella, prodotta con scaglie di cioccolato Ecuador 74%, troviamo proposte stagionali o addirittura limited edition, come il Cachi o la Castagna. Una menziona speciale si deve al Dulce de Leche, tradotto da Sosa in un gusto gelato che ricorda davvero il sapore di una caramella mou.
Pico Gelato. Largo XXI Aprile 1, Roma. Tel. 06 44254365 / Via Donatello 81, Roma. Tel. 06 89237127 / Via Vittorio Locchi 19D, Roma. Tel. 06 80071845 / Via Ridolfino Venuti 77, Roma. Tel. 06 94415726. Sito, Pagina Facebook
Gunther Gelato Italiano

Da Bolzano a Roma, il viaggio di Günther Rohregger inizia nel 2012 con l’apertura del primo punto vendita in via dei Pettinari, a cui presto se ne aggiungono altri due dislocati nella Capitale. Dalle Dolomiti Gunther ha portato l’acqua Plose, alla base della preparazione degli ottimi sorbetti, e l’amore per il gusto naturale delle materie prime. Da provare le svariate varietà di cioccolato, dal monorigine a quello con il Grand Marnier, fino ad arrivare all’accostamento cioccolato e gorgonzola. La proposta comprende classici come il Gianduiotto Torinese e il Pistacchio Mediterraneo, per poi passare a un richiamo altoatesino come il Pino Mugo, a base di latte bio microfiltrato, panna fresca e olio essenziale al Pino Mugo.
Gunther Gelato Italiano. Via dei Pettinari 43, Roma. Tel. 06 68395030 / Piazza di Sant’Eustachio 47, Roma. Tel. 06 68808292 / Via dei Due Macelli 108, Roma. Tel. 349 5773978. Sito, Pagina Facebook
Gelateria del Teatro

Corre l’anno 2006 quando, dopo una lunga gavetta, Stefano e Silvia Marcotulli decidono di aprire il piccolo locale che ospitava la prima sede di Gelateria del Teatro. Ad oggi si sono trasferiti in un posto più grande, sempre in via dei Coronari, dove producono anche cioccolateria e dolci, e hanno anche raddoppiato con l’apertura di un nuovo negozio sul vicino Lungotevere dei Vallati. Alla base della loro filosofia vi è la stagionalità del prodotto: ognuno dei duecento gusti presenti ruota a seconda della disponibilità. Accanto alla Liquirizia di Calabria e allo Zabaione, preparato con lo Zibibbo di Pantelleria, troviamo una sezione dedicata ai gusti con erbe aromatiche in infusione. Da provare il Cioccolato Bianco al Basilico e il Rosmarino Miele e Limone di Amalfi.
Gelateria del Teatro. Via dei Coronari 55/56, Roma. Tel. 335 6479746 / Lungotevere dei Vallati 25, Roma. Tel. 06 94366517. Sito, Pagina Facebook
Il gelato di San Crispino

La scelta di non utilizzare additivi, conservanti e affini San Crispino l’ha compiuta trent’anni fa: la scelta del passato si rivela oggi attualissima e vincente. Il gelato, prodotto nel laboratorio sull’Appia, viene abbattuto a -40°C, per poi risalire tra i -8 e i -10°C al banco, così da riacquistare la sua naturale cremosità. La proposta si articola in tre sezioni: i sorbetti, tra cui spicca quello al Bergamotto; le creme, come per esempio la Crema al Bas Armagnac, l’acquavite di vino francese invecchiata in botti di quercia nera. Infine, presente innumerevoli varianti, troviamo la specialità di casa, la meringa: provatela al caramello, alle noci fresche o al cioccolato fondente Criollo.
Il Gelato di San Crispino. Via della Panetteria 42, Tel. 06 67939924 / Via Pietro Fedele 18/A. Tel. 06 78099490. Sito, Pagina Facebook
Stefino

Roma-Bologna andata e ritorno: Stefano Roccamo a venticinque anni è partito alla volta di Bologna, dove ha aperto Stefino Lab (e ha da poco inaugurato una nuova sede). Nel 2020 è tornato nella sua città, dove ha aperto un punto vendita in piazza Alessandria. Alla base del suo successo la formula del gelato, caratterizzato da un basso contenuto di zucchero, l’utilizzo di addensanti completamente naturali come il baobab e infine la scelta delle materie prime, principalmente derivanti da una filiera corta. I gusti sono tanti: tra quelli a base di latte segnaliamo la Crema Bolognese (nella descrizione reca “tante uova e un po’ di vaniglia”) e il Mediterraneo, con mandorle pistacchi e pinoli. Vi è poi un’ampia sezione veg, composta non solo dai classici gusti di frutta ma anche alle creme: esiste la variante Mediterraneo Veg, con sole mandorle e pistacchi, oppure la Gianduia a base di sole nocciole intere.
Stefino. Piazza Alessandria 19, Roma. Tel. 06 96520944. Sito, Pagina Facebook
Giuffrè
Dal 2018 la gelateria con pasticceria nel cuore di Trastevere, si è fatta conoscere come un locale legato al valore della tradizione ma, al tempo stesso, propone un gelato moderno e gustoso. Ideata da Alessandro Giuffrè, che gestisce la gelateria con sua moglie Giorgia Tarenghi, la gelateria parte da un lavoro di ricerca sia di materie prime che di realtà artigianali ideali, per creare gusti come Trasteverino (con biscotti al sale e gianduia) al Porta Portese (gelato alla nocciola con mandorle tostate affogate nella gianduia), passando per il Portonovo (cioccolato al caramello variegato con polvere di arachidi salate e caramellate, un omaggio a Paolo Brunelli) e “Ricotta manu” (con ricotta al miele, polvere di caffè, frutta secca pralinata e zeste di limone di Amalfi). Spazio ai gusti classici con più tipi di cioccolato, da quello al latte 46% al fondente fatto con massa di cioccolato, fino al cioccolato a base acqua fatto con un cioccolato al 74%. Sono circa 30 i gusti disponibili, a rotazione, tra proposte alla frutta (utilizzando l’estrattore per creare intriganti mix), granite e gelati all’acqua, ideali per gli intolleranti al lattosio.
Gelateria Giuffrè. Viale Trastevere 255, Roma. Tel. 06 5899616. Sito. Pagina Facebook
Gelato San Lorenzo

Passeggiando per San Lorenzo ci si imbatte in un locale luminoso, dallo stile minimal e con ampi spazi per sedersi: è il Gelato San Lorenzo, aperto all’inizio di via Tiburtina nel 2017. Il mastro gelatiere, Maurizio Dattilo, ha puntato tutto su latte di alta qualità, uova bio, proteine e fibre vegetali, così da ottenere un gelato completamente naturale. I gusti sono molteplici e invitanti: menzioniamo la Noce al Miele di Tiglio e il Biscotto Romano. Discorso a parte merita il cioccolato: oltre a gelati come il Cioccolato fondente Cru Manjari all’arancio e altre variazioni sul tema, è presente un corner invernale dedicato, dove è possibile acquistare praline, lastre artigianali di cioccolato e altre specialità.
Gelato San Lorenzo. Via Tiburtina 6, Roma. Tel. 06 4469440. Sito, Pagina Facebook
Gelato San Lorenzo hosted by Gatsby, giardini di Piazza Vittorio, Roma. Tel. 342 6098360, Sito, Pagina Facebook
Fatamorgana

Fatamorgana, al secolo Maria Agnese Spagnuolo, è un’ex attrice teatrale; la sua storia con il gelato inizia quando scopre di essere celiaca, dedicando così di cercare un prodotto buono, sano e ovviamente gluten free. Nasce così Fatamorgana, presente nella Capitale con sette punti vendita. Il gelato, prodotto nel laboratorio di Palombara Sabina, cambia stagionalmente; le ricette sono più di trecento, e si basano sul giusto equilibrio tra latte, zucchero e le varie materie prime. Tra le creme menzioniamo la Cheesecake con formaggio fresco, frollini senza glutine e salsa ai mirtilli selvatici, oppure la buonissima Crema Agnese, con doppio caramello e sale di Maldon. Non da meno la sezione dedicata alla frutta, declinata in maniera originale: consigliamo Biancaneve, a base di fiordilatte con vaniglia di Tahiti, coulis di lamponi e tocchetti di mela Fuji.
Fatamorgana. Via Lago di Lesina 9/11, Roma. Tel. 06 86391589 / Via dei Chiavari 37, Roma. Tel. 06 88818437 / Piazza degli Zingari 5, Roma. Tel. 06 48906955 / Via Roma Libera 11, Roma. Tel. 06 5803615 /
Via Aosta 3, Roma. Tel. 06 45668092 / Via Laurina 10, Roma. Tel. 06 32652238. Sito, Pagina Facebook
Stefano Ferrara GelatoLab

Una carriera ventennale nell’arte gelatiera, l’attitudine alla sperimentazioni e la scelta delle materie prime, questi gli ingredienti alla base di GelatoLab di Stefano Ferrara. Grazie a tecniche di produzione sempre più avanzate, il suo gelato ha un ridotto contenuto di zuccheri, e in molti gusti il latte è del tutto assente, rendendo quindi il prodotto adatto a essere consumato su vasta scala. I classici come il pistacchio sono presenti anche in versione veg, senza saccarosio; tra le altre creme segnaliamo la Ricotta romana e stracciata di Fichi e la Stragianduia, con (citiamo testualmente) “tanta nocciole e tanto cioccolato”. La filosofia di Ferrara si applica anche ai gusti di frutta, realizzati con una percentuale alta di materia prima, come la Pera al 70% di frutta.
Stefano Ferrara GelatoLab. Via Silvestri 224, Roma. Tel. 06 64466657. Sito, Pagina Facebook
[Foto copertina Stefino]
Le migliori gelaterie di Roma 2021
Puntarella Rossa esiste dal 2009 e dal primo giorno non accetta soldi e contributi da ristoranti.
Se vuoi un’informazione sempre più libera e indipendente, sostieni Puntarella Rossa con una donazione.