
Ristoranti con piscina a Roma e dintorni. Tra chi non si ritiene un amante del mare e della confusione o chi semplicemente quest’estate non lascerà la città, c’è una valida alternativa rappresentata dai ristoranti con piscina. Aperti quindi sia per una nuotata che per gustare un buon piatto a bordo vasca, vi proponiamo qualche indirizzo a Roma e dintorni, per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Leggi anche: Agriturismi con spa nel Lazio
AGGIORNATO ESTATE 2023
Ristoranti con piscina a Roma e dintorni
Villa Agrippina Gran Melià
A ridosso del Vaticano, lungo la salita del Gianicolo, troviamo una location rimasta nascosta per molto tempo. Villa Agrippina che si estende per oltre 900 mq di terreno, con 110 camere, di cui una Panoramic Suite 360° mozzafiato ed un ristorante con due piscine. Chi non soggiorna nella struttura può comunque godere della piscina ovale, aperta da aprile fino ad ottobre. L’ingresso a visitatori esterni è contingentato con un certo limite giornaliero, specialmente nei festivi, al fine di garantire sempre la riservatezza e l’esclusività degli ospiti dell’hotel. Il pacchetto “Pool & Relax” prevede l’accesso in piscina con la prenotazione di un lettino, un bellissimo gazebo privato in ferro battuto bianco e un’esperienza culinaria. Si può pranzare anche al Gala Pool Bar & Restaurant con i piatti dello chef Luciano Monosilio. In menu troviamo il porro al mattone con ricotta di mandorle (30 euro), linguine con paprika, ostrica e tobiko (35 euro) e il pollo con alghe rosse, anacardi e balsamico (45 euro). Tra i dolci optate per l’assoluto di mela a 18 euro.
Seu Pizza con Vista al W Rome
Al sesto piano dell’internazionale W Hotel, in zona Via Veneto, si può mangiare la pizza di Pier Daniele Seu di Seu Pizza Illuminati. Nel menu troviamo sia fritti (supplì 10 euro – chips cacio e pepe 6 euro) che crudi (ostriche Amélie 46 euro) e sette tipi di pizza. La margherita DOP costa 14 euro, il fior di cotto 23 euro e la parmigiana con San Marzano 23 euro. La pasticceria è firmata da Fabrizio Fiorani che si occupa dei pasticcini appena sfornati fino al gelato fatto in casa. Si unisce alla parte ristorazione anche il cocktail bar con vista, Otto. La terrazza è molto ampia, sono circa 140 metri quadrati. Nell’hotel sono presenti anche Giano Restaurant guidato dallo chef siciliano Ciccio Sultano che intreccia la sua tradizione con quella romana, poi ancora il W Lounge al piano terra con dj set e il Giardino Clandestino per un aperitivo più intimo con amici.
Seu Pizza con Vista c/o W Rome, Via Liguria 26, Roma. Tel. 06894121. Sito. Facebook. Instagram.
Borgo della Mistica
Perfetto esempio della campagna in città. Fra le colline dell’agro romano costeggiando l’Acquedotto Alessandrino, nei pressi di Torre Angela e Torre Spaccata, troviamo delle pareti rosse, ispirate alle case cantoniere. Per una perfetta giornata di relax andate da Borgo della Mistica che include un Ristorante & Pizzeria e una piscina immersa nel verde, a bordo della quale è possibile praticare yoga. Nel menu non mancano i primi della tradizione romana, ma c’è spazio anche per proposte che guardano più a nord come il burger di Fassona Piemontese (16 euro) o la lombata di vitella alla milanese (22). Spazio anche al fusion con la tagliata di pollo giallo bio con caponata più salsa argentina chimichurry (18) e alle proposte vegetariane come il Veggy Burger con scamorza (14,50). Il menu del Borgo è incentrato sulle materie prime e vini naturali, mentre le erbe arrivano dal loro giardino aromatico.
Borgo della Mistica. Viale Marisa Bellisario 300, Roma. Tel. 06 69398505. Sito. Facebook. Instagram.
Organics SkyGarden – Aleph Rome Hotel by Hilton
Se l’Aleph, hotel cinque stelle a due passi da Via Veneto, dallo stile arabo raffinato, presenta interni in marmo bianco e uscieri in divisa pronti ad accogliere i clienti, l’ambiente della sua terrazza con piscina, l’Organics SkyGarden, è molto meno “infiocchettato”. L’affaccio non è il solito da cartolina, ma dal parapetto interamente vetrato si vede un bellissimo tramonto sui tetti tipici dei palazzi romani. Lo chef è Carmine Buonanno, di Benevento, che propone una cucina mediterranea e creativa dove al centro ci sono le materie prime, tra i piatti troviamo la caponata di melenzane con polpo all’insalata, il maritozzo, pastrami, cetriolini, senape e cavolo viola i bucatini alla smatriciana con guacamole croccante e la frittatina di pasta con provola affumicata. I clienti possono passare il tempo nella piscina panoramica mangiando i “bites” e bevendo ottimi cocktail preparati a vista dal barman Lorenzo Politano (li crea anche personalizzati su richiesta). Molto interessante la sua selezione di “Shaker & Sustainability” miscelati con The Organics by Red Bull. Le bevande sono tutte bio con ingredienti di origine naturale al 100%. Ad accompagnare le serate in piscina c’è il djset dal vivo ogni sera.
Organics SkyGarden c/o Aleph Rome Hotel. Via di San Basilio 15, Roma. Tel. 06 4229001. Sito. Facebook. Instagram.
Pacifico – Hotel Palazzo Dama
Un gioiello raro nel centro cittadino, una piscina incastonata tra i palazzi antichi di Lungotevere e Piazza del Popolo. La cucina di Pacifico, ristorante dell’Hotel Palazzo Dama, punta su una proposta tipicamente Nikkei (di cui vi avevamo già parlato qui): una tradizione gastronomica nata dalla relazione simbiotica tra la cultura peruviana e quella dei migranti giapponesi arrivati in Sudamerica a cavallo tra ‘800 e ‘900. Il menu è servito nel giardino sia a pranzo che a cena. I piatti signature sono internazionali: abbiamo il Ceviche chifa (25 euro), il Tiradito Rivisitato con gamberi viola (22 euro), gyoza e dumplings oltre ad una selezione pregiata di carni. Tra le proposte per il pranzo le più indicate sono i burger, poke e club sandwich. Il ceviche è considerato proprio il cavallo di punta di Pacifico: il salmone viene marinato in una leche de tigre “chifera” a base di lime, brodo di pesce, aglio, sedano, zenzero, cipolla, coriandolo, peperoncino e sale con l’aggiunta di ingredienti asiatici quali soya, teriyaki e salsa di ostriche. Il salmone nella sua salsa viene accompagnato da avocado, chips di wonton fritte, arachidi, semi di sesamo bianco e nero e cipollotto. Il menu dell’aperitivo prevede monoporzioni di edame (8 euro), calamari ricci con maionese piccante (12 euro), taco di fassona (5 euro) e tiradito di ricciola (12 euro). Il vino al bicchiere costa dai 12 ai 25 euro. Tra i cocktail abbiamo il Nazca con pisco e thai basil (16 euro), Peruvian Milk Punch e il Ceviche Negroni (14 euro).L’interno di Palazzo Dama ospita il Pisco Bar con boiserie in legno scuro e lampadari pregiati in cristallo (provenienti direttamente dall’ Hotel Plaza di New York) che scendono lungo la scalinata elegante. Il classico si intreccia al contemporaneo grazie a piante, specchi e scritte con neon luminosi. Gli orari di apertura sono dalle 11 all’ 1 di notte con possibilità di fare il brunch. Le giornate sono sempre accompagnate da sottofondo musicale.
Pacifico Roma c/o Palazzo Dama. Lungotevere Arnaldo da Brescia 2, Roma. Tel. 06 3207042. Sito. Facebook. Instagram.
Uliveto e Chandon Garden – Rome Cavalieri Hotel
Ideale per un pranzo di lavoro o per una cena romantica in un’oasi di tranquillità lontani dal traffico. A bordo piscina si degusta il nuovo menu dello chef Fabio Boschero composto da materie prime tutte di provenienza locale. Lo chef seleziona carne bovina proveniente dai bianchi armenti della Chianina, rombi del Mediterraneo, tartufi del Piemonte e la mozzarella proviene dalla via Appia. Si può scegliere tra diversi menu: quello estivo, di crudi, arabo e da asporto. Si inizia con le polpette di vitella e mortatella con salsa all’arrabbiata di pomodorini e peperoncini freschi (14 euro), per passare al classico trittico romano (tutti 24 euro) e tagliata di fassona (43 euro). Nel menu arabo ci sono le mezzeh che costano tutte 40 euro, spiedini di pollo marinati (32 euro) e la Konafa al pistacchio al profumo d’arancia (13 euro). In carta anche pinse (4 spicchi di quella con bufala, alici e limone costa 21 euro), fritti di pesce e zuppe. Sempre accanto alle piscine troviamo la nuova area Chandon Garden Spritz Restaurant & Bar dedicato al momento dell’aperitivo. Le sedute sono tutte riparate da pini secolari e si raggiungono a piedi oppure con la golf cart elettrica. I drink in carta hanno una base di Cuvée Brut di alta qualità dello spumante Chandon, ottenuta con uve coltivate a un’altitudine di circa 1.000 mt nella tenuta di Mendoza, miscelata con un amaro all’arancia, aromatico e rinfrescante, realizzato a mano secondo un’antica ricetta artigianale che prevede un mix di arance, erbe e spezie in una fattoria a gestione familiare di Entre Rios, nel nord-est dell’Argentina. Il risultato è quello di un liquore all’arancia. Tra gli altri cocktail risaltano il Melony a base di melone, pesca e soda ed il Mediterran Breeze a base di Vodka, banana, ananas, granatina e lime. Il menu dell’aperitivo è sempre curato dallo chef Boschero e prevede tacos, samba rolls, bao e churrasco. L’angolo aperitivo è aperto dal giovedi alla domenica dalle ore 19: a mezzanotte.
Uliveto c/o Rome Cavalieri Hotel. Via Alberto Cadlolo 101, Roma. Tel. 06 35092145. Sito. Facebook. Instagram.
Boho Chic
Un ex Vicolo88 completamente rinnovato all’interno del Circolo Canottieri con affaccio sulla piscina e davanti ancora il laghetto dell’Eur. L’atmosfera è resa ancora più rilassante grazie al nuovo ambiente “boho chic” costellato di catene luminose e musica. Il locale è principalmente all’aperto, con un bancone del bar moderno, pavimento interamente in parquet chiaro, ombrelloni bianchi, una parte di giardino e tante piante che garantiscono privacy dall’esterno. C’è anche un lato di ristorante coperto per le giornate più ventose. Aperto dalla colazione al dopocena i momenti sono sempre accompagnati da musica in sottofondo. Il menu prevede piatti della tradizione mediterranea e romana rivisitati in chiave moderna: cartoccio di moscardini e verdurine croccanti, pane carasau con alici, burrata, pomodorini e polvere d’oliva, spaghetti aglio e olio con carpaccio di spigola (18 euro), tataky di tonno mele Smith e cuori di arancia (19 euro) e il Big Boho burger meat da 400g. In carta anche le pizze e dolci. Per accompagnare i cocktail serali o dell’aperitivo ci sono tanti finger food e appetizers. L’aperitivo costa 10 euro e comprende sia drink che patatine, noccioline ed olive. La formula apericena costa 20 euro e prevede il drink oltre che una pizza bianca o rossa ed una monoporzione a scelta dello chef.
Boho Chic. Viale America 14, Roma. Tel. 330 290103. Sito. Facebook. Instagram.
DINTORNI DI ROMA
Nativo Champagne Food & Drink (Fiumicino)
Ci spostiamo a Fiumicino, sempre a bordo piscina. Per entrare da Nativo, aperto a giugno 2021 e di cui vi avevamo già parlato qui, si percorre un parco rigoglioso pieno di ulivi, spesso luogo ideale anche per rappresentazioni artistiche quali mostre e danze. Il ristorante è situato a due passi dal mare e all’interno del Club esclusivo “Thuja”. I coperti sono circondati da vetrate a tutta altezza, a 360 gradi, ma in estate i tavoli sono disposti anche in giardino dall’ora della colazione al dopocena. Le proposte in menu puntano a sapori “nativi”, quindi autentici, e innovativi. Punta dunque al concetto di slow food con una cucina scomposta ispirata ai quadri di Picasso. La maggior parte dei piatti sono di pesce, trovandosi in contesto marittimo. Tra gli antipasti c’è l’insalata di gamberi e calamari con carciofo (17 euro), tataki di tonno con maionese al ginger (15 euro), ostriche, fettuccina con manzancolle dalla coda blu e pesce spada (24 euro) e la frittura di calamari, seppie, gamberi rossi e mazzancolle (26 euro). Il tutto si accompagna bene con l’offerta della cantina con selezione di champagne ricercati e vini. Nativo ha anche una terrazza, che affaccia sulla piscina, dove si può fare l’aperitivo a base di drink con rivisitazioni dei grandi classici.
Nativo Champagne Food & Drink. Via di Villa Guglielmi 33, Fiumicino (RM). Tel. 06 79782709. Facebook. Instagram.
Santa Lucia Maccarese (Fregene)
Santa Lucia a Maccarese è un antico edificio colonico dei primi del Novecento adesso riconvertito in azienda agricola con ristorante, alloggi ed area relax (qui il nostro articolo dettagliato). Iniziando dalle camere, hanno tutte un affaccio luminoso sul verde e una vasca da bagno interna alla stanza. Ci sono in aggiunta due piscine, la più piccola ha l’idromassaggio ed è circondata da un campo di carote. Per una giornata all’insegna del relax c’è la possibilità anche di prenotare un giro a cavallo lungomare. La cucina del ristorante non dimentica le origini del posto, quindi rimane casereccia e riunisce le materie prime pastorali del territorio. In menu piatti di terra, cacciagione e zuppe contadine. All’interno di Santa Lucia c’è un orto sufficientemente grande da sostentare la ristorazione interna. La produzione di liquori, marmellate e distillati è affidata a produttori della zona, l’Azienda Agricola Tenuta Terra dell’Agro. Santa Lucia è aperto per pranzi e aperitivi a bordo piscina tutti i giorni della settimana. Il menu del pranzo estivo prevede l’insalata di pomodori dell’orto (8 euro), vitello tonnato (16 euro), linguina fagiolini e mandorle (16 euro) e parmigiana di melanzane (13 euro). L’aperitivo prevede un vassoio a 20 euro con focaccia di loro produzione, olive, salumi e formaggi locali a cui unire uno dei cocktail cui costo varia dai 7 ai 15 euro.
Santa Lucia Maccarese. Via della Luna, Fregene. Tel. 06 8540230. Sito. Facebook. Instagram.
Antonello Colonna Resort (Labico)
Spa, resort e ristorante stellato. Lo chef Antonello Colonna ha creato il suo luogo ideale a Labico dove riposarsi, mangiare bene e prendersi cura di sé nella piscina termale. Siamo nel cuore dei Castelli Romani, luogo prediletto dai romani per scappare dall’afa cittadina. Le materie prime in carta sono in parte auto prodotte grazie all’orto-giardino. Molto invitanti gli antipasti tra cui l’uovo fritto con guanciale, broccoletti e parmigiano (28 euro) o la scaloppa di foie gras con pizza e fichi (35 euro). A seguire: negativo di carbonara (30 euro), petto d’anatra con nocciola e rocher di fegato (35 euro) o ancora il diplomatico con crema, cioccolato e caramello salato (22 euro). Altrimenti c’è il menu degustazione a 140 euro. Per i soli ospiti del resort la proposta gastronomica include anche una trattoria tipica romanesca e una pizzeria napoletana. I clienti potranno usufruire della piscina con acqua termale e il centro benessere.
Antonello Colonna Resort & Spa. Via di Valle Fredda 52, Labico (RM). Tel. 06 9510032. Sito. Facebook. Instagram.
[Foto copertina Uliveto – Rome Cavalieri Hotel]