Petra Roma, cocktail bar con cucina e musica in un grande giardino urbano

Petra Roma

Petra Roma. Questo è l’anno dei giardini urbani, con catene di luci soffuse, candele, tanto verde, sedute in ferro e musica in sottofondo. E tra i nuovi locali che si inseriscono in questa categoria c’è Petra (di cui già vi avevamo brevemente parlato qui). “Il nome del locale deriva principalmente dal fatto che siamo vicini a San Pietro, ma poi ci siamo immaginati anche la storia ed il volto di un personaggio che lavorava nei forni antichi, in via delle Fornaci qui accanto, a cui tra l’altro è ispirato il nostro stesso logo e a cui abbiamo dato il nome di Petra”, racconta Dario Cevoli.

Il menu

Petra Roma

I proprietari sono cinque soci provenienti tutti da settori di comunicazione, eventi e ristorazione. Dario Cevoli, per esempio, è stato per anni organizzatore di grandi eventi su Roma. Poi ci sono Erica Tomaselli, Lorenzo Marinone, Mikael Corsetti e Matteo Kuwet. Un team ben consolidato alla guida del cocktail bar che ha aperto il 14 maggio 2021. Anche se i loro punti forte sono la parte mixology e la carta dei distillati assieme ai vini naturali, hanno studiato una proposta food mediterranea per niente banale preparata dalla chef Margherita Rossi. È un menu fresco, con tartare e carpacci. C’è la ceviche di manzo (12 euro) e la Tartare di salmone, pane nero croccante e guacamole (13 euro). Torna in voga la panzanella alla romana condita con burrata e alici (8 euro). In carta anche le polpettine di manzo al sugo con vellutata di zucchine. Particolare la presenza del carpaccio Black Angus marinato.

Petra Roma

Petra è aperto dall’aperitivo al dopo cena (fino alle 2 di notte), per questo sulla carta è presente una piccola sezione dedicata ai dolci, ma sono solo tre: cheescake, tiramisù e fragole con gelato.

Il giardino e gli interni

Il giardino si trova in un punto strategico a due passi da San Pietro, Prati e Balduina. È un luogo di relax, nonostante la posizione forse più caotica: l’esterno conta circa 200 mq e novanta coperti, in più c’è una parte interna con 25 posti a sedere, e in estate largo a serate musicali dal vivo (i cui aggiornamenti vengono pubblicati sulle pagine social di Petra). L’interno gioca su un arredo orientale ricercato, con maioliche a terra arabeggianti, divano rosso e tappeti. A parete dietro al bancone c’è tutta la collezione di bottiglie offerte dal locale, al soffitto un grande lampadario in cristallo. Anche l’interno è ricco di piante in vaso.

Petra Roma

I cocktail e gli appuntamenti musicali

Tra i drink più particolari, scelti dal bar manager Manuel Rasetti, ci sono il Petra Mule con vodka, confettura ai fichi, lime e ginger beer ed il Petr(a)oil con gin “oil fatwashed”, maraschino Luxardo, Vermouth Martini rubino e orange Bitter. In lista anche Gin & Tonic, spritz, whisky, rum, tequila, grappe, amari, ma anche birra alla spina.

petra roma

Quest’anno hanno anche ospitato la Festa della Musica con l’intrattenimento di Chicken Beat Live, trio italo-spagnolo con influenze jazz. Tra i prossimi appuntamenti musicali il 30 giugno con il dj set di Muriel ed il primo luglio con Giardino The Party. Quando non è prevista musica dal vivo, c’è sempre quella in filodiffusione. La postazione dj set è ospitata su un piccolo tavolino in legno antico. A terra sul parquet scuro all’esterno c’è anche qualche tappeto orientale. Il cortile di Petra è circondato dagli edifici condominiali tutto attorno.

Petra. Via Domenico Silveri 34, Roma. Tel. 379 2592745. Sito. Pagina Facebook. Pagina Instagram
Aperto tutti i giorni 18-1. Il venerdì e sabato fino alle 2