Signorvino sfida la crisi: terzo store a Roma, in piazza Barberini, per la catena di enoteche gastronomiche

Signorvino Roma Barberini

Signorvino Roma. Il 21 aprile 2021 ha aperto, a Roma, il terzo store di Signorvino, rinomata catena di enoteche gastronomiche ideata da Sandro Veronesi. Dopo le sedi di Castel Romano e Centro Maximo, Signorvino approda nel cuore del centro storico, a Piazza BarberiniQuesta apertura si aggiunge alla schiera di nuovi locali che stanno aprendo nella Capitale, dopo mesi di incertezze sul fronte della ristorazione.

Il concept

Signorvino Roma Barberini

Il concept proposto da Signorvino è quello di un’enoteca con cucina, dove cibo e vino si fondono in un connubio in grado di valorizzare al meglio diversi prodotti di eccellenza. Ma non si tratta di un semplice ristorante. L’idea vincente del presidente del gruppo Calzedonia è stata quella di “svecchiare” il mondo dell’enologia dando vita a un format innovativo, in grado di rendere accessibile l’ambiente dell’enoteca, considerato, da sempre, qualcosa riservato agli appassionati e fini conoscitori. Signorvino scardina queste regole, rendendo il vino alla portata di tutti. Come? Con un ambiente luminoso e invitante; informazioni chiare e accessibili; prezzi competitivi privi di ricarichi eccessivi; eventi e corsi sul mondo del vino adatti anche a chi si trova alle prime armi; un sostegno concreto nella scelta e nell’acquisto delle bottiglie (il personale viene formato e aggiornato, chi lavora da Signorvino viene, infatti, istruito da quello che possiamo definire un sommelier 2.0, il wine specialist); la presenza di promozioni temporanee e un programma fedeltà per accedere a diversi sconti e novità.

Signorvino Roma Barberini

Lo store di Barberini si sviluppa attraverso uno spazio polifunzionale. Distribuito su più livelli, fisici e metaforici: può essere un semplice negozio, dove acquistare una bottiglia scegliendo da un’ampia proposta nazionale e regionale; ma anche un ambiente formativo, nel quale partecipare a corsi sul vino, incontri e degustazioni; infine, un ristorante, con un menu ricco di ricette italiane.

Il menu

signorvino tagliere

Il format non dimentica, quindi, l’importanza del cibo in questa moderna concezione di enoteca popolare. Alla selezione di etichette si affianca una ricerca di materie prime, con particolare predilezione per aziende locali, filiere virtuose e prodotti a marchio slow food. L’obiettivo è quello di proporre una cucina semplice, nella quale gli ingredienti possano davvero restare protagonisti del piatto. Nella sede di Barberini è possibile trovare diverse proposte adatte all’aperitivo, come tartine (8 euro) o sfizi e fritti da condividere (6 euro), ma soprattutto taglieri composti da diversi salumi e formaggi selezionati. Si parte da quello più minimal con mortadella gran riserva “Palmieri” e gnocco fritto (9 euro) fino ad arrivare al tagliere imperiale, servito con sei tipologie di salumi, cinque di formaggi e accompagnato da focacce, gnocco fritto, composte e giardiniera (39 euro). Non mancano primi, secondi e contorni della tradizione italiana come gli spaghetti c’a pummarola (10 euro), cavallo di battaglia preparato con pasta Monograno Felicetti, o la carbonara (10 euro) in omaggio a Roma. Presenti nel menu anche proposte che utilizzano il vino come ingrediente di preparazione: ad esempio il galletto con patate e maionese al Gewürtraminer (14 euro) o il Signorburger con bun al vino rosso (14 euro). Per chi non riesce a rinunciare al dolce, ma non può sceglierne solo uno da ordinare, c’è la possibilità di chiedere un tris di assaggi con tiramisù, salame al cioccolato e sbrisolona (9 euro). Utile e divertente la presenza nel menu di suggerimenti per l’abbinamento tra pietanza desiderata e il calice di vino più adatto.

L’ambiente e gli eventi

Signorvino Roma Barberini

Il locale possiede lo stesso stile degli altri punti vendita (ventidue in tutta Italia). Ambiente informale, sobrio, pulito e con un twist industriale. Sono disponibili 24 coperti all’esterno, con vista sulla fontana della Piazza Barberini o distribuiti lungo via Veneto, e 50 all’interno, suddivisi tra piano terra e secondo piano, con grandi vetrate sulla piazza.

Signorvino Roma Barberini

Come abbiamo già analizzato, il vino resta il cuore dell’intero progetto: più di 2000 le etichette in catalogo, da quella più pregiata (Barolo Monfortino di Giacomo Conterno) alla più estrosa (Vitovska di Matej Skaterlj). Senza rinunciare a una specifica selezione laziale, con le aziende Falesco e Tenimenti Leone. Di quest’ultima è la bottiglia dedicata alla Capitale: il Roma Doc Capoccia.

Covid permettendo sono già previsti, a partire dall’autunno, numerosi eventi per wine lovers. Nel rispetto dell’accessibilità, gli eventi seguono lo stesso principio inclusivo: ci saranno corsi base di avvicinamento al vino, ideati appositamente per neofiti; eventi dove imparare a conoscere le diverse tipologie di vino, con degustazioni ad hoc suddivise per tipologia di etichette e produzione; corsi avanzati, dove affinare competenze già strutturate, con vere e proprie masterclass per esperti del settore enologico. In calendario, anche, incontri di approfondimento con produttori locali e rappresentanti di aziende vinicole, per conoscere meglio le realtà del territorio e il loro sviluppo commerciale.

signorvino interni

La risposta all’apertura di questa nuova sede è stata buona e questo spiega come sia stato possibile avviare ben 5 punti vendita in Italia solo durante il periodo della pandemia. Un momento storico nero per l’imprenditoria, soprattutto sul fronte della ristorazione. Conclude la visione di Veronesi il recente lancio dell’e-commerce, con vini a portata di click e spedizioni in tutta Italia. Una scelta in grado di realizzare, sul piano concreto, il desiderio del fondatore: un avvicinamento totale al mondo dell’enoteca, anche in formato digitale.

Signorvino. Piazza Barberini 12, Roma. Tel. 06 42011832. Sito internet. Pagina Facebook. Pagina Instagram
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22.30

(Gli altri store di Roma: via del Ponte di Piscina Cupa 64, Castel Romano / via Laurentina, Centro Commerciale Maximo)