Mangiare e dormire in Abruzzo: dove godersi la tavola tra hotel, agriturismi e borghi diffusi

Mangiare e dormire in Abruzzo. Una natura esplosiva, tra mare, montagna e borghi, materie prime d’eccellenza e una cultura gastronomica ricchissima, fanno dell’Abruzzo una delle mete più desiderabili e meno scontate per una vacanza in Italia, in qualsiasi momento dell’anno. Per muoversi in questa regione e tra i suoi paesaggi incredibili, abbiamo stilato una piccola lista di indirizzi dove mangiare e fermarsi a dormire. Per tutte le tasche: dalle cene gourmet, ai ristoranti di famiglia, dagli agriturismi agli hotel, con un caloroso invito a fare lo slalom tra banchetti, cresime e matrimoni. C’è moltissima buona ospitalità da assaporare!

D.One Ristorante Diffuso

Dall’idea di rigenerare antichi borghi con strutture d’ospitalità diffusa, viene anche quella di creare parallelamente un ristorante diffuso come D.One, regno dello chef Davide Pezzuto. Da una parte c’è una cucina organizzata in diversi spazi (l’ingresso, la sala principale, la saletta con il camino, la cantina, la sala per due e quella per gli eventi) dall’altra c’è un hotel diffuso su più suite eleganti e con un stile che preserva l’architettura medievale, il Montepagano 1137.  L’idea è di Nuccia De Angelis che, dopo aver lavorato al borgo, decide di affiancarvi anche un ristorante, che apre nel 2015 e nel 2017 conquista una stella Michelin. Tutto intorno un bellissimo territorio da esplorare.

D.One. Via del Borgo 1, Montepagano (TE). Tel. 085 8944508, Sito, Pagina Facebook

Magione Papale

Foto Pagina Facebook Magione Papale

Siamo in un relais di campagna a breve distanza da L’Aquila. Qui lo chef William Zonfa, che aveva portato il riconoscimento della stella Michelin al ristorante, ha lasciato il testimone a una giovane squadra di cucina che si è orientata maggiormente verso la cucina del territorio. Il ristorante si trovo nel bellissimo salone dei granai, che guarda uno spazio esterno davvero piacevole, con un prato verde a perdita d’occhio e la piscina. Le stanze sono 17, tra camere e suite, per gustare la gastronomia del luogo e rimanere a dormire senza fretta.

Magione Papale. Via Porta Napoli 67/1, L’Aquila, Tel. 0862 414983, Sito, Pagina Facebook

Casadonna Reale 

Foto Sito Web Niko Romito

Chi pensa al Reale come alla cucina di Niko Romito, uno tra gli chef italiani più premiati e apprezzati non solo in Italia ma nel mondo, di certo non sbaglia. C’è qualcosa in più tuttavia, che un soggiorno dalle parti di Castel di Sangro può offrire. Prima di tutto la struttura eccezionale che accoglie il ristorante: Casadonna è un ex convento del ‘500 ristrutturato in modo raffinato e garbato, in modo da mantenere lo stile essenziale e materico dell’edificio. Al suo interno, oltre al ristorante, c’è anche la scuola di formazione dello chef. All’esterno c’è invece lo spettacolo del Parco Nazionale d’Abruzzo, l’orto, il vigneto, e dei paesaggi indimenticabili, soprattutto per gli amanti della montagna. Le camere sono 9 e il soggiorno si abbina bene al percorso degustativo da fare al ristorante, come alla colazione del giorno dopo, davvero indimenticabile.

Casadonna Reale. Contrada Piana Santa Liberata, Castel di Sangro (AQ). Tel. 0864 69382, Sito, Pagina Facebook

Castello di Semivicoli 

Foto Sito Web Castello di Semivicoli

Siamo in provincia di Chieti e la struttura è regale: il castello di Semivicoli è un palazzo baronale del XVII secolo immerso tra vigneti e uliveti, restaurato con il difficile proposito di unire storia e design. Location particolarmente vocata alla celebrazione di grandi cerimonie, il castello è dotato di 11 suite ricavate nei piani superiori, ognuna diversa dall’altra, con interni che conservano il gusto antico della struttura e arredi da collezione. L’intera tenuta, circondata da vigneti, fa parte dell’azienda vinicola Masciarelli, che al castello ha dedicato anche alcune etichette dei suoi vini. Il temporary restaurant si chiama “La tavola di Gianni” ed è aperto tutti i giorni da giugno a ottobre, con percorsi degustativi accompagnati da vini (non solo Masciarelli) con prodotti del territorio.

Castello di Semivicoli. Via S. Nicola 24, Casacanditella (CH). Tel. 0871 890045, Sito, Facebook

Sextantio

Foto Pagina Facebook Sextantio

Sono passati alcuni anni – era il 2001 – da quanto Sextantio ha riportato in vita Santo Stefano di Sessanio, paesino d’altura a 1250 metri all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso. In questo progetto il borgo viene recuperato e trasformato in destinazione pur non cambiando la struttura di base e l’architettura delle sue pietre e dei suoi vicoli. Sextantio è quindi un albergo diffuso, così riuscito nel suo genere da acquisire l’attenzione anche del New York Times. Una mappa mostra l’intero borgo con gli edifici divenuti camere e suite. Per mantenere intatto il territorio, le stanze sono tutte scolpite nella pietra, come l’intero borgo, con camini, coperte originali e materiali grezzi. La stessa filosofia conservativa si applica anche alla cucina. Si chiama “La locanda sotto gli archi” il ristorante di Sextantio e propone una cucina autoctona frutto di ricerca della storia della gastronomia e delle cotture locali.

Sextantio Alberbo Diffuso. Via della Torre, Santo Stefano di Sessanio (AQ). Tel. 0862 899112, Sito, Pagina Facebook

Agricola Cignale

Foto Sito Web Agricola Cignale

L’accoglienza è sincera in questa azienda agricola vista Gran Sasso. La struttura è situata sulle colline abruzzesi a Penne, in provincia di Pescara, dove si producono dall’olio extravergine di oliva Collemaggio alle conserve, dai cosmetici con olio evo alla lana. L’agricola nasce con un preciso codice etico: quello di condividere, rispettare l’ambiente e dare centralità alle relazioni. Per rimanere a dormire qui, si può scegliere una delle stanze che compone la casa rurale, ristrutturata secondo i principi della bioarchitettura. Nella zona ristoro, il menu punta forte sui piatti locali ma anche su ingredienti regionali adattati a ricette di qualsiasi provenienza. Il menu cambia sempre, ma non possono mancare i tagliaticci con verdure di stagione, l’arrosto di manzina al Montepulciano, o le verdure di stagione al forno. Attenzione anche a diete e regimi particolari.

Agricola Cignale. Contrada Cignale 4A, Penne (PE). Tel. 085 8210113, Sito, Pagina Facebook 

Agriturismo Emidio Pepe

Emidio Pepe fonda la sua azienda nel 1964, dopo aver affiancato suo padre e, soprattutto, suo nonno che faceva vino a casa Pepe sin dal 1899. Fin da subito, crede nelle grandissime potenzialità del Trebbiano e del Montepulciano d’Abruzzo e dedica tutte le sue energie a questi due vitigni autoctoni, provandone la capacità d’invecchiamento e facendoli conoscere al mondo intero. Siamo in provincia di Teramo, qui la famiglia Pepe insieme al suo capostipite ha creato una realtà molto attiva nella conoscenza del territorio, fino a comprendere una struttura d’ospitalità e un ristorante. L’agriturismo sorge nella casa in cui nacque lo stesso Emidio Pepe nel luogo in cui iniziò a produrre vino. “Quando abbiamo ristrutturato completamente questa casa alcuni anni fa, abbiamo avuto l’idea di farne un’estensione della nostra casa, dove accogliere gli amanti del vino provenienti da tutto il mondo e far vivere loro il nostro piccolo angolo d’Abruzzo” scrive sul sito la famiglia Pepe. Nella cucina viene trasposta la stessa filosofia applicata al vino: c’è un orto biodinamico, animali da cortile, pasta fresca e una cucina tradizionale e di stagione che prende casa nel “Ristoro di Campagna” dove si organizzano anche eventi e degustazioni.

Agriturismo Emidio Pepe. Contrada Chiesi 10, Torano nuovo (TE). Tel. 0861 856493, Sito, Pagina Facebook

Aqua Montis Resort & Spa

Foto Sito Web Aqua Montis

Una location piuttosto lussuosa, dotata di piscina e area benessere, l’Aqua Montis si trova in piena montagna, località Rivisondoli. Le camere sono per tutti i gusti, con un design semplice ma accurato. Offre molti pacchetti per combinare soggiorni ed esperienze, in una cornice immersa tra le montagne del Sangro a 1500 metri di altezza. La cucina si divide tra ricette regionali realizzate con prodotti del territorio e proposte più raffinate. Magari da gustare in intimità godendo del servizio in camera.

Aqua Montis Resort & Spa. Località Via Difesa, snc, Rivisondoli (AQ). Tel.0864 571010, Sito, Pagina Facebook

La Bandiera

Foto Pagina Facebook La Bandiera

Siamo in una delle tappe gastronomiche più conosciute anche al di fuori dei confini abruzzesi: la Bandiera. Qui, a Civitella Casanova, nel 1977 Anna D’Andrea, dopo una ventennale esperienza di lavoro come cuoca a Roma, tornò per convertire una rivendita di sali e tabacchi in una trattoria. Seguendo nel tempo gli insegnamenti materni, Marcello Spadone e sua moglie Bruna, grazie anche all’ausilio dei figli, Alessio e Mattia, e di un’affiatata squadra di collaboratori, hanno trasformato “La Bandiera” in un luogo di riferimento per la gastronomia abruzzese. Fiore all’occhiello di una cucina basata sulla creatività e sulla consapevolezza del territorio sono l’orto, con le erbe aromatiche coltivate personalmente dalla chef Bruna, e la cantina, che lavora sulle eccellenze della regione. Per accompagnare il viaggio, anche alcune raffinate stanze, da combinare in pacchetti con degustazioni, e una piscina destinata alla bella stagione.

La Bandiera. Contrada Pastine 4, Civitella Casanova (PE). Tel. 085 845219, Sito, Pagina Facebook 

Magnificat Hotel 

Foto Sito Web Magnificat Hotel

Siamo davanti a un hotel 3 stelle che vuole coniugare tradizione e gusto contemporaneo. La struttura, che sorge nel cuore di Canosa Sannita in provincia di Chieti, ha un ampio giardino con alberi di olivo, ed è circondata dalle vigne. Le stanze sono di tre tipi, ma le più belle sono quelle con il terrazzo con la vista sul territorio. Addirittura c’è una sauna a volta all’interno dell’oliveto che rende l’atmosfera più suggestiva. Venendo alla cucina, la dedica alla tradizione è assoluta, con un omaggio ai prodotti e alle ricette dell’Abruzzo. Tra specialità di terra ma anche di pesce. C’è anche una cantina di vini biologici di produzione propria.

Magnificat Hotel & Resort. Via Verso Tollo 232/b, Canosa sannita (CH). Tel. 0871 937049, Sito, Pagina Facebook

Villa Maiella 

Foto Sito Web Villa Maiella

Una storia di famiglia che comincia con con Ginetta e Arcangelo che fondano la fiaschetteria “Villa Maiella” nel 1966. Negli anni la cucina evolve e la squadra si arricchisce, ma resta saldamente una grande storia di famiglia. La cucina è un’ode al territorio, con piccole incursioni dalla terra al mare, accompagnata da una cantina molto nutrita. Non a caso nel menu degustazione si leggono piatti come la chitarra di patate e fonduta di pecorino di Castel del Monte o le Pallotta cacio e ova, o i ravioli di burrata allo Zafferano de L’Aquila e Lenticchie di Caprafico. Sono 14 le stanze dal gusto semplice che vi permetteranno di fermarvi dopo cena e dormire all’interno del Parco Nazionale della Maiella.

Villa Maiella. Via Sette Dolori 30, Guardiagrele (CH). Tel. 0871 809319, Sito, Pagina Facebook 

Bioagriturismo Valle Scannese 

Foto Sito Web Valle Scannese

Questo è il posto in cui venire se cercate un soggiorno in un Abruzzo autentico, dove addormentarsi nel mezzo di una vallata in un edificio conosciuto non tanto – o non solo – per la sua ospitalità, quanto per la produzione casearia eccellente guidata da Gregorio Rotolo. Le camere sono al piano di sopra, mentre al piano terra c’è un’ampia sala ristorante ben illuminata d’estate e riscaldata con una stufa d’inverno su cui domina la brace. I formaggi si mangiano e si degustano in tutte le salse. Accanto ci sono paste, taglieri, carni grigliate e dolci. All’ingresso si trova il banco formaggi da cui prelevare il migliore dei souvenir: il formaggio preferito tra le molte proposte di una tradizione agricola e pastorale fatta di caciocavallo, scamorza, pecorino. Tra tutti spicca il celebre gregoriano, un pecorino morbido lavorato a mano. A pochi passi, Scanno con il suo lago da sogno.

Bioagriturismo Valle Scannese. Località Valle Scannese, Scanno (AQ). Tel. 0864 576043, Sito, Pagina Facebook

Hotel degli Olmi 

Foto Sito Web Hotel degli Olmi

Ci troviamo a Villetta Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. La zona è conosciuta per la sua natura incredibile, per il laghi, le passeggiate e la buona cucina. L’Hotel degli Olmi ha una lunga tradizione di gestione famigliare e una conduzione orientata proprio al calore e all’informalità. Le camere sono 35 e si organizzano tra standard e superior (con balcone). Lo stile è semplice e accogliente, pensato soprattutto per essere un punto di partenza per esplorazioni ed escursioni nella natura (o nella piscina esterna, durante la bella stagione). C’è un ristorante nella struttura che punta ad esaltare in modo raffinato gli ingredienti del territorio, dove assaggiare piatti come la zuppa del pastore, gli strozzapreti alla pecorara, le crêpes alla marsicana, la polenta alla montanara, l’agnello al cotturo, gli arrosticini di pecora, la scamorza arrosto e il gelato allo zafferano.

Hotel degli Olmi. Via Fossato 33, Villetta Barrea (AQ). Tel. 0864 89159, Sito, Pagina Facebook

La chiave dei trabocchi

Foto Pagina Facebook La chiave dei Trabocchi

Con La Chiave dei Trabocchi siamo in zona San Vito Chietino: qui troviamo un hotel a 4 stelle con una vista sul mare invidiabile. Se questo non bastasse c’è anche la piscina e la spiaggia privata. La struttura dispone di due sale interne dove è possibile cenare tutte le sere dal lunedì al sabato e la domenica a pranzo, con un menù à la carte di carne e di pesce. Da maggio a settembre, inoltre, si può godere della bellissima terrazza con una meravigliosa vista sul mare. In cucina gli chef che utilizzano soltanto ingredienti locali e si ispirano alla tradizione della cucina abruzzese rielaborata in chiave creativa.

La chiave dei trabocchi. Contrada Portelle 77, Marina di San Vito (CH). Tel. 0872 61682, Sito, Pagina Facebook

Agriturismo Colle Tripio 

Foto Pagina Facebook Agriturismo Colle Tripio

Tappa preferenziale per gli amanti della campagna, l’agriturismo si trova nelle vallata del territorio di Guardiagrele, a 500 metri sul livello del mare, con la Majella che fa da sfondo. La struttura è ricavata da una vecchia stalla, ai piedi di una quercia secolare, dove si può sia mangiare che soggiornare. Le camere sono 6 e la mattina c’è la possibilità di fare colazione con prodotti genuini come la ricotta calda appena fatta. Nella struttura c’è infatti anche un allevamento con produzione di formaggi e mozzarelle. Altrimenti si può scegliere di venire qui in campeggio, per una full immersion nella natura. Nel ristorante, sia prodotti del posto che ricette del territorio.

Agriturismo Colle Tripio. Contrada via Colle Tripio 52/A, Guardiagrele (CH). Tel. 348 8838793, Sito, Pagina Facebook

 

[Foto di copertina: Sextantio]