Smart working al bar a Roma, sei locali per lavorare fuori casa

materia roma

Smart working al bar a Roma, sei locali per lavorare fuori casa. Smart working, un termine tornato in voga ultimamente (purtroppo o per fortuna) che sembra essere la parola più usata in questo periodo dopo “virus” e “lockdown”. L’inglese aiuta a semplificare quello che nella nostra lingua avremmo chiamato lavoro agile, lavoro da remoto o lavoro da casa. Ma se a casa gli spazi non bastano e magari più di un componente familiare si trova a “fare smart working”? Ecco che arrivano in soccorso alcuni locali romani – bar, caffetterie, ristopub – che reinventano i loro spazi per il lavoro (o lo studio) da remoto. Diversi ristoratori hanno voluto cogliere questa opportunità e si sono attrezzati per mettere a disposizione i propri locali con soluzioni comode ed efficaci. Ne abbiamo trovato qualcuno per voi.

Smart working al bar a Roma

Arcade and Food – Montesacro

arcade and food Roma

Da qualche settimana, il ristopub su via Nomentana votato alla sala giochi e ai cabinati sfrutta al massimo i propri spazi – raddoppiati dall’apertura, si parla di circa 1000 mq – per dare modo a studenti e professionisti di avere un ambiente idoneo a studio e lavoro. Wi-Fi gratuito, prese per computer, sale silenziose e insonorizzate sono tra i must have per lo smart working. A questo si aggiunge il servizio bar, un giardino interno e un’area per fumatori. Nello specifico, Arcade and Food propone diverse formule per accedere al servizio: formula easy (5 euro) che comprende acqua e caffè; formula aperitivo (10 euro) che aggiunge alla precedente un bicchiere di vino o un spritz; due tipologie di ingressi, settimanali e mensili (20 e 60 euro). Arcade mette a disposizione un microonde per chi volesse portare il pranzo da casa e offre menu convenzionati con il vicino ristorante Sa Tanca. Il locale è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e dispone di un ampio parcheggio. Non è necessaria la prenotazione.

Arcade and Food. Via Nomentana 1111, Roma. Tel. 06 82011151. Sito. Pagina FB

Caffè Letterario – Ostiense

caffè letterario roma

Impossibile non citare il Caffè Letterario su via Ostiense, noto per essere un spazio culturale a 360 gradi, pioniere a Roma nel concetto di coworking: dal 2005 il Caffè è stato uno dei primi locali aperti per lavorare, studiare e per godersi nel frattempo l’atmosfera accogliente di una libreria. Libreria e biblioteca, caffetteria e spazio attrezzato per lo smart working, il Caffè è attualmente aperto tutti i giorni dalle 9 alle 21, con stop della somministrazione dalle 18. Anche in tempi difficili come questi, il ricambio dei clienti si aggira sulle 300 persone al giorno, grazie agli spazi ampi di circa 1000 mq. I servizi e i comfort per i lavoratori e gli studenti non mancano: Wi-Fi gratuito, prese per pc, tavoli individuali e tavoli sociali, sala riunioni. Considerata la frequentazione del locale, è consigliata la prenotazione (è possibile riservare la propria “postazione” anche per tutta una settimana). La proposta gastronomica, prima incentrata sul buffet per il brunch e l’aperitivo rinforzato, è ora attenta al rispetto delle normative anti contagio: al tavolo è possibile ordinare polpettine di vario tipo, cous cous, pinsa romana e piadine. Da settembre è inoltre previsto un piccolo credito a consumo di 3 euro da spendere durante tutta la giornata per coprire la propria permanenza al caffè. “Si può prendere una piadina oppure un caffè e dell’acqua”, ci spiega il proprietario Vincenzo. Programmi per il nuovo anno post-covid? Tanti. “Speriamo in una ripresa degli eventi serali e abbiamo rinnovato la cucina per renderla uno spazio creativo dedicato a show cooking e laboratorio”.

Caffè Letterario. Via Ostiense 95, Roma. Tel. 06 57302842Pagina FB

Materia – S. Giovanni

materia roma

Materia, il caffè in stile scandinavo a San Giovanni, accoglieva già prima del Covid freelancer, studenti e lavoratori agili nei suoi luminosi spazi, arredati con gusto e studiati per garantire il comfort degli ospiti. Riviste, Wi-Fi gratuito e possibilità di arrivare già dal mattino: da Materia si può lavorare sentendosi proprio come se si fosse a casa o nel proprio ufficio. La titolare, Marta, ha infatti ideato un ambiente rilassante, arricchito da piante, magazine e oggetti di design. Ma ovviamente c’è anche di più, a partire colazioni continentali a base di infusi, estratti, succhi, croissant e torte. Il menu pranzo/brunch comprende piatti veloci e salutari come l’avocado toast (8 euro), hummus, polpette di ceci o al vino bianco, vellutata di zucca e zenzero (7 euro). Ci sono poi diversi tipi di bun ai semi (da 8 a 12 euro) con roast beef, rucola, cipolle caramellate e salsa rosa o, per la variante veggie, c’è il medaglione di verdure con crema melanzane, feta e pomodori secchi. Gli amanti dei pokè possono comporre la propria bowl a piacimento (12 euro), con riso basmati o riso venere, avocado, salsa teriaki, frutta secca e l’ingrediente principale: salmone, tonno, gamberi, pollo, uovo. Il pomeriggio, dalle 16 alle 18, diventa il momento del tè, del coffee break e della merenda con l’ultima novità della formula “vin brûle e biscotti“. E’ gradita la prenotazione.

Materia. Via Andrea Provana 7, Roma. Tel. 06 37896711 / 06 7049 7614. Sito. Pagina FB

Lo Yeti – Pigneto

Lo Yeti è un caffè del Pigneto che coniuga la proposta di food & beverage con la possibilità di leggere, studiare e lavorare. Lo spazio esterno ospita circa 60 persone, mentre all’interno l’ambiente è piccolo (circa una ventina di coperti), ma accogliente e raccolto. La caratteristica principale è data dall’eticità e dalla stagionalità di tutti i prodotti offerti. Dal caffè alle torte, dai formaggi alle verdure: gli ingredienti sono tutti di provenienza di piccoli produttori locali. “Usiamo prodotti biologici da contadini e agricoltori in gamba, molti di loro curano aziende che prima erano controllate dalla camorra”, spiega Maurizio, proprietario e cuoco de Lo Yeti. Entusiasta della sua proposta gastronomica, ci racconta il menu domenicale, un giorno di festa in cui tante famiglie con bambini frequentano il locale: ravioli artigianali con broccoli romani e pecorino, salsicce calabresi piccanti, bieta selvatica, spigarielli, cicoria paparina e stracchino con ricotta, melograno e cachi. In generale c’è sempre tanta frutta e verdura in vetrina. In primavera trionfano l’avocado dell’Aspromonte e le ciliegie, ora è invece il periodo degli agrumi e del bergamotto, con la cui buccia Maurizio cucina un risotto. Durante tutto l’anno si trovano inoltre formaggi di Scanno, verdure di agricoltura sostenibile, carni come capocollo, coniglio, spezzatino, pollo. Allo Yeti si mangia con 10/15 euro a persona, bevande escluse. Il locale è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 18 e si consiglia di riservare il proprio tavolo.

Lo Yeti. Via Perugia 4, Roma. Tel. 06 7025633. Sito. Pagina FB.

Senior Jag – Tiburtina

A due passi dalla Stazione Tiburtina, il Senior Jag è un caffè letterario vintage e un luogo di ritrovo per appassionati di cultura e lettura. Durante il primo lockdown, mentre il locale si trovava costretto a chiudere i battenti per il servizio in loco, i proprietari avevano lanciato l’iniziativa “Non distanziamoci“: un caffè e un libro a 5 euro, per sentirsi un po’ meno soli. Gli interni accoglienti e arredati in modo artistico hanno sempre attirato gruppetti di amici e colleghi che volessero trascorre del tempo tra giochi da tavolo, per ragionare insieme su un progetto o semplicemente per fare merenda con ottimi dolci e bevande. Oggi il locale rimane al passo coi tempi, tempi spiacevoli, perciò Alessio e Fabrizio hanno pensato di aprire le porte a tutti gli studenti e lavoratori che, oltre ad un pc ed una connessione Wi-Fi, sono alla ricerca di un luogo piacevole ed attrezzato per lo smart-working. A partire dalle 10 è possibile recarsi al Jag per accompagnare una conference call con un caffè e dei biscotti, oppure studiare mentre si sorseggia un tè, un infuso o una tisana.

Senior Jag. Via Cupra 33/33A, Roma. Tel. 06 45478682. Sito. Pagina FB

Ex Circus – Centro

Anche in pieno centro esiste un luogo appartato dove sedersi con il proprio laptop e godersi una bevanda calda o un pasto gustoso. Si tratta di Ex Circus, locale colorato e di stampo internazionale, fulcro di eventi e rappresentazioni vivaci in tempi “non-covid”, e oggi aperto alla possibilità di accomodarsi con il proprio pc. Tavolini esterni, Wi-Fi gratuito e divanetti si combinano con un menu giovane e divertente, adatto per colazioni, pranzi e apertivi. Si può cominciare la giornata con un banana smoothie, servito in una ciotola con burro di arachidi al cioccolato, e proseguire con un avocado toast o un gusto particolare di bagel (dai 4 ai 6 euro): salmone, rughetta e formaggio o avocado, pomodori secchi e tofu. Più tardi, per l’happy hour, si può andare su un tagliere di salumi e formaggi o mediterraneo (sui 10 euro) da accompagnare ad una birra, un cocktail o un bicchiere di vino.

Ex Circus. Via della Vetrina 15, Roma. Tel. 06 97619258. Sito. Pagina FB

 

Smart working al bar a Roma