
Osterie d’Italia 2021: gli indirizzi di Milano e dintorni. Che si tratti di vecchi indirizzi che hanno fatto la storia o di trattorie contemporanee che portano avanti la tradizione con piglio moderno, le osterie sono una componente fondamentale del concetto di mangiare all’italiana. Anche a Milano gli indirizzi dell’informalità godereccia non mancano, come dimostrano quelli inseriti in Osterie d’Italia 2021, ultima edizione appena pubblicata da Slow Food Editore. In città, tra le certezze, che vanno dal Ratanà a Trippa, c’è spazio anche per la new entry SottoBosco. E gli indirizzi non mancano anche tra i fuoriporta, dalla provincia di Pavia alla Brianza. Ecco, in attesa di provarli alla loro riapertura, gli indirizzi presenti in guida di Milano e dintorni.
Alla Grande
In quel di Baggio, qui non mancano mail risotti, trippa, gnocchi, cotoletta e casoeûla. L’ambiente è davvero alla mano.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 32 -35 euro (vini esclusi)
Alla Grande, via delle Forze Armate 405, Milano. Tel. 02 48911166
Da Martino
Sergio, figlio del fondatore Martino, porta avanti la tradizione di un locale nato come friggitoria toscana. Ancora oggi i fritti sono un must tra cotolette e pizza fritta.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 35 – 40 euro (vini esclusi)
Da Martino, via Carlo Farini 8, Milano. Tel. 02 6554974
L’Osteria del Treno
Indirizzo storico in cui spicca l’imponente sala Liberty, L’osteria del treno si trova a metà tra Stazione Centrale e Piazza della Repubblica. Una bella selezione di salumi e formaggi introduce piatti come la lonza tonnata, il paté di fegato di vitello e tanti risotti.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 35 – 38 euro (vini esclusi)
L’Osteria del Treno, via San Gregorio 46/48, Milano. Tel. 02 6700479
Mirta
Se non si prenota, è quasi impossibile trovare posto per provare la cucina di Juan Lema. In sala la molgie Cristina Borgherini saprà consigliarvi tra Pasta con fagioli e cicoria, Crespelle ripiene, Galletto alla brace. Volentieri si utilizzano presidi Slow Food.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 40 – 45 euro (vini esclusi)
Mirta, piazza San Materno 12, Milano. Tel. 02 91180496
Ratanà

Se la tradizione contemporanea milanese fosse un luogo sarebbe certamente il Ratanà di Cesare Battisti. Immerso nel verde del Parco Biblioteca degli Alberi, il ristorante dello chef propone una cucina meneghini rivisitata fatta di trippa, pollo marinato, risotto, vitello tonnato, tartare di trota, torte casalighe.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 45 – 60 euro (vini esclusi)
Ratanà, via De Castilia 28, Milano. Tel. 02 87128855
SottoBosco
L’unica novità di Milano del 2021: SottoBosco. Qui Giorgio e Lorenza trasmettono agli ospiti la loro passione per il buon cibo e la tradizione attraverso i piatti di carne e la pasta fatta in casa. Notevole la selezione di formaggi.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 30 – 38 euro (vini esclusi)
Sottobosco, piazza San Luigi angolo via Don Bosco 5, Milano. Tel. 02 39289510
Trattoria del Nuovo Macello
I piatti di una volta qui assumono una forma moderna, sempre all’insegna del gusto. Risotto, cotolette, pasta ripiena sono piatti signature di una cucina arrivata alla terza generazione. Interessanti i vini.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 45 – 50 euro (vini esclusi)
Trattoria del Nuovo Macello, via Cesare Lombroso 20, Milano. Tel. 02 59902122
Trippa
Arcinoto indirizzo meneghino, qui si può provare la cucina di grande sostanza firmata da Diego Rossi. Tra i piatti iconici il vitello tonnato, la trippa fritta, il midollo alla brace.
Prezzo medio indicato da Osterie d’Italia 2021: 42 – 48 euro (vini esclusi)
Trippa, via Vasari 1, Milano. Tel. 327 6687908
Osterie d’Italia 2021: gli indirizzi vicini a Milano

- La Piana (Carate Brianza, MB)
- Tenuta Molino Taverna (Cilavegna, PV)
- Trattoria Visconti (Ambivere, BG)
- Ai Due Taxodi (Badia Pavese, PV)
- Osteria del Roggiolo (Belgioioso, PV)
- Osteria Al Gigianca (Bergamo)
- Tenuta Tovaglieri (Golasecca, VA)
- Galbusera Nera (Rovagnate, La Valletta Brianza, LC)
- Antica Osteria Casa di Lucia (Acquate, Lecco)
- Trattoria Caselle (Caselle, Morimondo, MI)
- Trattoria Guallina (Mortara, PV)
- Burligo (Burligo, Palazzago, BG)
- Trattoria della Madonna da Peo (Pavia)
- Sant’Ambrogio (Mostiola, San Colombano al Lambro, MI)
- Il Barcaiolo (Chiavicone, Santo Stefano Lodigiano, LO)
- Osteria del Campanile (Torrazza Coste, PV)
- L’Ustaria di Giugaton (Battella, Travacò Siccomario, PV)
- Le Due Colonne (Albignano, Truccazzano, MI)

In apertura: Ratanà