
Street food a Roma, la lista sempre aggiornata dei migliori da provare (con prezzi e quartieri). Supplì, fritti misti e il più moderno trapizzino. A Roma lo street food racconta l’essenza più verace della tradizione culinaria del posto: specialità tipiche in stile mordi e fuggi diventate simbolo della città e a cui è davvero difficile resistere. Ma sapete dove mangiare il migliore street food di Roma? Ecco una selezione dei migliori indirizzi divisa per tipologie, con prezzi e quartieri.
IL SUPPLÌ
Supplizio – Centro
Nato da un’idea di Arcangelo Dandini, Supplizio è lo street food prêt à manger in cui lo chef dà vita una storia culinaria tutta da assaporare, volta al recupero dei sapori di un’infanzia vissuta tra Roma e i Castelli. Tra gli imperdibili il Classico con riso, rigaglie di pollo, pomodoro, mozzarella, Parmigiano (3 euro), e i supplì legati alla tradizione romana ispirati alla carbonara e alla matriciana.
Supplizio. Via dei Banchi Vecchi 143, Roma. Tel. 06 8987120. Sito web, Pagina Facebook
La Casa del Supplì – Re di Roma
Istituzione storica della romanità, La Casa del Supplì nasce quarant’anni fa a Trastevere dai fratelli Alvaro e Venanzio Sisini, raddoppiando poi a Re di Roma. Il locale offre una proposta prettamente romana, con pizza al taglio, calzoni, crocchette, ma ovviamente è il supplì a regnare sovrano. Il Classico (2 euro) viene preparato con ragù, piselli, fegatelli e carne di manzo, mentre tra le varianti più interessanti ci sono il supplì con crema di baccalà e carciofi alla romana (3 euro) e l’intramontabile cacio e pepe (2,50 euro).
La Casa del Supplì. Piazza Re di Roma 20, Roma. Tel. 06 70491409. Sito web, Pagina Facebook
I PANINI
Dar Ciriola – Pigneto
Se sapete cosa sia una ciriola o siete romani doc oppure la vostra veracità è davvero notevole. Non tutti, infatti, conoscono il panino tipico laziale, caratterizzato da un soffice cuore di mollica e coperto da una croccante corazza dorata. I fondatori, appunto romani doc, hanno deciso di creare questo format adatto a tutte le ore in cui gustare le ciriole accompagnate dai sapori tipici del Lazio. Tra le proposte segnaliamo Er Poldo (5 euro) con polpette al sugo alla romana, Er ciociara (6 euro) con salsiccia alla romana, radicchio alla piastra e scamorza e L’ignorante (5 euro) ripieno con pollo e peperoni.
Dar Ciriola. Via Pausania 2a, Roma. Tel. 06 21702636. Sito Web, Pagina Facebook
Mordi & Vai – Testaccio
Quello di Mordi & Vai è uno dei panini più famosi di Roma. Nato da un’idea di Sergio Esposito, il locale è situato al box n.15 del Mercato Testaccio. La specialità della casa è il panino con allesso di Scottona (5 euro), ma sono da meno le altre proposte, dal panino con trippa alla romana (4 euro) alla chicca del posto, le polpette di allesso di Scottona (2 euro) secondo la ricetta di nonna.
Mordi & Vai. Mercato di Testaccio, Via Beniamino Franklin 12/E (box 15), Roma. Tel. 339 134 3344, Sito web, Pagina Facebook
I FRITTI
Dar filettaro a Santa Barbara – Centro
Il filettaro si trova dietro Campo de’ Fiori, perfetto esempio di come al centro di Roma non ci siano solo locali turistici ma anche proposte veraci degne della Roma più autentica. Per assaggiare questa specialità le opzioni sono due: ci si può sedere all’interno per un menu più variegato sempre con costi contenuti e qualità ottima (alici con burro, 6 euro) oppure si può fare la fila per portare via l’agognatissimo filetto di baccalà fritto (5 euro).
Dar filettaro, Largo dei Librari 88, Roma. Tel. 06 6864018, Pagina Facebook
I fritti de Sora Milvia – Ponte Milvio
Indirizzo imperdibile per tutti gli amanti del genere. Da Sora Milvia sono due i punti di forza, la qualità e la varietà. Si parte dai supplì, tra cui spicca la versione all’amatriciana (1,20 euro) passando per i fiori di zucca fritti (2,50 euro) fino ad arrivare al filetto di baccalà (3,50 euro).
I fritti de Sora Milvia, Via Cassia 4, Roma. Tel. 392 2015646, Sito web, Pagina Facebook
PIZZA BIANCA E MORTAZZA
Forno Campo de’ Fiori – Centro
Indirizzo storico per la combo pizza e mortazza è sicuramente il forno di Campo de’ Fiori. La pizza è dorata e croccante al punto giusto e si può farcire con mortadella classica (2,80 euro) oppure con la Norcidella (3,50 euro), una varietà di mortadella fatta solo con spalla e pancetta senza cotenna prodotta a San Ginesio, nelle Marche.
Forno Campo de’ Fiori, Piazza Campo de’ Fiori 22, Roma. Tel. 06 6880 6662, Pagina Facebook
Gino 1950 – Centro
Se si passa per il centro di Roma, precisamente a Via del Corso, si mangia la pizza e mortazza da Gino. Questo locale storico, aperto nel 1950, ha sempre puntato su una pizza che segue la tradizione romana e su una mortella di qualità altissima, lavorata secondo l’antico metodo dei Frates Gaudentes. La pizza con mortazza costa 4,50 euro, mentre la sua variante dolce con nutella 4 euro.
Gino 1950, Via del Corso, 502, Roma. Tel. 06 9432 7611, Sito web, Pagina Facebook
LA PASTA
Pastificio Guerra – Centro
Sì, non solo osterie e trattorie, ma anche take away di livello in pieno centro. A due passi da piazza di Spagna c’è il Pastificio Guerra, che con 4 euro offre ogni giorno due tipi di pasta, uno tradizionale (meritevole la cacio e pepe) di cucina romana e l’altro più variegato. Le vaschette sono monoporzione e, per chi decide di consumare in piedi dentro il locale, l’acqua e un bicchiere di vino sono gratis.
Pastificio Guerra, Via della Croce 8, Roma. Tel. 06 6793 102, Pagina Facebook
Le mani in pasta – Testaccio
Il Mercato di Testaccio è sempre una garanzia sullo street food: non poteva quindi mancare un angolo pasta come si deve. Le mani in pasta ha tutto ciò che un buongustaio possa desiderare: la pasta è rigorosamente fatta in casa, sono presenti tutti i primi della tradizione romana a 6 euro e ci sono poi le proposte del giorno che spaziano a seconda della stagione, sempre restando in un range di prezzi dai 4 ai 9 euro.
Le mani in pasta, Mercato Testaccio Box. 58, Via Beniamino Franklin 12E, Roma. Tel. 349 6135219 Sito web, Pagina Facebook
LA PIZZA BIANCA
Trapizzino – Ponte Milvio, Trastevere, Testaccio, Bologna
Unico, inimitabile, ormai famoso ovunque. Il Trapizzino (che sta per aprire anche a Piazzale delle Provincie, qui il nostro articolo) è una delle tante creature di Stefano Callegari che con questo quadrato di pizza è riuscito a esportare lo street food romano in tutto il mondo (ha aperto una sede anche a New York). L’idea è geniale quanto semplice, la farcitura spazia dalle ricette della tradizione alle proposte del giorno. È praticamente impossibile scegliere, ma segnaliamo il Trapizzino con pollo alla cacciatora (4 euro), quello con le polpette al sugo (4 euro) e quello con doppia panna, stracciatella di burrata e alici (4 euro).
Trapizzino. Testaccio, Via Giovanni Branca, 88, Tel. 06 43419 624 /Trapizzino. Trastevere, Piazza Trilussa, 46, Tel. 06 58173 12 / Trapizzino. Ponte Milvio, Piazzale di Ponte Milvio, 13, Tel. 06 33221 964 / Trapizzino. Piazzale delle Provincie 9, Roma. Tel. 06 90239685. Sito. Pagina Facebook
Sorisi – Ostiense
Innovare il classico è una formula che spesso funziona: da qui nasce Sorisi, invenzione di due giovani romani che consiste in una specie di focaccia piegata con le farciture più svariate. L’impasto è fresco e cotto al forno, croccante fuori e morbido dentro, la lievitazione dura 72 ore. Per quanto riguarda le farciture, c’è l’imbarazzo della scelta: tra i sorisi romani segnaliamo Carbonara con guanciale di norcia croccante (4,50 euro) e quello con crema di patate e porchetta d’Ariccia IGP (4,50 euro). Le altre proposte, invece, comprendono alcune scelte vegetariane come il soriso farcito con verdure di stagione saltate con ajo, ojo e peperoncino (4 euro) e le chicche originarie di Fregene ripiene di cacio e pepe (4,50 euro).
Sorisi, Via Gaspare Gozzi 201, Roma. Tel. 06 9028 7735, Pagina Facebook
IL MARITOZZO
Il Maritozzo Rosso – Trastevere
Il maritozzo è il dolce romano per eccellenza, ma ne esistono varianti salate per soddisfare ogni palato. E’ il caso del Maritozzo Rosso, locale in pieno Trastevere che ha deciso di affiancare a piatti della tradizione una sezione interamente dedicata al maritozzo. I prezzi variano a seconda della grandezza: tra le proposte più interessanti ci sono il maritozzo con maialino sfilettato in agrodolce (da 5 a 8.50 euro), il maritozzo con tartare di tonno, capperi e cioccolato (da 6 a 10 euro) e il Maritamisù (6 euro), che racchiude i due dolci più amati nella Capitale. Da consumare in versione street food oppure ai pochi ma intimi tavolini all’interno del locale.
Il maritozzo rosso, Vicolo del Cedro 26 – Tel. 06.5817363, Roma. Sito web, Pagina Facebook