
Polpo, panelle e puntarelle, come farlo in casa con la ricetta della chef Paola Colucci di Pianostrada. Un antipasto versatile, colorato e di sicuro effetto. La chef Paola Colucci di Pianostrada ci svela i suoi segreti, di preparazione e impiattamento, per il Polpo, panelle e puntarelle. Ecco tutti i passaggi da seguire per replicare la ricetta a casa.
Ingredienti per 4 persone
Un polpo di circa 2 kg
1 costa di sedano
2 carote
1 cipolla
Alloro
Un bicchiere di vino bianco
2,5 lt acqua
Salmoriglio
100 gr olio evo
Il succo rinuncia limone
Prezzemolo qb
Timo limonato qb
Un pizzico di sale
Puntarelle
300 gr
Pesto di alici
200 gr alici di Cetara
Prezzemolo qb
200 gr olio evo
Panelle
500 g farina di ceci
1,1 lt di acqua
Prezzemolo qb
Pepe qb
Un cucchiaino di sale
Olio di arachide per friggere
Procedimento
Portare a ebollizione l’acqua con sedano carota e cipolla tagliati in piccoli pezzi. Profumarla con il vino bianco e lasciarla bollire per circa 10 minuti. Se avete acquistato un polpo fresco, il consiglio è di congelarlo almeno per una notte per rendere più morbide le sue carni. Dopo averlo scongelato, immergerlo nell’acqua che bolle e cuocerlo per circa 50/60 minuti. Lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Tagliare i tentacoli e scottarli su una piastra bollente oliata per tre minuti per lato. Condire con il salmoriglio ottenuto mescolando bene l’olio con il succo del limone e gli altri ingredienti.
Per le panelle far bollire l’acqua salata e cuocere la farina di ceci come una polenta per 40 minuti aggiungendo, alla fine, prezzemolo e pepe. Stendere il composto ottenuto, lasciarlo raffreddare e con un coppapasta tagliare le panelle circolari. Friggerle in olio di arachide fino a doratura.
Preparare il pesto di alici tagliando finemente a coltello le alici scolate, metterle in un contenitore con il prezzemolo e l’olio evo.
Condire bene le puntarelle con il pesto di alici.
Composizione del piatto
Mettere tre panelle al centro del piatto. Porre su ogni panella un tentacolo di polpo. Aggiungere le puntarelle condite vicino ogni panella e sopra ogni tentacolo. Un giro di olio evo, un po’ di pepe e buon appetito!