Eventi food Roma ottobre 2020, cene speciali aperitivi e degustazioni

Eventi food Roma ottobre 2020. In pieno autunno romano, i migliori ristoranti pizzerie e cocktail bar di Roma propongono serate ad hoc, su prenotazione e nel rispetto delle norme anti-contagio da Covid-19, per trascorrere una serata fuori tra piatti speciali e cocktail d’autore. Ecco gli eventi food Roma ottobre 2020.

Lunedì 12 ottobre

Reserva Restaurante y Cocteles – Columbus Day 2020

Per celebrare Cristoforo Colombo e le sue imprese, Reserva Restaurante y Cocteles si unisce ai festeggiamenti di tutto il continente americano e dedica un menu ed una cocktail list con tutti i sapori ed i colori del Sud America.

In menu:
– Pão de Queijo
– Dadinho de Tapioca in Salsa Agrodolce
– Jalapeno Ripieno (formaggio fresco, guanciale croccante e salsa Habanero)
– Causa (patate, Aji Amarillo, pollo sfilacciato, olive, uova, pomodoro e avocado)
– Tamal (farina di mais, maiale, Aji Panca, olive, arachidi. Cottura in foglia di platano)
– Chili con Carne (manzo a cubetti, Jalapeno, fagioli rossi, cipolla e pomodoro)
– Pescado alla Veracruzana (pesce bianco, cipolla, pomodoro, capperi e peperoncino)
– Flan de Queso (budino al formaggio, crumble e crema alla Tequila)
– Brigadeiros (mini tartufo al cioccolato).

I cocktail:
Ginger Morado (Pisco Barsol) – Il Profumato 15€
Pina y Fresas (Pisco Barsol) – L’Aromatico 15€
Agave y Amor (Tequila Patron) – Lo Speziato 15€

Orario: dalle 18

Costo: menu 60 euro

Reserva Restaurante y Cocteles, Via del Pellegrino, 163 Roma. Tel. 06 6813 5564

Stappato Blind Tasting

Serata Blind Tasting da Fafiuchè. Sei vini in degustazione, che saranno indicati con nome, vitigno e produttore, ma che verranno serviti in un ordine non annunciato. Ogni partecipante avrà una scheda e per ogni vino degustato dovrà dire e scrivere di che etichetta si tratta e assegnare un voto da uno a dieci. 
Il tutto accompagnato da ottimi assaggi di piatti tipici piemontesi e pugliesi. Ci saranno due vini bianchi
: Arneis Sito dei Fossili di Bric Cencurio, Erbaluce di Caluso Primavigna di Cantine Crosio. E quattro vini rossi: Dolcetto d’Alba 2018 Aurelio Settimo, Barolo Classico 2016 Domenico Clerico, Barbaresco Palazzina 2016 Montaribaldi, Vino rosso a sorpresa. Ecco come funziona: chi indovinerà la sequenza di tutti i vini, si porterà a casa una bottiglia di Brut Valentino Podere Rocche dei Manzoni, che è il Metodo Classico che trovate nella Box Fafiuché. In sede saranno disponibili box Fafiuché, con sei bottiglie di qualità. (Sconto del 10 per cento per chi acquista in sede prendendo la box o con consegna a domicilio.

Orario: dalle 21,30

Costo: cena e degustazione 45 euro, tutto compreso. Posti limitati a 15 coperti, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Prenotazione obbligatoria. Tel 066990968. Mail fafiuchemonti@gmail.com

Fafiuché, via della Madonna dei Monti, Roma. Tel. 066990968

Venerdì 16 ottobre

*ANNULLATO DAGLI ORGANIZZATORI – Porta Futuro Testaccio – Vaia, la montagna, il limite

La presentazione del libro “Il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite” si terrà all’interno della Sala Grande di Porta Futuro in Via Galvani 108, come iniziativa di Slow Food Roma, Mercato Testaccio in occasione del salone del gusto Terra Madre. A seguire, breve tour gastronomico di 5 tappe tra alcuni banchi selezionati del mercato: 1° CasaManco –  2° FoodBox 66 – 3° Il seme e la foglia –  4° Bucolica –  5° Da Corrado.

Orario: dalle 17,30 (solo su prenotazione)

Costo: presentazione del libro a ingresso gratuito; degustazione itinerante 10 euro

Porta Futuro, via Galvani 108, Roma

Sabato 17 ottobre

Eataly – Vino Day

In tutti gli Eataly in Italia e online torna oggi Vino Day, con l’opportunità di acquistare con uno sconto del 20% 6 bottiglie in su e consegna gratuita in tutta Italia se si ordina dal sito https://www.eataly.net/it_it/shop/. Vino Day è inserito nel palinsesto “Storie di viti e di vite” che fino al 17 novembre racconta quel modo di fare vino che sta riportando al centro del discorso enologico il ruolo del produttore stesso come vignaiolo e come artigiano. Teatro delle iniziative sarà la grande Cantina diffusa di Eataly: 14 enoteche in Italia con 8.700 mq complessivi che contano oltre 5 mila etichette e 52 addetti, e l’online con 1.400 referenze.

Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492, Roma. Tel. 06 9027 9201

Domenica 18 ottobre

Hotel Radisson Blu – Life of Wine

IX edizione di Life of Wine – Viaggio nelle età del vino, evento degustazione dedicato alle vecchie annate, al Radisson Hotel. Ogni cantina porterà in assaggio l’ultima annata in commercio e almeno due vecchie annate della sua etichetta più rappresentativa. Causa Covid-19 gli ingressi saranno a numero chiuso ed organizzati in tre turni:
– I turno, dalle ore 10.30 alle ore 13.30: ingresso riservato a stampa ed operatori;
– II turno, dalle ore 14.30 alle ore 17.30: apertura al pubblico (+ stampa e operatori)
– II turno, dalle ore 18 alle ore 21: apertura al pubblico (+ stampa e operatori)

Costo: biglietto d’ingresso, con possibilità di assaggio di tutti i vini presenti, 25 euro (ridotto 20 euro con tessera sommelier da presentare all’entrata)

Hotel Radisson Blu, via Filippo Turati 171 Roma

Giovedì 22 ottobre

Moma – Le stelle del Lazio

Moma Roma Le Stelle del Lazio

Il ristorante Moma ospita “Le Stelle del Lazio“, la rassegna enogastronomica a quattro mani dedicata alle eccellenze del territorio laziale. Per cinque differenti serate, cinque chef stellati delle varie province saranno protagonisti di cene a quattro mani, insieme al resident chef Andrea Pasqualucci: dei veri e propri viaggi tra i sapori della regione. Il 22 ottobre è la volta di Gino Pesce de L’Acqua Pazza di Ponza.

Menu degustazione

– amuse bouche di Babà salato, stracciatella e alici

– antipasto di crudo di ricciola, rapa rossa e yogurt

– risotto alla camomilla con anguilla affumicata, miele e origano

– merluzzo al vapore con patate, bottarga di tonno e lime

– variazione di frutta secca

Costo: 100 euro

Posti limitati

Moma. Via di San Basilio 42/43, Roma. Tel. 06 42011798. Sito

Venerdì 23 ottobre

*RINVIATO AD APRILE 2021 – La città della pizza 2020

150 pizze nei menu, 6 mila metri quadri interamente dedicati al mondo della pizza, 3 giorni dedicati a una delle più antiche tradizioni culinarie del nostro Paese, in un viaggio di gusto da Nord a Sud passando per il Centro. Al Ragusa Off inizia La Città della Pizza 2020, con convegni, cene, laboratori, food show, competizioni e dibattiti che coinvolgeranno opinion leder, più di 60 grandi maestri pizzaioli, chef e appassionati.

Quando: venerdì 23 dalle 18 alle 24; sabato 24 e domenica 25 dalle 11 alle 24

Costo: Ingresso gratuito

Ragusa Off, Piazza Ragusa Roma. Sito

Domenica 25 ottobre

Jacopa – Quinto Quarto in Terrazza

Jacopa Quinto Quarto in terrazza

Un pranzo speciale nella terrazza di Jacopa, a Trastevere, con un menu tutto dedicato al quinto quarto. L’evento avrà inizio alle ore 13. Non è previsto menu per bambini. In caso di condizioni meteo avverse, il pranzo si svolgerà nella sala ristorante al piano terra.

Menu degustazione

– Frittura di animelle, cervelletti, broccoli, salvia e borragine

– Fettuccine con le rigaje di pollo

– Rigatoni con la pajata

– Coratella

– Trippa alla romana

– Puntarelle

– Crostata di visciole

Costo: 37 euro (bevande escluse)

Jacopa. Via Jacopa de’ Settesoli 7, Roma. Tel. 06 5809075. Sito

Domenica 25 ottobre

Buseto – Gin VII Hills on tour

Buseto Roma evento VII HILLS

Dalle 17 di domenica 25 ottobre, Buseto, la gintoneria con oltre 80 tipi diversi di gin e 20 toniche da abbinare, ospita un evento dedicato a VII Hills Italian Dry Gin in compagnia di Federico Leone, Global Brand Ambassador.

Ecco il programma

– dalle 17 alle 18 degustazione gratuita VII Hills, racconto della storia ed evoluzione di VII Hills e del suo global brand ambassador Federico Leone (la prenotazione è obbligatoria, massimo 20 persone)

– dalle 18 alle 21 aperitivo con Guest Federico Leone’s, drink VII Hills Tonic alla “maniera Buseto” + tapas 12 euro.

– dalle 21, non solo VII Hills ma anche tanti altri gin

Buseto. Via del Pigneto 24a, Roma. Tel. 380 4340445. Pagina FB

Lunedì 26 ottobre

*ANNULLATO Jacopa – Cena degustazione Colbacco e Il Signor Kurtz

Jacopa Cena degustazione Colbacco e Il Signor Kurtz

Lunedì 26 Ottobre, dalle ore 20.30, Jacopa ospita una serata speciale: cena e degustazione con i produttori. A condurre la degustazione sarà Jacopo Cossater, giornalista di Intravino e creatore del podcast Vinosuldivano: i vini naturali di Colbacco e Il Signor Kurtz incontrano i piatti dello chef Piero Drago.

Il menu

– Terrina di maiale, misticanza e funghi

– Panbrioche, paté di fegato di vitello, cipolline sottaceto e polvere d’alloro

– Risotto ciauscolo e stracchinato

– Selezione di formaggi e confettura di uva fragola

I vini

– Beirut
il Signor Kurtz
bolla rossa

– Nista
il Signor Kurtz
bianco macerato

– Maracaibo
Colbacco
rosato

– Quartoprotocollo
Colbacco
rosso

Costo: 45 euro

Jacopa. Via Jacopa de’ Settesoli 7, Roma. Tel. 06 5809075. Sito

Giovedì 29 ottobre

* RINVIATO A DATA DA DESTINARSI Moma – Le stelle del Lazio

Moma Roma Le Stelle del Lazio

Il ristorante Moma ospita “Le Stelle del Lazio“, la rassegna enogastronomica a quattro mani dedicata alle eccellenze del territorio laziale. Per cinque differenti serate, cinque chef stellati delle varie province saranno protagonisti di cene a quattro mani, insieme al resident chef Andrea Pasqualucci: dei veri e propri viaggi tra i sapori della regione. Il 29 ottobre ci sarà Salvatore Tassa, chef patron di Colline Ciociare ad Acuto.

Menu degustazione

– orto di stagione in giardiniera

– antipasto a base di radicchio, erborinato e pinoli

– ravioli di anguilla “il mare che non c’è”

– “la terra e la natura”

– dolce “tuberi e radici”

Costo: 100 euro

Posti limitati

Moma. Via di San Basilio 42/43, Roma. Tel. 06 42011798. Sito