
I migliori hamburger di Roma: la lista aggiornata L’inverno si avvicina e porta con sé serate sul divano in compagnia di serie tv e hamburger unti e succulenti. Ma come scegliere il giusto mix tra macinato di manzo, pane e salse barbecue? Ecco per voi una lista dei migliori hamburger della capitale.
I migliori hamburger di Roma
QUARTIERE TRIESTE
Taste Good – Hamburgeria Italiana
L’hamburger del quartiere africano: da Taste Good si può scegliere il tipo di pane (consigliatissimo quello ai cereali), ma anche se comporlo o lasciarsi conquistare dalle proposte del menù (7,5 € per l’hamburger classico). Per gli amanti delle patatine di contorno, ce ne sono di quattro varianti. Da non sottovalutare la scelta vegetariana, per accontentare tutti. Un’altra bella opzione è il social burger da 3 chili, per i più temerari.
Taste Good – Hamburgeria Italiana – Via Cirenaica, 13, 00199 Roma Italia – 06 8620 8230
SAN GIOVANNI
Franz Burger
A due passi da San Giovanni e Piazza Lodi Franz Burger è una garanzia per gli amanti della carne di qualità e per chi non si accontenta dei classici abbinamenti in menù: combinazioni divertenti come il cheddar con il lime o la maionese alla menta del “Fresco”, si affiancano ai panini più classici e alla possibilità di comporre il proprio burger dei desideri. La carne, che può essere di black angus, ma anche di cavallo, viene macinata direttamente dallo chef in cucina (totalmente a vista) e accompagnata da patate al forno o verdure di stagione. (7 € per l’hamburger semplice).
Franz Burger – Via la Spezia 127/A, 00182 Roma – 06 701 1695
NOMENTANO
Docks & co
Hamburger di primissima qualità nel locale dai sapori tex mex, che unisce con maestria i sapori speziati tipici della cucina messicana alla tradizione italiana. Da non perdere il Baltimora Burger (15,50 €) con lardo di colonnata, che potrete accompagnare con halapeno pastellati o nachos con chili in pieno stile texano. Anche il rapporto qualità prezzo non è male, con i suoi 7 € per l’hamburger classico con contorno di patatine fritte.
Docks & Co – Via Clisio, 18, 00141 Roma – 06 8620 6022
CAMPO DE’ FIORI
Open Baladin
Tra i vicoli del centro storico, nelle vicinanze di Campo dei fiori potete concedervi un burger gourmet in questo pub moderno e colorato. Il personale vi chiederà il punto di cottura della carne, un’accortezza graditissima e non scontata. Oltre all’hamburger di fassona e i panini preparati da Gabriele Bonci, la particolarità di questo pub è la vastissima scelta di birre artigianali, oltre 100.
Opern Baladin – Via degli specchi 6, Roma – 06 683 8989
OTTAVIANO – REGINA MARGHERITA
Flower Burger
La scelta vegana: la prima veganhamburgeria tutta italiana ha scelto i sette colori dell’arcobaleno per distinguersi nella capitale. Gli hamburger sono preparati con diversi tipo di legumi e cereali, come il seitan, i ceci o il riso basmati (9€) e non hanno nulla da invidiare alla scelta carnivora. Da non perdere le salse, una su tutte la rocktail: ketchup, senape e flower mayo, arricchite dal sapore marino dell’alga nori e dalla nota alcolica del brandy.
Flower Burger – Via Dei Gracchi 87, Roma – 06 4566 6538
Flower Burger – Via Alessandria 19 Roma – 06 8961 7725
VATICANO
Knick Knack Yoda [Dal Papa]
Locale accogliente dai richiami berlinesi, amore per la buona cucina e per la musica techno, a due passi dal Vaticano. Abbinamenti ricercati e ben pensati, burger di chianina e pane morbido ma croccante sono gli elementi essenziali dei panini di Knick Knack Yoda, accompagnati da patate grigliate con una cascata di formaggio fuso e bacon. Da non perdere la frittata di cicoria nel panino e i panini del giorno.
Knick knack Yoda – Piazza del Risorgimento 11, Roma – 06 8765 2224
QUARTIERE TRIESTE
Limerick
Il classico Irish pub in legno old style, il posto giusto dove rifugiarsi per un hamburger ben fatto e una pinta di birra artigianale. La carne, di altissima qualità arriva direttamente dalla storica macelleria Feroci. Da non perdere l’hamburger con gorgonzola, noci tostate e bacon croccante (13€) e le lolli pork, palline di pulled pork con il cuore di cheddar, panate nei cornflakes e fritte.
Limerick – Via Nemorense, 86 Roma – 338 364 3765
PRATI
Birretta wine and food
Se per voi hamburger ben fatto fa rima con enorme e ben farcito, questo è il vostro posto. Anche per questo locale carne esclusivamente dalla macelleria Feroci e pane di Romeo chef and baker a Testaccio. Da non perdere il Fantozzi burger, con hamburger da 200 gr, frittatona di patate, provola e mayo allo halapeno (14€). Oltre ai classici hamburger (9,90€) potete trovare panini con pollo, pulled pork, pastrami e diverse opzioni veggie, il tutto innaffiato da un’interessante scelta di birre artigianali. Una bella accortezza il pane gluten free.
Birretta wine and food – Via Simone de Saint Bon, 69-73, Roma – 06 3752 7062
PONTE MILVIO
Fish Lab
Per chiudere in bellezza la classifica un hamburger di pesce a Ponte Milvio. Freschissimo e di prima qualità, condito per essere leggero e gustoso. Da non perdere il Louisiana Fish Burger (14€), filetto di merluzzo con panatura alle erbe, cavolo rosso marinato, cipolla croccante e maionese piccante. Originali le salse homemade, a condire fritture di gamberi, calamari e alici (7€). Il mercoledì lo chef propone il lobster roll, 20 cm di panino morbido imburrato per esaltare il suo ingrediente principale, l’aragosta.
Fish Lab – Via Riano, 36, 00191 Roma RM – 06 333 1487
OSTIENSE
La Chianchieria
Il nome deriva dal napoletano e sta per macelleria, la carne proviene dalla Fattoria Carpineto che alleva la razza Marchigiana e Podolica, nel pieno rispetto della natura e alimentando il bestiame con il frumento della fattoria. La chianchieria, che durante la giornata offre la possibilità di acquistare pregiati tagli di carne, la lavora con cura e rigorosamente a mano, per offrire un hamburger gourmet degno di questo nome. Consigliato il Bolognese, con hamburger di vitello marchigiano 180 gr, Mortadella Bologna grigliata, Provola Affumicata, Pesto di Pistacchio e Stracciata di Bufala (11,50€).
La chianchieria – Via Ostiense, 52, 00154 Roma – 06 9489 0461
RIONE MONTI
Burgez
Abbiamo atteso a lungo l’apertura del “fast food di fascia alta” nella Capitale. Il locale è piccolo e la fila impegnativa, probabilmente dovuta all’enorme campagna di marketing che ha preceduto l’inaugurazione del punto e incuriosito i fast fooders romani. Da preferire il delivery per “l’hamburger più schifoso di Milano” (così nella loro ironica e paradossale pubblicità), nelle versioni single da 100 gr, (6,25€) double da 200 (8,25€) e triple da 300 (10 €) e accompagnato da un milkshake alla fragola, in pieno stile U.S.A.
Burgez Roma- via Leonina 82, Roma
BARBERINI
Hard Rock Cafe
Nella via della dolce vita, sulle note di vecchi brani che hanno fatto la storia del rock si può cenare con l’original legendary burger, un hamburger Black Angus Steak, guarnito con pancetta affumicata, formaggio Cheddar, anello di cipolla croccante, una foglia di lattuga e una fetta di pomodoro fresco (16,95 euro). Viene servito su un pan brioche tostato e con patatine fritte. Con un’ extra di 1,75 euro è possibile sostituire le patatine classiche con patatine al formaggio.
Hard Rock Cafe – Via Vittorio Veneto 62/A, Roma, – 06 4203 0501