
Che cos’è la spirulina, l’alga superfood non miracolosa ma quasi. E’ una micro alga d’acqua dolce (in realtà più precisamente un cianobatterio) conosciuta già dagli atzechi come “il cibo degli Dei”. Ora, per le strane vicissitudini dei gusti, è tornata di gran moda, in particolare come integratore alimentare naturale: quello che si dice tecnicamente un superfood, grazie al suo eccellente contenuto nutrizionale, proteico e vitaminico, e ai benefici per la salute.
Secondo alcune ricerche, la spirulina ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie ed è in grado di regolare il sistema immunitario. Ha un’azione preventiva delle malattie cardiovascolari. Può essere assunta per integrare proteine e vitamine nella dieta, senza effetti collaterali. Contiene Omega 3, che riducono il colesterolo. vitamina A, D, K e B. Ha un alto valore proteico, che la rende molto usata dai vegani.
In studi recenti è stato sostenuto che la spirulina può aiutare a perdere peso, aiutando a migliorare l’indice di massa corporea. Ma molti mettono in dubbio diverse delle proprietà miracolose attribuite, come si spiega bene qui.
Ma come si assume la spirulina? Si può prendere in scaglie, in polvere, in compresse, in pastiglie e può arricchire vari alimenti come pasta, biscotti e dolci. Ma la cosa migliore sarebbe prenderla pura, aggiunta a un frullato, a una bevanda calda, sulle insalate, nello yogurt oppure nelle zuppe. Il dosaggio giornaliero va da uno a cinque grammi.
Fino a qualche anno fa la spirulina (venduta in farmacia, nel supermercato e in erboristeria) era un prodotto unicamente importato dall’estero (in particolare dalla Cina) ma da diversi anni in Italia è iniziata la produzione diretta. Per essere sicure che sia italiana non basta la dicitura “prodotto” in Italia. Perché la legge consente di scriverlo anche quando la spirulina, proveniente dall’estero, viene solo importata e confezionata nel nostro Paese. E’ importante la provenienza, perché se coltivata in ambiente poco protetto, può contenere elementi dannosi.
Infine, la spirulina si può trovare a Roma in locali come Yogayur, a Ostiense, ma anche ristoranti gourmet come Cento, a Centocelle. Si trova anche nei Flower Burger, diffusi in varie città, che propongono i burger vegani. E nelle Carbonelle le uova di Eggs vendute nel Kit della Carbonara. A Milano, infine, si trova da Plato Chic Super food.