Dove mangiare e bere a San Giovanni a Roma, i migliori ristoranti pizzerie e gelaterie dalla colazione al dopocena

Dove mangiare e bere a San Giovanni. Una mini guida per mangiare e bere se ci si trova nel quartiere San Giovanni e dintorni, con nuove aperture, piacevoli scoperte e vecchie conferme. Si inizia dalla colazione per spaziare al pranzo, merenda, aperitivo, cena e dopocena.
I locali contrassegnati dal diavoletto sono i preferiti di Er Murena.

COLAZIONE A SAN GIOVANNI

Severance

Un piccolo laboratorio artigianale con dieci coperti, vicino la Metro Furio Camillo, a metà strada tra una boulangerie francese e gastronomia campana. Caffetteria, croissant dolci e salati (3,50), pasticceria, torte e lievitati (1,50), ideale per la colazione ma anche per una pausa pranzo veloce o aperitivo con vini biologici e birre selezionate.

Aperto mart- sab  7/16, 18:30/21, dom 8/16, 18,30/21

Severance, Roma,Via Eurialo 1 E. Tel. 06 4543 3374 Pagina Facebook

Charlotte Pasticceria Roma

Pasticceria d’ispirazione francese, davanti  al bancone di Charlotte avrete solo l’imbarazzo della scelta, macaron, monoporzioni, mignon, mousse, caffè e nettare di frutta, alla fermata metro Re di Roma. Ha aperto da meno di un anno e i posti a sedere sono una decina, l’ambiente è allegro e colorato sui toni del bianco e rosa con laboratorio a vista, ne abbiamo parlato di recente qui. Ideale per una merenda o una pausa in compagnia di un ottimo dolce.

Charlotte Pasticceria Roma, Via Vercelli 12-14. Tel. 06 2539 9727.  Pagina Facebook.

PRANZO A SAN GIOVANNI

Santo Palato Roma

La trattoria retrò con la chef Sarah Cicolini e  piatti della tradizione romana che vi conquisterà con il quinto quarto e un’atmosfera informale della tipica trattoria romana. Sedie e tavoli di legno con piano in marmo, tovaglietta di carta e una buona selezione di vini naturali. Ottimo rapporto qualità prezzo dei piatti. Il nostro articolo qui.

Santo Palato Roma, Piazza Tarquinia 4a/b.Tel. 06 7720 7354.  Pagina Facebook.

Contesto Urbano

Propone piatti tradizionali rivisitati, cucina espressa con attenzione ai prodotti di stagione, perfetto per il pranzo ma anche per una colazione, aperitivo o cena. Il locale si sviluppa su due piani con un piccolo soppalco, legno e ferro sono gli elementi predominanti. Il menu propone nella sezione antipasti crudi di pesce tra tartare e carapaci (14-16), tapas bocconcini di baccalà panato nel panko su spuma di zucchine alla scapece e perle di burrata pugliese (12), porchetta wrap (9). Tra i primi troviamo i grandi classici della cucina romana cacio e pepe, gricia, amatriciana e carbonara (10), il rosso calamaro un pacchero al pesto rosso di pomodori contit e julienne di calamari al lime (12) taglioni aglio e olio e peperoncino con battuto di baccalà zucchine croccanti burrata pugliese e mandorle tostati( 14). Per i secondi troverete piatti di pesce come il trancio di salmone norvegese servito con verza viola saltata al work e creme fraiche (18) ma anche di carne, come controfiletto di pezzata rossa Friulana al sale rosso e olio extravergine di oliva. Proposte di hamburger gourmet con una proposta vegetariana (12-14), fritti (3-8) e dolci come cheesecake newyorkese fatta in casa (6) e i dolci del Contesto (7).

Aperto lun-sab 6:30/2 – dom 9/17 con formula “all day long”.

Contesto Urbano Roma, Via Gallia 51. Tel. 06 7759 0787.  Pagina Facebook.

Materia 

Non proprio un ristorante, ma uno spazio dove sentirsi a casa, dove tutti gli elementi di arredo sono ricercati, i colori predominanti sono il bianco e il legno color naturale dei tavoli. Un locale per una colazione, un pranzo, una merenda, un aperitivo o una cena, nel menu troverete sempre un piatto che fa per voi a scelta tra carne, pesce e proposte vegetariane e vegane. Il menu cambia ogni settimana ma alcuni piatti sono fissi come il tagliere di formaggi e salumi (9), salmone scottato con rosti di patate panna acida, finocchietto e sale affumicato(9), tra i primi pici cacio e topinambur  (10), tra i secondi rollè di agnello scottato con glacè al limone e timo (14), insalate con riso, cereali, quinoa verdure e pesce (10-12), burger con proposta vegli (8-9) dolci brownies con panna (2,7), torta della nonna (4), tiramisù espresso (5).

Aperto lun 8/16, mart- gio 8/23, ven 8/24, sab 9/24, dom 9/16

Materia, Roma, Via Andrea Provana 7. Tel. 06 3789 6711. Pagina Facebook.

APERITIVO – CENA

Piccadilly

Un grande dehors utilizzato tutto l’anno, e due sale interne in un ambiente moderno, sui toni del bianco e del nero, con sedute in legno scuro e tovaglie bianche. Un menu con prodotti di qualità e di stagione, ricercata e ricca la carta dei vini, bollicine italiane e champagne con oltre trecento etichette e una buona drink list. Il menu propone crudi misti (25), ostriche (3,50), polpette di bollito in salsa verde (10), e una sezione mozzarella bar (6-15) mozzarella di bufala campana D.O.P. con abbinamenti a scelta fra salumi, verdure e pesce. Tra i primi da provare ci sono i ravioli con ricotta tartufo nero e gamberi in due consistenze (15), per i secondi filetto di manzo alla grappa al miele di tiglio, e purea di patate (20) e infine i dolci cheesecake al passion fruit (6), brownies al cioccolato con crema al mascarpone, biscotto di sfoglia e frutti di bosco (6).

Aperto mart-ven 7/1, sab-dom 8/2 con formula “all day long”.

Piccadilly Roma,Via Appia Nuova, 127. Tel. 06 9761 4438. Pagina Facebook.

Enoteca Verso

 

Un’enoteca con mille e duecento etichette, vini italiani, francesi, austriaci, sloveni, spagnoli, portoghesi e tedeschi che ben si sposano con una cucina semplice del territorio. Tavoli in legno e ferro alti dislocati nelle due piccole sale con scaffali a muro in ferro dove sono esposte molte delle etichette. Un’enoteca con ristorante dove trovare taglieri di salumi e formaggi selezionati (14-16), pane bruscato con stracciata di vaccina, alici del Cantabrico e pomodorini semi-dry (14), pasta fresca di loro produzione (14-16), burger con pane fatto in casa e servito con patate (13). Secondi di carne e pesce come la guanciola di maiale cotta a bassa temperatura in doppia consistenza (16) e i dolci come la bavarese con lamponi e cioccolato fondente (6) e il cremoso al pistacchio di Bronte.

Aperto dal lun –  ven 8/21:30, sab – dom 15/21:30

Enoteca Verso, Roma, Via Taranto, 38. Tel. 06 7045 4326. Pagina Facebook

Barred

 

Un ristorante “mininalista”, come l’arredamento e la cucina, che vuole portare in tavola la stagionalità e la materia prima in tutta la sua essenza, semplicità e naturalità, selezionando prodotti di qualità tenendo presente il valore delle tradizioni e delle radici dei proprietari. La stessa ricerca e rispetto viene adoperata per la ricerca delle etichette di vino selezionando piccoli produttori italiani e esteri che lavorano nel rispetto della natura e della terra. Del menu e dei piatti ne avevamo parlato qui.

Aperto lun-sab 17/24.

Barred, Roma, Via Cesena 30. Tel. 0697273382. Pagina Facebook

Epiro

 

Un ristorante in stile parigino a Roma, un piccolo wine bar dove bere ottimi vini naturali, e vini artigianali italiani e francesi o se preferite birre artigianali. La trattoria propone piatti interessanti e mai banali, con proposte che spaziano dal pesce alla carne, che in alcune proposte si combinano in maniera eccellente e sorprendono. Tutte le info del menu le trovate qui.

Aperto mart-sab 18:30/23:30, dom 13/15, 18:30/23:30

Epiro, Piazza Epiro, 26. Tel. 06 6931 7603. Pagina Facebook.

MENU LOW COST – PIZZERIA – STREET FOOD A SAN GIOVANNI

Dar Bruttone

Osteria con piatti della tradizione romana dal sapore autentico e casereccio. Cacio e pepe, gricia, spuntature con salsicce, saltimbocca alla romana, pinza e dolce del giorno: questi sono alcuni dei piatti che propone il menu a un prezzo low cost (10-12). Arredamento rustico e ambiente accogliente.

Aperto mart-dom 12/15, 19:30/23

Dar Bruttone, Roma,Via Taranto, 118. Tel. 06 8902 4870.  Pagina Facebook.

Rostelle & Co

Il format nasce a Pescara nel 2014 e dopo un paio di anni i proprietari replicano a Roma, una braceria a base di prodotti tipici abruzzesi, arrosticini (0,80), salsicce di carne e fegato (5), formaggio fresco alla brace (6), salume tagliato a mano e formaggi pecorini (9), birre artigianale in bottiglia (9-12), vini abruzzesi, ratafia e genziana. Tavoli e sedute in legno chiaro stile osteria in ambiente caldo e informale.

Aperto lun-sab 19/00:15.

Rostelle & Co, Roam, Via Don Orione, 11. Tel. 366 400 0131.  Pagina Facebook.

Sbanco

Pizzeria con cucina: nel menu oltre alle pizze (6,50-13) preparate con farine di grano macinate a pietra e lievito madre, troverete fritti e antipasti come la mozzarella in carrozza (5), chips servite con mayo di avocado e salsa barbecue. Diversi tipi di supplì classico (2,50), supplì tortellino con in abbinamento un calice di lambrusco (5) e crocchette (2,5-3), secondi, dolci (5,50) e birre artigianali (3,50-5,50).

Aperto mart-sab 19:30-24, dom 12:30-23:30.

Sbanco Roma, Via Siria 1. Tel. 06 789318. Pagina Facebook.

Franz Burger

Un hamburgheseria nata dalla passione per un classico dello street food: il panino. Panini con diversi tipi di pane, ai cereali, classico e arabo; hamburger di manzo, pollo e cavallo, ed anche proposte veggie. Potrete inoltre personalizzare il vostro panino aggiungendo ingredienti e salse, il tutto accompagnato da birre e patate al forno. Da provare il panino “Doppio Franz”, burger doppio, cheddar doppio, bacon doppio, pomodoro e insalata (15) il tutto accompagnato da la birra italiana Camallo Ipa (5).

Aperto dal lun-sab 12:30/15, 19/23, dom 19/23

Franz Burger,Roma , Via La Spezia, 127. Tel. 06 701 1695. Pagina Facebook.

Spiedo – Cucina di Fattoria

Una nuova apertura per gli amanti dello spiedo, ne avevamo parlato qui. Nel menu diversi tipi di carne: polli, abbacchi, galletti, quaglie, tacchini, maialini, preparati con marinature e cotture lente che rendono la carne succulenta e morbida. Tra i panini da provare gli sfilacci di pollo alla jamaicana con insalata iceberg, pomodoro fresco e maionese allo yogurt e zenzero, e per i vegetariani e vegani hummus di ceci bio, radicchio, insalata iceberg e pomodoro fresco. Pollo allo spiedo allevato a terra e marinato alle erbe intero (11), metà (6).

Aperto mar-merc 12/15, 17:30/22:30, giov 12/17, ven- dom 17:30/22:30.

Spiedo- Cucina di Fattoria, Roma, Via Cerveteri,4. Tel. 06 4807 1262.  Pagina Facebook.

Umami

Un ristorante che non ti aspetteresti di trovare a San Giovanni, dove lo chef è italiano e prepara piatti della cucina giapponese tradizionale, uno fra tanti il ramen. Nel menu quattro diversi tipi di ramen, spiedini di yakitori, gyoza, bun (panini al vapore) e un interessante lista di sakè. L’ambiente è raccolto diviso in due sale dal design minimalista ma allo stesso tempo raffinato. Dei piatti e del suo menu ne avevamo parlato qui.

Aperto mart-ven 19:30/22:30, sab-dom 12:30/15:30, 19:30/23:30.

Umami, Roma, Via Veio, 45. Tel. 06 5309 6313. Pagina Facebook. 

COCKTAIL BAR A SAN GIOVANNI

5e28- Cucina e Miscele

Un ristorante aperto anche per pranzo e cena. Tra i piatti del menu da provare il poplo tonic, polpo rosticciato su spuma di patata viola con gel all’Hendrick’s Tonic (14), tra i primi aj0 ojo e gamberi (15), secondi filetto di maiale lardellato cotto al forno, fonduta di pecorino, cicoria ripassata (16) come dolce una sbriciolata al mango (7).  E per il dopocena un buon drink da sorseggiare nel dehors o in una delle due sale dislocate su tre livelli, miscele innovative studiate dai barman che vi accoglieranno dietro al bancone per soddisfare le vostre richieste.

Aperto lun-ven 12/15, 18/1

5e28- Cucina e Miscele, Via Gallia 37c. Tel. 328 762 1554.  Pagina Facebook.

Botaniko

Entrando nel locale vi sembrerà di entrare in un giardino: bancone in fondo alla sala, tavoli lungo le due pareti e piante che scendono sulle pareti. Botaniko si trova all’interno di una scuola di formazione per barman Planet One. Il cocktail bar nasce dalla passione per la miscelazione delle spezie, che ritroviamo nei drink suggestivi e profumati (8-12).

Aperto mart-sab 21/3.

Botaniko, Roma, Via Enrico Toti 5. Tel. 348 045 8114. Pagina Facebook.

Blind Pig

Il nome Blind Pig ai tempi del proibizionismo in America era usato per descrivere i locali dove si consumavano bevande alcoliche, anche chiamati speakeasy, dove per accedere occorreva la parola chiave. In questo di caso il locale di misterioso ha solo la porta per accedere, che sembra un classico portone di un’abitazione. Ci sono sette vetrate che fanno vedere cosa accade all’interno. Un grande bancone, due bartender  e il sorriso di Arianna in sala vi accompagneranno in un bere miscelato con e oltre cinquecento etichette di distillati. Altre info le troverete qui.

Aperto lun-sab 18:30/2:30 dom 12:30/15:30, 18:30/2:30

Blind Pig, Roma, Via La Spezia 72. Tel. 06 8775 0714.  Pagina Facebook.

CAFFETTERIE – VEGGIE – GELATERIE

Veg Joy

Un bar-caffetteria, ideale per una pausa pranzo di qualità con piatti vegetariani e vagani serviti al tavolo o in un pratico formato take away,  ambiente casual e informale, il menu cambia giornalmente proponendo smoothie, frullati, veggy burger di ceci con contorno (7-8) e centrifughe (3,50), wrap humus (5-5,50) patate al cartoccio vari gusti (6-8). Dolci fatti in casa che variano giornalmente (2-3).

Aperto lun-merc 11/21:30, giov-sab 11/22.

VegJoy, Roma,Via Vasto 4. Tel. 06 8913 4914. Pagina Facebook 

La Giudecca

Un nuovo modo di mangiare il gelato dove al centro della gelateria non ci sono più solo i coni, le coppette e il gelato, ma anche e soprattutto lo spazio da vivere tutto l’anno e non solo nei mesi estivi. Oltre al gelato (due gusti 2,50- tre gusti grande4) troverete brioche, caffè, cannoli e cheesecake (4), frappè(3-4) da consumare su comodi divanetti imbottiti di pelle rossa, e tavoli in legno chiaro, per una merenda colazione o break a metà mattinata.

Aperto lun-dom 8:30/23:30.

La Giudecca, Roma, Via Britannia 74. Tel. 06 9558 2750. Pagina Facebook.

Rivareno

Rivareno nasce dalla passione di un gelatiere e un amico avvocato che decidono di dar vita al laboratorio di gelato italiano. Dai classici gusti alle creme, alla frutta e cioccolato, a scelta con o senza latte, fino a quelli insoliti come il cremino rivareno, sweet alabama, zafferano al sesamo e i gusti di stagione come uva fragola e cachi, solo per citarne alcuni (piccolo due gusti 2,50- tre gusti 3,50)

Aperto lun-sab 12/24, dom 11/24.

Rivareno, Roma, Via Magna Grecia, 25. Tel. 06 7759 0302. Pagina Facebook.

Fatamorgana

Quello di Fatamorgana è un gelato per tutti, con un’attenzione alla naturalezza e alla semplicità degli ingredienti. Il gelato è senza glutine, senza lattosio e con una piccola percentuale di zucchero. Il locale è colorato e allegro e con tanti gusti da provare circa una cinquantina, (due gusti 2,50- tre gusti 3,50).

Aperto lun-dom 13/21:30.

Fatamorgana, Roma, Via Aosta, 3. Tel. 06 7030 6848. Pagina Facebook.

Freddo

La preparazione giornaliera del gelato nel laboratorio segue la stagionalità della frutta, non utilizza emulsionanti, conservanti, coloranti e grassi vegetali idrogenati e raffinati. Utilizza prodotti di qualità selezionati, e propongono gelati per ogni esigenza: senza latte, senza uova, senza glutine, senza zucchero, per vegetariani e vegani. Oltre al gelato troverete waffles con gelato (6), crepes con gelato (5,50), caffè(1,60), tè con biscotti (6), frullato (4,50) e cornetteria artigianale (1,50). Il locale ha tavoli in marmo bianco e sedute in legno, un lungo bancone sui toni del nero e pareti bianche.

Aperto lun- giov 07/22, ven-dom 7:30/23

Freddo, Roma, Piazza Tuscolo, 7/8/9. Tel. 06 7049 5437. Pagina Facebook.