
Oyster Bar Milano. Nella super gourmet via Archimede un nuovo localino impeccabile e molto trendy propone ostriche e frutti di mare, da gustare al bancone assieme ad un calice di vino. Il concept di Oyster Bar, d’ispirazione vagamente francese, è di Luca Guelfi, già proprietario nella stessa strada del messicano Canteen, del vietnamita Saigon e del tapa bar nipponico Shimokita.
Oyster Bar Milano, il locale
In questo spazio raccolto ci si può quindi fermare per un aperitivo chic di cruditè o per una cena raw all’insegna del mare. Al centro del ristorante una ghiacciaia con i prodotto del giorno e gli oystermen pronti a spiegare e raccontare il prodotto. Ostriche naturalmente ma anche ricci di mare, cozze, clams americane, capesante, gamberi rissi, tartufi di mare, cannolicchi. Ancora fasolari, aragoste, astici blu, granchio reale ed altro.
Piccolo sì, ma molto cool, Oyster Bar è caratterizzato da interni metropolitani dal tocco vagamente retrò, tra le pareti che alternano mattoni a vista e cemento grezzo. I dettagli di design, come le lanterne Venini, impreziosiscono l’ambiente.
Oyster Bar Milano, il menu
La proposta è di mare al 100%, con piatti del giorno caldi e freddi. In menu poco più di una decina di proposte, per rispettare appieno la filosofia “oyster bar”. Si va dalla Tartare di salmone e le sue uova, mozzarella di bufala e avocado (18 euro) alla Ceviche di orata con mango, cipolla rossa, leche de tigre e peperoncino (18 euro); dal Cocktail di gamberi New York style con salsa al pomodoro piccante (16 euro) al Caviale Sevruga 10 g con patata novella e panna acida (20 euro). Tra i più apprezzati la Catalana di aragosta con pomodori datterini, carote, cipolle di Tropea, sedano, basilico (68 euro).
Le etichette, tra vini e champagne, sono oltre 70, cui si aggiungono gin e vodka premium. Tre le proposte dessert, tutte fresche: Sorbetto zenzero e lime (6 euro), Cheesecake al mango (7 euro), Frutti di bosco con gelato (6 euro).
Oyster Bar, via Archimede 12, Milano. Sito