Migliori tapas e cicchetti a Roma, dai “pinchos” di Malandros ai cicchetti gourmet di Cresci

Migliori tapas e cicchetti a Roma. Negli ultimi anni l’aperitivo romano ha importato i cicchetti, “piccole monoporzioni” provenienti dalla cultura veneta. All’appello, provenienti dalla cucina spagnola, arrivano anche le “tapas”: versioni ridotte di pietanze. Per riuscire ad orientarci in un panorama così ampio abbiamo selezionato sette locali dove provare “tapas”  o “cicchetti”. 

Ristorante Mini- Monte Sacro 

Mini Tapas & cocktails temple apre i battenti in zona Monte Sacro a Roma lo scorso anno e ve ne abbiamo parlato qui.  Tra la cucina a vista, la terrazza e il dehors, coperto e riscaldato, il ristorante ospita  250 coperti. Il concept si basa sulle mini porzioni. Quindi in versione “small”:  winter roll croccante con verdure e salsa agrodolce (5 euro), gamberi croccanti al cocco e salsa satay (7 euro), mini Burger (da 6 euro) e mini 4 seasons dove troviamo sia il  Jamon Blazquez pan y tomate (8,2 euro) che il tomino fuso con culatello (5,5 euro). Drink list (dagli 8 ai 10 euro), birra (5 euro) e vino alla mescita (da 5 euro) dalle 18 per fare l’aperitivo o cenare. Inoltre per gli appassionati delle porzioni ridotte, in menu, i mini dolci (6 euro).

Mini, via Nomentana 420. Tel. 3404533027. Sito webPagina Facebook.

Malandros – Ponte Milvio 

Malandros bodega de tapas arriva al posto del locale “Voy” nel quartiere Ponte Milvio, a Roma. I giovani soci hanno aperto tre locali dove sorgeva lo storico voy: Malandros, Mahalo e Meat.  Malandros bodega de tapas, come l’ambiente e il nome suggeriscono, propone diverse pietanze provenienti della gastronomia spagnola. In menu: paella (da 14 euro), Pulpo a la Gallega (9 euro) e Jamon Iberico de bellota (14 euro).  Per quanto riguarda l’aperitivo Malandros proprone due formule: la formula drink e Pinchos: tre pinchos più la bevanda (birra, sangria o vino al calice 10 euro) o Coctel e tre pichos e il cocktail (10 euro). Malandros è aperto tutti i giorni  dalle 18.30 e l’aperitivo termina alle 20.30 mentre la cucina si protrae fino alle 23,30. 

Malandros botega de tapas, Roma. Tel. 063322 2179. Sito, Facebook. 

Tiuni Osteria con cucina – Fleming

Tiuni osteria con cucina nasce lo scorso anno nel quartiere Fleming di Roma. Le parole chiave del locale sono territorialità e artigianalità dei prodotti (ve lo abbiamo raccontato qui). Il locale ospita sia i coperti interni che esterni, con la veranda riscaldata anche d’inverno è possibile cenare fuori.  Tiuni a metà ottobre ha inaugurato l’aperitivo, che inizia alle 18. Happy hour con gli sfiziosi dello chef (8 euro) o snack (5 euro). Tra gli sfiziosi di Luca, lo chef, troviamo: panino bao con pomodorini al forno e burrata, bao con salsiccia cruda e miele, pizza tipica emiliana e fritti fatti in casa. La carta del beverage, proprio per accompagnare gli “spezza fame”, si è allargata. In carta vino alla mescita (5 euro), birre (5 euro), cocktail (5 euro) e i premium (8 euro). Tiuni è aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 18 all’1.

Tiuni osteria con cucina, via Flaminia 814 Roma. Tel. 0690238259. Pagina Facebook

L’Ombralonga – Centocelle 

Ombralonga, vineria e cicchetteria per l’esattezza, è il nome del locale che ha riaperto lo scorso anno in zona Centocelle, a Roma.  I due proprietari, marito e moglie, hanno creato il connubio che funziona: un locale romano-veneto dove bere uno spritz (tutti elencati nella lavagna) assaggiando anche i cicchetti piccole monoporzioni provenienti dalla cultura Veneta. Appena ha inaugurato la nuova sede ve ne abbiamo parlato qui. I cicchetti cambiano ogni giorno in base alla disponibilità dei prodotti. Si possono trovare le polpette al sugo, grana in tempura o la mozzarella in carrozza. Il locale nonostante sia pensato per l’aperitivo chiude a mezzanotte e, oltre ai cicchetti propone street food di alto livello. Ombralonga apre alle 18 ed è aperto tutti i giorni tranne la domenica.

L’Ombralonga, via Federico Delpino 106, Roma. Pagina Facebook

Buseto – Pigneto 

Buseto, gotto e cicchetto, è un locale nel cuore del quartiere Pigneto, a Roma. Apre i battenti lo scorso anno grazie a Silvia Carpene, un ragazza di origine veronese. Buseto, in veneto “piccolo locale”, è un gineria, 55 tipi di gin di cui una quindicina italiani in carta. Tra cui il Gin gil cosentino con lavanda e pompelmo (16 euro).  Oltre ai gin in carta: vini, birre, cocktail, spritz, whiskey, rum e amariIn menu: taglieri con degustazione di formaggi (18 euro) e mix con salumi (20 euro). E poi ancora gemme di polenta e gorgonzola (4,80 euro)  e il Cicchetto burrata (7,50 euro). Buseto apre alle 18 e fino alle 21 al bancone o nei coperti esterni è possibile fare l’aperitivo. Per cena o dopo cena rimane aperto fino alle 2. Tutti i giorni, tranne il martedì. 

Buseto, Via del Pigneto, 24A, Roma. Tel. 3804340445. sito, Facebook.

Cresci – Prati

Cresci apre a marzo di quest’anno in zona Vaticano a Roma. L’idea è di Danilo Frisone, chef e Saverio Crescente, il patron di Grano (ve lo abbiamo raccontato qui ). Dietro il banco Pino Mondello che, dalle 17,30, miscela cocktail per l’aperitivo. In carta: cocktail Martini, long drink, introvabili e gin tonic. Per “spezzare la fame” prima di cena ogni piatto del menu si può assaggiare anche in versione cicchetto. A fantasia dello chef , in carta: 5 cicchetti (8 euro), 10 (16 euro) e 20 cicchetti (30 euro). Il menu, dedicato a chi non si ferma ai cicchetti, spazia dalla pizza in teglia come la 100% Lazio (10 euro), agli spaghetti alla carbonara (1o euro) fino agli involtini di pesce spada (18 euro) passando per la pappa al pomodoro con stracciatella di bufala (6 euro). Cresci è aperto tutti i giorni dalla mattina presto fino alla sera tardi.

Cresci. Via Alcide De Gasperi 11/17, Roma. Tel. 06 51842694. Sito

L’Antagonista- Ostiense 

L’antagonista, spiriti e cicchetti, apre a giugno 2019 nel quartiere Ostiense a Roma. Il nome suggerisce la filosofia del locale. L’ambiente è familiare e le citazioni cinematografiche sono parte dell’arredamento stesso. Da bere in lavagna: vini al calice (dai 3 ai 5 euro), bolicine (5 euro) e birre alla spina (dai 3 ai 6 euro). Oltre ai cicchetti (dai 2 ai 5 euro) si possono assaggiare i panini pastrami (6 euro) e i taglieri (dai 7 ai 15 euro). Il locale organizza eventi di frequente. L’antagonista è aperto tutti i gironi dalle 18 all’1.  

L’antagonista Via del Commercio, 28/A. Tel. 320212 3425. Pagina Facebook.