Eventi food Roma luglio 2019, aperitivi degustazioni e cene speciali del mese

eventi food roma luglio 2019

Eventi food Roma luglio 2019. In piena estate, nel cuore della Roma più calda, l’unica soluzione è rifugiarsi in un buon ristorante, o partecipare a uno degli eventi che allieteranno le vostre serate tra drink e buona musica. Tutto per scollarsi di dosso la calura estiva e godersi il meglio di Roma nel piatto. Ecco allora tutti gli eventi food Roma luglio 2019.

Lunedì 1 luglio

Cento gourmet – Apericento

I cicchetti del nuovo menu estivo di Cento Gourmet verranno presentati questa sera; la degustazione dei vini sarà affidata alla Torrefazione Enoteca Di Biagio. Nel menu: millefoglie di patate, baccalà e cremoso di alici (4); fiore di zucca (3); parmigiana di melanzane, bufala e bloody mary frozen (3); oliva ascolana di pesce bianco e maionese ai ricci (4); toast di crostacei (4); pennoni di Gragnano, capperi croccanti, polvere di olive e finocchietto (3). Vini disponibili alla mescita (4 euro): Bianchi: RIVALUCE Prosecco Treviso Doc Brut- Veneto 13 %; VIOGNIER – Matidia maggiore- Lazio 13%; GRILLO -Colomba Bianca Biologico- Sicilia 13 %; TRAMINER TUZKO – Ungheria -12,5 %. Rosso: FATTORIA GIUSEPPE SAVINI  Rondineto Pinot Nero – Abruzzo- 12,5 %.

Orario: dalle 19

Costo: 2 cicchetti del giorno + 1 calice di vino dalla carta dell’evento 10 euro

Cento Gourmet, via Giovanni arcangeli 8/10, Roma. Tel. 06 8760 8000

Martedì 2 luglio

Ercoli – I martedì del pesce

Per il mese di luglio ogni martedì da Ercoli troverete, oltre all’usuale menu, una proposta a base di pesce fresco sia a pranzo che a cena. Lo chef Andrea di Raimo creerà ogni settimana un menu di tre portate sempre diverse. Ecco i piatti di oggi: aringa affumicata con insalata di finocchi, pepe rosa e arancia 9.50 euro; linguine ERCOLI con vongole veraci 16 euro; frittura di paranza con maionese al lemongrass 15 euro.

Orario: pranzo e cena

Costo: degustazione 35 euro

Ercoli dal 1928, Viale Parioli 184 Roma, tel. 06 8080084 – Via Montello 26 Roma tel. 06 3720243

Bere Rosa

È la festa dei vini rosati Italiani sia fermi che mossi. Bererosa, arrivata alla sua ottava edizione, porta a Roma oltre 70 aziende vinicole italiane dando vita a una grande degustazione in rosa con oltre 200 etichette alla mescita. Non mancherà l’area food dove scegliere piatti da abbinare ai tanti rosati in degustazione. Ci sarà il pesce di Meglio Fresco Peschiera, i cartocci di fritti ascolani de La Bottega dell’Oliva Ascolana, i maritozzi gourmet de Il Maritozzo Rosso e la selezione di salumi e formaggi di Optymum.

Orario: dalle 16 alle 23

Costo: ingresso 14 euro, riduzione per i sommelier

Palazzo Brancaccio, viale del Monte Oppio 7, Roma. Evento Facebook

Lanificio cucina – ArchichefNight

La terza tappa italiana di Archichef Night 2019 si tiene al Lanificio: si tratta di una cena-evento in cui l’architetto si cimenta come chef e pensa a un piatto o a una ricetta che lo rappresenti al meglio. L’archi-menu della serata romana prevede due antipasti che sono a cura di Massimo Adario Architetto e di Luca Catino Design. Il primo piatto invece è dello studio di architettura Fabio Valente, mentre il secondo di RM\Architecture. Infine il dessert è ideato da Studio Amati Architetti. Ogni portata viene realizzata come un vero e proprio progetto, ed è seguita dalla scelta degli ingredienti all’impiattamento. Durante la serata-evento gli Archichef raccontano agli ospiti in sala la loro scelta gastronomica e la preparazione, così che i partecipanti possano votare il miglior piatto.

Orario: dalle 20

Costo: 60 euro

ArchichefNight @ Lanificio cucina, via di Pietralata 159/a Roma. Tel. 0571/1614943

Giovedì 4 luglio

La Cucina di Pastella – Bufala e Bollicine

Il 4 luglio La Cucina di Pastella vi propone in degustazione la mozzarella di bufala Antico Demanio. La troverete al naturale (prezzo speciale di 16 euro/kg); caprese; mozzarella in carrozza; mozzarelline fritte; parmigiana di melanzane; pasta fredda con bufala e alici fresche; tonno e bufala. L’abbinamento proposto è con bollicine italiane e francesi. Tra gli altri: Castello di Stefanago; Nicola Gatta; Philippe Delmée; Domaine de Sulauze; Ezio Cerruti.

Orario: dalle 19

La Cucina di Pastella, via del Pigneto, 111 – Roma. Tel. 347 8588225‬

Seu Pizza Illuminati

Il Consorzio Tutela dei Vini del Sannio e il Gambero Rosso hanno dato vita a un tour delle migliori pizzerie d’Italia per valorizzazione della pizza di qualità in abbinamento alla Falanghina del Sannio. Sarà la Pizzeria Seu Pizza Illuminati ad aprire le danze delle 6 tappe di questo progetto, con la cena di questa sera. Per la serata è stato creato un menu degustazione ad hoc: Un pranzo al mare, abbinamento: Falanghina del Sannio spumante; Puttanesca, abbinamento: Falanghina del Sannio spumante; ricordo di prosciutto e melone, abbinamento: Falanghina del Sannio; 15 agosto, abbinamento: Falanghina del Sannio; Solero, abbinamento: Falanghina del Sannio Passito.

Orario: dalle 20.30

Costo: 32 euro

Seu Pizza Illuminati, via Angelo Bargoni 10-18 Roma. Tel. 065883384

Lunedì 8 luglio

Centocelle Food Summer Fest 

La rinascita di Centocelle passa dal cibo. Potrete provarlo voi stessi partecipando al Centocelle Food Summer Fest, in programma dall’8 al 18 luglio in 18 locali. Ogni locale proporrà 2 degustazioni a costi promozionali, tra cui birre ghiacciate, cicchetti gourmet, abbinamenti cibo/ vino, cocktail con tapas di accompagnamento, gelato artigianale, sushi di carne e tartare, sushi di frutta e proposte vegane. Ecco i partecipanti: Acacie & Pepe – Cucina e cicchetti- Via delle Acacie 127; Brutta e verdura, Piazza delle Iris 18/b; Craftwork 100Celle -Via dei Pioppi, 7 /9; Cento Gourmet- Via Giovanni Arcangeli, 8 /10; Circolo ARTENOIZE, via Tor de Schiavi 165/b; Fassangue- Via delle Palme 76/A; Gelato d’essai da Geppy Sferra– Via Tor de Schiavi, 295 ( galleria pedonale); Rude Centocelle- Via dei Castani 228; Est centocelle- Via delle Rose, 37/E; Delicatissimo- Via Giovanni Arcangeli, 5; Woods Lounge Bar – Via dei Platani, 117; Stile100 – Via Tor de Schiavi, 268; La botte piccola, Piazza delle IRis 13a/b; Mabe, piazza dei Mirti, 19; Maulbeere, Via dei Gelsi, 93; H2NO, viale delle Gardenie, 54; Un calice e mille lune, Via dei Noci, 12b; Hostaria 100celle, Via delle Acacie, 122.

Quando: dall’8 al 18 luglio

Centocelle Food Summer Fest in 18 locali selezionati

Martedì 9 luglio

Ercoli – I martedì del pesce

Per il mese di luglio ogni martedì da Ercoli troverete, oltre all’usuale menu, una proposta a base di pesce fresco sia a pranzo che a cena. Lo chef Andrea di Raimo creerà ogni settimana un menu di tre portate sempre diverse. Ecco i piatti di oggi: sautè di cozze con crostini (9 euro); tagliolini al nero con burro alici e pane fritto al finocchietto (14); moscardini alla Luciana (18).

Orario: pranzo e cena

Costo: degustazione 35 euro

Ercoli dal 1928, Viale Parioli 184 Roma, tel. 06 8080084 – Via Montello 26 Roma tel. 06 3720243

Giovedì 11 luglio

Barnaba – L’Italia di vino in vino

Il tour editoriale del libro “L’Italia di vino in vino” fa tappa oggi al bancone di Barnaba, il wine bar all’ombra della Piramide, per raccontare i 25 itinerari a piedi e in bici alla scoperta delle cantine naturali presenti in guida. Con Sonia Ricci, una dei tre autori, ci sarà il vignaiolo Luca Elettri della cantina Insolente. In degustazione i vini dell’azienda veneta (6 euro al calice) e la possibilità di acquistare una copia della guida (15 euro).

Orario: dalle 19,30

Barnaba Wine Bar e Cucina, via della Piramide Cestia 45-51, Roma. Tel. 06 2348 4415

Venerdì 12 luglio

Brado – Salmone Brado

Questo weekend, venerdì e sabato, la cucina di Brado ospita il salmone selvaggio sockeye dell’Alaska. Nel menu troverete: tartare di salmone selvaggio sockeye, albicocca grigliata, panna acida all’erba cipollina; cialda croccante al farro, caprino, salmone selvaggio sockeye affumicato e mirtilli; club sandwich di pane alla stout con salmone selvaggio sockeye affumicato, fico arrostito con miele e rosmarino e panna acida all’erba cipollina; trancio di salmone selvaggio sockey grigliato, laccato con miele e senape in grani e rostì di patate. Possibili abbinamenti con il cocktail Vesper e la birra Geuze.

Orari: dalle 18 all’1 di venerdì 12 e sabato 13 luglio

Brado, viale Amelia 42, Roma. Tel. 375 514 0851

Sabato 13 luglio

Mercato di Testaccio Open Day

Festa dell’estate al mercato di Testaccio: con la migliore camicia a fiori che trovate nell’armadio, presentatevi all’open day per una serata carica dei colori e dei sapori dell’estate mixati con sonorità surf, caraibiche e latine. Per l’occasione, attività per grandi e piccoli, visite agli scavi archeologici, shopping, street food e musica dalla mattina fino a tarda sera.

Orario: dalle 7 alle 24

Mercato di Testaccio, via Benjamino Franklin 12, Roma

Domenica 14 luglio

Trecca – Fratelli & Frattaglie

Fratelli e frattaglie, il primo aperitivo romano da prende a mozzichi. Tra gin tonic e pajata, quinto quarto e vini naturali, i ragazzi di “Mermaid’s” spigneranno dischi a rotazione.

Orario: dalle 18

Trecca – Cucina di Mercato, via Alessandro Severo, 222, Roma. Tel. 06 8865 0867

Martedì 16 luglio

Radisson Blue – A Rooftop in Rome

E’ lo chef Francesco Brutto protagonista della cena evento della rassegna «Rooftop a dinner with» di questa sera. Classe 1988, è lo chef del ristorante Undicesimo Vineria* di Treviso. Nel menu: seppia, ciliegie, caviale di Perlè Ferrari; nervetti, volpina, dashi, levistico; cetrioli, filipendula, kefir, artemisia; ditalini di farro Felicetti, fagioli di Controne, cozze, aglio nero fermentato; riso acquerello, pomodoro verde, ginepro, pimpinella; cuore di manzo marinato, melanzane a funghetto; frutti rossi, basilico artico; pesca, lamponi, quinoa.

Orario: dalle 20

Costo: 70 euro incl. wine pairing

Radisson Blu, es. Hotel Rome, Ristorante Sette, via Filippo Turati, 171 Roma. Tel. 06 44 48 43 84

Giovedì 18 luglio

La cucina di Pastella – Il pesce azzurro

Il 18 luglio La Cucina di Pastella propone una cena tutta dedicata al pesce azzurro: lo sgombro, le alici, l’aguglia, la palamita, il pesce spatola, la lampuga, le sarde e il tonno. Il pescato è fornito da Ittica Urbana.

Orario: dalle 19

La Cucina di Pastella, via del Pigneto, 111 Roma. Tel. 347 858 8225

Sbanco – Sbanco & Friends

Sarà Ciccio Vitiello il protagonista della cena evento conclusiva della rassegna «Sbanco & Friends» di questa stagione.
In questo episodio Sbanco vuole celebrare la pizza partenopea e uno dei suoi massimi esponenti. In menu: supplì prosciutto di Nero Casertano e fichi; supplì pomodori del Piennolo e bufala casertana; supplì con genovese; lasagna di melanzane panata e fritta; montanara con baccalà alla Pertecaregna; Margherita  con pomodoro San Marzano dell’agro Sarnese, fiordilatte di Agerola, olio extravergine di oliva; Cosacca  con pomodoro San Marzano POMOPOP (pomodoro lavorato a mo’ di massaia), pecorino Laticauda; Solo per Caserta con salsiccia di Nero Casertano, funghi selvatici, straccetti di mozzarella di bufala, pecorino Laticauda, olio extravergine di oliva; Papaccella con crema di papaccella napoletana, salsiccia di Nero Casertano, provola affumicata, olio extravergine di oliva; Ripiena con Scarola e Baccalà; Ripieno di scarola BIO “Fondazione Leo Amici” saltata in padella, baccalà marinato; Finalmente Estate con fiordilatte, pomodori confit gialli e rossi, pesto di basilico, fonduta di blu di capra; un Fiore di Maggio  con mozzarella di bufala, fiori di zucca, ricotta di bufala, pepe, straccetti di bufalo, polvere di olive nere; Così Mi Andava con crema di zucchine, provola, gamberi rossi, crema di limone; Il Rivoluzionario con salmone marinato a secco, maionese al mango, asparagi di mare, misticanza di erbe, stracciata di bufala; Genovese di Ciccio con genovese di carne cotta a bassa temperatura per almeno 12 ore, pecorino Laticauda, liquirizia in polvere, zest di limone. E poi Sorbetto al limone, cheesecake con confettura di pomodoro giallo del Vesuvio. I cocktail sono firmati Blind Pig: Yellow Submaryne, Gin, Passata di datterino giallo; Half Past Six, Martini Ambrato, Liquore al Chinotto, Cointreau, Limone, Acqua tonica, Riduzione di Rabarbaro; Red Hot Chili Peppers, Tequila, Lime, Agave, Pesto ai Peperoni Piccante, Mi.To.M.An.E, Campari bitter, Vermouth Carpano Classico, Menta, Amaro di Angostura, Essenza del Blind Pig.

Orario: dalle 20

Sbanco, via Siria 1, Roma. Tel. 06 789318

Il Maritozzo Rosso – Summer Dinner

Tre piatti da degustare con un abbinamento di vini laziali al bicchiere: è la Summer Dinner de Il Maritozzo Rosso che stasera propone: maritozzino con pollo alla romana o maritozzino con burrata di bufala e alici di Sciacca; spaghetti con cozze, limone confit e pecorino, in abbinamento un calice di Vermentino Savio; polpo rosticciato e ciliegie, in abbinamento un calice di Merlot Savio.

Orario: dalle 20

Costo: menu degustazione (calici inclusi) 28 euro; non è obbligatorio prendere tutto il menu, è possibile ordinare i piatti del menu speciale e del menu ordinario à la carte

Il Maritozzo Rosso, vicolo del Cedro 23, Roma. Tel. 06.5817363

Venerdì 19 luglio

Parco del Tuscolo – Temporary Restaurant

Da venerdì 19 a domenica 21 luglio, il Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo, ai Castelli Romani, nei pressi di Monte Porzio Catone, ospiterà un insolito Temporary Restaurant sotto le stelle, con piatti tipici della tradizione culinaria dei Castelli Romani. Gli chef prepareranno una panzanella servita in una pagnotta scoperchiata, come aperitivo per entrare nel mood castellano. Segue un tipico antipasto con coppiette, porchetta e formaggio di pecora accompagnati da marmellata di more selvatiche. Il primo piatto è composto da una lasagna all’erba pazza, preparata con profumatissime erbe del Tuscolo (selene, piantagine, malva, crespigna). Come secondo, carne e verdure grigliate, accompagnata da un’insalata di misticanza e fiori del Tuscolo. Per concludere in dolcezza, un gelato di vino servito con le tradizionali ciambelle al vino. Si potrà scegliere tra il menu completo (dall’aperitivo al dolce) e quello light (aperitivo, antipasto, primo e dolce). In entrambi i casi, sono compresi acqua, pane, pizza bianca, pizza alla mentuccia, al timo e all’origano, ma anche la possibilità di fare una visita guidata all’Area archeologica di Tuscolo.

Quando: dal 19 al 21 luglio dalle 18 alle 21

Costo: menu completo 35 euro, menu light 28 euro

Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, strada provinciale Tuscolo, 00040 Monte Porzio Catone (Roma). Evento Facebook

Domenica 21 luglio

Menabò vino e cucina – Servi della glera

Aperitivo da Menabò con vini rifermentati da uva Glera e piattini abbinati dalla cucina. Da bere: Fratelli Collavo, Valdobbiadene; Casa Belfi, San Paolo Piave; Carolina Gatti, Ponte di Piave.

Orario: dalle 18

Costo: tre calici + tre sfizi 10 euro; un calice + uno sfizio 4 euro

Menabò vino e cucina, via delle Palme 44 D/E, Roma. Tel. 06 8693 7299

Lunedì 22 luglio

Trofeo Alessandro Narducci 

E’ arrivato alla terza edizione L’Excellence Foodball Cup – Trofeo Alessandro Narducci, quadrangolare di calcio a 5 che vedrà scendere in campo i più rinomati chef della capitale, uniti sotto il segno dello sport, e dell’amicizia. Il torneo, nato nel 2017 per volontà dei fratelli Claudio e Pietro Ciccotti, editori di Excellence Magazine, mantiene anche quest’anno la volontà di ricordare Alessandro Narducci, chef prematuramente scomparso nella notte tra il 21 e il 22 giugno 2018, in seguito ad un terribile incidente stradale dove a perdere la vita fu anche la giovane amica Giulia Puleio. Angelo Troiani, Giuseppe Di Iorio, Daniele Usai e Francesco Apreda si confermano anche quest’anno in qualità di chef stellati capitani delle 4 squadre che scenderanno in campo in compagnia di tanti colleghi come Ettore Moliteo, Daniele Lippi, Antonio Gentile, Giovanni Cappelli, Niko Sinisgalli, Mirko Di Mattia, Luca Ludovici, Andrea Pasqualucci, Federico Prodon, Dario Nuti.

Orario: dalle 18

Circolo sportivo Orange FutbolClub in viale degli Olimpionici 71, Roma. 

Martedì 23 luglio

Umami – U Mari

Da oggi e fino a giovedì 25 luglio Umani – Trattoria Giapponese incontra i sapori della Sicilia, isola natia dello chef Giuseppe Milana San, con alcuni fuori carta che saranno ordinabili per queste tre serate. A condurvi durante la cena il Sensei/Maistru Davide Frattali. Nel menu: Yakisoba alla messinese: melanzane e pesce spada; Bun alla caponata di sgombro; Tempura di spatola e verdure con salsa agrodolce sicula; Cannolo di ricotta e yuzu.

Quando: dal 23 al 25 luglio

Costo: degustazione completa 30 euro bevande escluse

Umami Trattoria Giapponese, via Veio 45, Roma. Tel. 06 5309 6313

Sabato 27 luglio

Molto 17 – Mare&Co. 

Giuseppe Gaglione, resident chef campano del Ristorante Sette del Radisson Blu es. Hotel di Roma, ospite di Molo 17 con un menu che si affiancherà al consueto menu dello chef Simone Curti. Il menu dello chef Gaglione: Pomodoro, yogurt e lamponi (12 euro); riso, limone e piselli (13); baccalà, frisella, taccole e cocco (20); pesca, fragole e quinoa (7). I piatti saranno ordinabili singolarmente o come menu degustazione.

Orario: dalle 20

Costo: menu degustazione euro 40

Molo Diciassette, via dei Lucilii 17, 00122 Ostia (Roma). Tel. 06 562 4278

Martedì 30 luglio

Ercoli 1928 – I martedì del pesce

Per il mese di luglio ogni martedì da Ercoli troverete, oltre all’usuale menu, una proposta a base di pesce fresco sia a pranzo che a cena. Lo chef Andrea di Raimo creerà ogni settimana un menu di tre portate sempre diverse. Ecco i piatti di oggi: Pan brioche con misticanza, alici fritte e maionese allo zenzero (9 euro); fregola sarda con salicornia, gamberi e tè nero (14), Catalana di gamberi (18).

Orario: pranzo e cena

Costo: degustazione 35 euro

Ercoli dal 1928, Viale Parioli 184 Roma, tel. 06 8080084 – Via Montello 26 Roma tel. 06 3720243

Mercoledì 31 luglio

Hotel Butterfly – Food Ensemble

Food Ensemble è una performance di musica e cucina. I rumori della cucina vengono campionati e si trasformano in musica, gli ingredienti si compongono e diventano piccoli assaggi per gli spettatori, che vengono coinvolti in un’esperienza multisensoriale. Il menu: Salmone ai due tè cioè un cubo di salmone marinato con rapa rossa, sale affumicato e zucchero di canna grezzo, aria di lime e gelatina di tè affumicato, lime e olio di sesamo tostato. Polvere di cipollotto e tè matcha. Fiori di menta e rucola; Cappasanta sabbiata cioè una cappasanta marinata nella radice di curcuma fresca e spolverata di polvere di curcuma, flambata con la vodka con crema al nero di seppia, testa di polpo, patate, carote, e olive taggiasche, granella di pistacchi tostati, pane carasau, salicornia al vapore e pelle di pomodoro essicata; Gamberone nel taco, Gamberone marinato nel pepe di sichuan, Taco di mais con fili di cipollotto, porro, carota, peperoncini dolci, asparagi, alga nori e pimpinella accompagnato da falsa marmellata agrodolce di limone e zenzero e latte di cocco; Polpo croccante fumè, Piccolo polpo in doppia cottura, aromatizzato con paprika affumicata, rum scuro, olio essenziale arancia amara e arancia fresca. Cilindretti di polenta emiliana ripassata in padella con ‘nduja e aceto di riso.

Orario: dalle 20,30

Costo: 40 euro cena + show, possibilità di assistere gratuitamente alla performance

Hotel Butterfly, via dei Gladiatori 68, Roma. Tel. 3898778814