
Sagre Lazio maggio 2019, gli eventi fuoriporta. Maggio tra sapori e piatti tipici: un viaggio tra i piatti della tradizione nei borghi a pochi chilometri da Roma.
1 maggio
RIETI – ROCCA SINIBALDA
Domenica 5 maggio
RIETI – OLIVETO SABINO
Sagra dei Vertuti
Appuntamento in piazza della Croce ad Oliveto Sabino per degustare uno dei piatti tipici della provincia, i vertuti, ovvero una zuppa di legumi e cereali (fave, fagioli, ceci, cicerchie, lenticchie, grano, granturco).
Info: Pro Loco Oliveto Sabino
LATINA – Priverno
XIII Sagra agroalimentare
Il centro storico di Priverno (Piazza Giovanni XXIII) torna a rianimarsi domenica 5 maggio con la sagra agroalimentare. Tra le specialità che sarà possibile degustare, ci saranno: la bazzoffia, piatto della tradizione contadina privernate a base di ingredienti semplici ma gustosi quali il pane raffermo e verdure di stagione; carciofini sott’olio; la bufaletta, cioè spezzatino di carne di bufala arricchito con spezie e odori; la mozzarella di bufala (DOP mozzarella di bufala campana) e olio extravergine d’oliva DOP. E’ poi prevista una passeggiata che vi porterà a visitare la cappella di S.Davino.
Quando: domenica 5 maggio
Info: Evento Facebook
Venerdì 10 maggio
VITERBO – NEPI
Sagra del salame cotto e del pecorino
Tutto pronto per la 36esima edizione della sagra del salame cotto e del pecorino a Nepi, dal 10 al 12 maggio. Il Pecorino Romano Dop è una prelibatezza ormai rara, perché la gran parte della produzione è destinata ai mercati stranieri; dal sapore dolce e aromatico oppure piccante e deciso a seconda della stagionatura, può essere grattugiato o utilizzato per esaltare il gusto di tante ricette. Ad affiancarlo sarà il salame cotto, già menzionato nel I° Secolo d.C. nel De Re Coquinaria dal cuoco romano Apicio; un prodotto unico nel suo genere, che proprio in primavera sprigiona le sue migliori caratteristiche.
Quando: 10-11-12 maggio
Info: Evento Facebook
Sabato 11 maggio
ROMA – PARCO DELL’ANTICO ACQUEDOTTO
Carciofo Festival
Dall’antipasto al digestivo solo carciofi romaneschi, carciofi di Sezze e carciofi di Cerveteri per la due giorni del festival nel Parco dell’Acquedotto Antico in zona Appia Nuova. Lasagne ai carciofi, ravioli con ripieno di seppia e carciofi, cacio e pepe al profumo di carciofi, coratella di agnello con carciofi, carciofi alla Giudia, carciofi fritti dorati, carciofi alla romana. E ovviamente carciofi freschi da acquistare e gustare a casa.
Quando: sabato 11 e domenica 12 maggio
Info: Evento Facebook
Venerdì 17 maggio
ROMA- NEMI
Borgo DiVino
La città di Nemi si veste a festa. Dal 17 al 19 maggio, il centro storico del piccolo borgo a pochi chilometri da Roma torna ad ospitare Borgo DiVino, la kermesse enologica – giunta quest’anno alla sua quinta edizione – organizzata da CastelliExperience in collaborazione con il Comune di Nemi. L’offerta enologica sarà suddivisa in 6 macro-aree tematiche, che attraversano molte delle eccellenze italiane: Castelli Romani e Lazio, Colline Toscane, Calici di Calabria, Artigiani del vino, Bollicine, Produzioni naturali. Uno spazio specifico, poi, sarà dedicato ai Top Wine, un richiamo ideale all’eccellenza della produzione enologica italiana. Spazio anche alla gastronomia, con l’incontro tra i prodotti del territorio (e non solo) e i vini italiani da sempre protagonisti della manifestazione. Vera curiosità sarà l’area Sushi in terrazza, dove la tradizione nipponica incontra i migliori calici d’Italia.
Quando: venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2019
Orari: venerdì 17 maggio dalle ore 18 alle ore 22, sabato 18 maggio dalle 12 alle 22 e domenica 19 maggio dalle 12 alle 21.
Costi: L’ingresso alla manifestazione e agli eventi culturali tematici è gratuito. Degustazioni: è possibile acquistare il “voucher degustazioni” al costo di 10 euro presso il box di ingresso in Piazza Roma. Ciascun voucher dà diritto a 8 degustazioni
Info: CastelliExperience
Sabato 18 maggio
LATINA – ITRI
Festa dell’Asparago delle colline Itrane
In piazza Sandro Pertini a Itri torna di scena la “Festa dell’Asparago Selvatico delle Colline Itrane”, una serata simbolo di connubio tra enogastronomia, cultura, tradizioni, musica e divertimento, secondo l’intento degli organizzatori dell’evento, l’associazione culturale “Lokomotiv Musik”. Il menu prevede: antipasto, primo piatto e secondo tutti a base di asparago raccolto nelle campagne itrane dai componenti dell’associazione, dai loro amici e dai loro familiari. La serata prevede inoltre la degustazione di altri prodotti locali ed anche la presenza di gruppi musicali.
Info: associazione culturale Lokomotiv Musik
Domenica 19 maggio
LATINA – BORGO SABOTINO
Festa delle fragole
Appuntamento a Borgo Sabotino (via Casilina sud 963), con la Festa delle fragole promossa e organizzata da Coldiretti Latina in collaborazione con Campagna Amica. L’evento avrà inizio alle ore 9 con degustazioni di dolci alla fragola e proseguirà fino alle 17. Sono previste visite guidate all’interno dell’azienda “Delizie d’agosto” e stand gastronomici di Campagna Amica dove i partecipanti potranno assaggiare prodotti tipici a chilometro zero.
Quando: 19 maggio
Info: Coldiretti Latina
Venerdì 24 maggio
ROMA – PASSOSCURO
La sagra della tellina
Punterà a superare il record dello scorso anno, 650 chilogrammi di telline cucinate e servite con gli spaghetti, la 43esima edizione della Sagra della Tellina, di scena dal 24 al 26 maggio a Passoscuro, sul litorale nord di Fiumicino. Aglio, olio, prezzemolo, peperoncino e spaghetti guarniti dalle telline il menu previsto agli stand gastronomici in piazza Domenica Santarelli, dove si celebra un prodotto del territorio che si e’ aggiudicato il primo marchio De.Co., la denominazione comunale che identifica i prodotti agroalimentari, ittici ed artigianali del Comune di Fiumicino. Non solo telline, ma anche musica e intrattenimento, e una pedalata naturalistica il 26 maggio che vi porterà alla scoperta dei luoghi più belli e nascosti del territorio.
Quando: dal 24 al 26 maggio
Info: Pro loco di Passoscuro
VITERBO – CIVITACASTELLANA
Fiera nazionale delle sagre e della pasta
Inizialmente prevista per i weekend del 17-18-19 maggio e 24-25 e 26 maggio, ma spostata causa maltempo, la sa fiera delle sagre si terrà il 24, 25, 26, 31 maggio e l’1 e il 2 giugno. Due lunghi weekend per celebrare le specialità locali di Civita Castellana, in provincia di Viterbo. L’evento vedrà protagonisti: i frittelloni e le zuppe di Ida, Trippa e fagioli di ‘Zi Maria, gnocchi di patate della pro loco San Lorenzo Nuovo.
Quando: 24, 25, 26, 31 maggio e l’1 e il 2 giugno