Eventi food Bologna aprile-maggio 2019, le fiere e i festival in città

Eventi food Bologna aprile-maggio 2019. La primavera risveglia la voglia di scoprire, di partecipare a tutte le nuove fioriture di sapori, di umori. Ecco allora i migliori eventi food di Bologna tra mercati di quartiere e festival all’aperto.

Sabato 13 aprile

Campi Aperti nel Pratello

Ogni sabato mattina, dalle 9 alle 14, fino al 27 luglio, al Pratello, torna il mercato di Campi aperti al Pratello.  Tutti prodotti biologici della campagna bolognese saranno in mostra e in vendita per le strade del quartiere.
Olio extravergine d’oliva, farine di solina, pasta di Senatore Cappelli, ceci e farina di ceci. Vino del contadino e verdura finché dura la stagionalità delle colture.

Orario: Tutti i sabati dalle 09.00 alle 14

Costo: Ingresso libero

Via del Pratello, Bologna.

Sabato 13 aprile

I laboratori del sabato al Mercato Ritrovato – Primavera 2019

Era il novembre 2008 e nasceva il Mercato Ritrovato. Un progetto di Slow Food Bologna che si sviluppa e cresce in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna. Ospita oltre 50 produttori del territorio che vendono direttamente, a prezzi equi, prodotti stagionali a kilometro zero. Ogni settimana laboratori diversi, alle 10.30, dove la partecipazione è libera ma è gradita un’offerta. Questo 13 aprile ci saranno i laboratori “Assaggiamo lo zafferano bolognese” con l’Azienda Faggeto da Vedegheto (BO) e un laboratorio di ciclismo urbano con la start up BiCiclope.

Orario: Tutti i sabati 09.00 alle 14.00.

Costo: Ingresso libero.

Giovedì 18 aprile 

Lettere dolci e salate – International Edible Book Festival 2019

L’international Edible Book Festival è un appuntamento internazionale ideato nel 2000 e che si festeggia ogni anno in onore del gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin, autore della “Fisiologia del gusto”; un libro che divaga egregiamente tra nozioni scientifiche e riflessioni filosofiche. Tra storia e ricordi.
Un giorno per scoprire e indagare percorsi commestibili e percorsi non commestibili tra mostre fotografiche ed espressioni d’arte di concetto e da mangiare. Con gli occhi, in modo itinerante.
Giovedì 18 aprile, dalle ore 19 alle ore 23, si potrà scegliere quali e quante fermate fare per i vicoli di Bologna, nei ristoranti aderenti e gustare piatti creati per l’occasione.
Ristoratori e artisti coinvolti:
Pane e Panelle accompagnerà – e sarà accompagnato – dalle opere di Marta IorioBerberè con le opere della visual artist Percy Bertolini, curatrice anche del wall-painting di Berberè Milano Navigli, elemento decorativo presente in tutti i locali dell’insegna; ScaccomattoIl Gelatauro entrambi con una mostra fotografica di Roberto Savio.

Orario: giovedì 18 aprile dalle 19 alle 23.

Costo: variabile, in base al numero di accessi/fermate: 2 fermate 22 euro, 3 fermate 30 euro, 4 fermate 38 euro. Non è una via crucis, anzi; e per info e prenotazioni chiamare Pane e Panelle Trattoria allo 051 270440

Venerdì 26 aprile

Finger Food Festival Bologna

In Bolognina, al parco della Zucca, tra una festività e un ponte, per chi rimarrà in città, ci sarà dal 26 al 29 aprile il Finger Food Festival. Sarà una grande festa in un quartiere non propriamente in centro città e che merita di più. Qui, le protagoniste saranno ancora una volta le eccellenze italiane e internazionali del cibo di strada e delle birre artigianali. Ad accompagnare i cartocci delle più svariate misure e nature, ci sarà una ricca programmazione musicale con appuntamenti di musica live da tutta Europa e dj sets a cura di Estragon Club

Orario: venerdì 26 dalle 18 alle 24sabato 27 dalle 12 alle 24domenica 28 dalle 12 alle 23, lunedì 29 dalle 18 alle 23

Costo: Ingresso libero

Parco Della Zucca, Via Saliceto 5, Bologna.

Sabato 4 maggio

Fiera dei Vignaioli Eretici

La Fiera dei Vignaioli Eretici è senz’altro l’evento che ha fatto conoscere i vini naturali a Bologna. Il 4 e 5 Maggio al Parco del Dopo lavoro Ferroviario (DLF), 50 aziende vitivinicole da tutta Italia proporranno i loro vini. Da cornice alte aziende artigiane con formaggi, salumi, e tanti altri prodotti della terra.
Evento ideato e curato da Gusto Nudo Festival, un’associazione che crede nel valore della naturalezza e della diversità; della bellezza delle imperfezioni.

Orario: Sabato 4 maggio dalle ore 15 alle 22; domenica 5 maggio dalle 11 alle 20.
Costo: Ingresso gratuito.

Parco del DLF, Via Sebastiano Serlio, 25/2, 40128 Bologna.

Sabato 11 maggio

Gran Festival Internazionale della Zuppa di Bologna – XII edizione

Un pilastro del gusto e del divertimento al Pilastro, quartiere poco fuori il centro di Bologna. Più vivo e forte che mai, torna l’attesissimo e partecipato Festival Internazionale della Zuppa a Bologna (inizialmente previsto per domenica 5 maggio, spostato a sabato 11 maggio causa maltempo). Una gara gastronomica di zuppe di natura ludica e “popolare” che si svolge all’aperto, gratuita e aperta a tutti.
È una festa di strada animata da volontari, dai partecipanti in gara, dagli assaggiatori e dai curiosi; è una giornata dedicata alla condivisione e all’incontro di ricette, spazio e culture. Il festival, per iscrizione e partecipazione è libero e gratuito “par tòt”, per tutti.
Per iscriversi alla gara, è sufficiente compilare un modulo online con nome e ricetta della zuppa che si vuole proporre.

Orario: sabato 11 maggio dalle 15 alle 23.

Costo: Ingresso libero.

Parco Pier Paolo Pasolini (ingresso da via Casini) Bologna.