
Nuove aperture a Milano marzo 2019. La primavera è alle porte e Milano è tutto un fiorire di locali, caffè e ristoranti. Tra le nuove aperture di marzo 2019, stranamente meno indirizzi fusion ed una buona dose di cucina regionale, da quella romana a quella pugliese, fino ai panini calabresi e all’aperitivo veneto.
Arrivano poi nel capoluogo lombardo Muu Muuzzarella, la cucina gourmet di Insieme Restaurant, la terza pizzeria Berberè. Mentre riapre in una veste totalmente nuova l’Emporio Armani Caffè e Ristorante…
Nuove aperture a Milano marzo 2019
Aperti e in apertura
PORTA VENEZIA
Tàscaro
In una sempre più gastronomica via Sirtori, ha aperto Tàscaro, il bàcaro veneto che porta a Milano i cichéti e i tàscari, evoluzioni contemporanee del tramezzino veneziano, nate dalla collaborazione con la veneta Aurora Zancanaro del micro panificio LePolveri. Tanti i piatti e i piatti da poter assaggiare, dal fegato con cipolle al baccalà mantecato. Nato da un’idea della titolare Sandra Tasca.
Tàscaro, via Giuseppe Sirtori 6, Milano. Pagina FB
MONTENAPOLEONE
Emporio Armani Caffè e Ristorante

Un locale inaugurato nel 2000 che ha riaperto da pochi giorni dopo un radicale cambiamenti. L’Emporio Armani Caffè e Ristorante di Milano è stato ridisegnato ed arricchito di un secondo dehors. L’architettura interna di tutto il locale si ispira ad alcuni elementi dello stile anni Trenta. Il piano terra si divide in due parti, dall’ingresso di via Croce Rossa accede al bar caffetteria dove è possibile provare o acquistare la pasticceria fresca o i recenti prodotti Armani/Dolci by Guido Gobino, mentre al pranzo, con diverse proposte per un light lunch, è riservata la parte adiacente al bar. Una sinuosa scala accompagna al piano superiore, dove si trova il ristorante, aperto a pranzo e cena, caratterizzato da un champagne bar all’ingresso.
Emporio Armani Caffè e Ristorante, via Croce Rossa 2, Milano. Sito
DE ANGELI
Muu Muuzzarella
Con l’apertura milanese, il format Muu Muuzzarella arriva a cinque locali (dopo il primi tre indirizzi a Napoli ed il temporary summer store di Porto Cervo. Questo tempio dedicato alla mozzarella di Bufala DOP, che si può acquistare o provare in ogni piatto proposto (persino nel babà e nella cheesecake), nasce dall’idea di due giovani imprenditori: Salvatore Maresca e Dario Moxedano.
Muu Muuzzarella, via Raffaello Sanzio 24, Milano. Sito
BRERA
IT Restaurant
Un format nato ad Ibiza che ora giunge a Milano. In via Fiori Chiari, nella caratteristica Brera, aprirà all’interno dell’ex Palazzo Gondrand, il ristorante di Alessio Matrone e Ferruccio De Lorenzo in cui cucina e musica si incontrano. Executive chef sarà Aldo Ritrovato, mentre la supervisione – proprio come per il locale ibizenco – è affidata allo stellato Gennaro Esposito.
IT Restaurant, via Fiori Chiari, Milano.
PAGANO
Insieme Restaurant
Alessandro Garlando e Federica Caretta, rispettivamente chef e responsabile di sala, sono una – giovanissima – coppia sul lavoro e nella vita. Nel loro Insieme Restaurant, aperto da pochissimo, c’è tutta la personalità: gli interni sono essenziali, minimal e caratterizzati da colori tenui, mentre la proposta culinaria è un piacevole incontro tra cucina gourmet e tradizionale.
Insieme Restaurant, via Giovanni Rasori 12, Milano. Sito
CENTRALE
Berberè
Dopo la pizzeria in Isola e quella in via Vigevano, Berberè arriva alla sua terza apertura milanese. Questa volta la zona è quella di Stazione Centrale, più precisamente nel piccolo quadrilatero che sta a poco a poco cambiando il suo volto, quello tra via Vittor Pisani, via Vitruvio, via Benedetto Marcello e viale Tunisia.
Berberè, via Alfredo Cappellini 18, Milano. Sito
SARPI
Sbunda
Si sa ancora poco di questo indirizzo situato alla fine di via Sarpi, poco distante da Monumentale. Quel che è certo è che si sta creando già una certa attenzione attorno ai panini di Sbunda, che promette di portare a Milano il “vero food calabrese“.
Sbunda, piazzale Baiamonti 1, Milano. Pagina FB
TICINESE
Gud Darsena
Un format vincente, quello di Gud, che ora, là dove si trovava il Social Market, apre Gud Darsena. Una location d’eccezione da vivere tutto il giorno, in cui arrivano le proposte iconiche di questo formato/non format: gli Italian cirasci e le Focacce goumet, affiancate, solo qui, da Fish & chips e Tacos.
Gud Darsena, viale Gabriele D’Annunzio 30, Milano. Sito
PORTA VENEZIA / REPUBBLICA
Tram Tram
Ha aperto da qualche settimana in via Lazzaretto Tram Tram, fermata con cucina. Un locale giocato tra arredamenti antichi e dettagli di design orientato prevalentemente verso la tradizione romana. Qui la chef e socia Maureen Mann, affiancata dal giovane Pietro Perrotti, prepara carciofi, puntarelle, tonnarelli, scaloppine, tartare ed altro ancora.
Tram Tram, via Lazzaretto 16, Milano. Pagina FB.
BRERA
Osteria Fornello Contadino
Dalla stessa proprietà de I salentini e Puglia in Brera, arriva in via Solferino Osteria Fornello Contadino, un ristorante che guarda certamente alla Puglia ma, con l’informalità di una trattoria, non si risparmia di mettere in tavola piatti e prodotti di altre regioni italiane. La chef è Donata Rizzo.
Osteria Fornello Contadino, via Soferino 41, Milano. Pagina FB
Immagine di apertura: Emporio Armani Caffè e Ristorante – © Beppe Raso