Migliori lampredottai a Firenze, cinque street food dove mangiare il panino con il lampredotto

Migliori lampredottai a Firenze. A Firenze il re dello street food è senza dubbio il panino con il lampredotto. Antica ricetta della cucina povera fiorentina tramandata di padre in figlio e arrivata ai giorni nostri, conquistando ogni anno migliaia di adepti. Sì perché mangiare il panino con il lampredotto non è come andare dal paninaro e dire “mi mangio un hot-dog“, è anzi un vero e proprio rito per chi visita Firenze. Si mangia in piedi direttamente davanti al banchino, scaldandosi con un bicchiere di chianti rosso. Ma attenzione, per quanto possano sembrarvi tutti simili tra loro, non assaggerete mai un panino con il lampredotto uguale ad un altro: ogni lampredottaio ha la propria ricetta e i propri segreti, e con un semplice panino ripieno di carne bollita, vi servirà un pezzettino di sapienza fiorentina, tra un “icchè ci metto” e l’altro. Abbiamo selezionato cinque lampredottai fiorentini, alcuni più famosi alcuni meno, eccoli qui per voi.

Segui Puntarella Rossa Firenze su Facebook

Migliori lampredottai a Firenze

I’Trippaio 

In zona Campo di Marte c’è un angolino gourmet, è il furgoncino del Trippaio di Montini proprio in mezzo al viale De Amicis. Lo riconoscerete dalla gente assiepata fuori, non c’è dubbio. Alta qualità dei prodotti e cura estrema, anche nella pulizia. Claudio, “il Presidente” vi servirà un panino col lampredotto sublime, consigliatissima anche la classica vaschetta di trippa al pomodoro e i crostini di poppa e lingua. Il tutto accompagnato da un bicchiere di rosso della casa o di lambrusco. Da provare assolutamente.

Viale Edmondo de Amicis 45 Firenze

Orazio al Porcellino

Pietra miliare per gli amanti del lampredotto, tappa fissa per chi è di passaggio a Firenze anche solo per poche ore. Accanto al Porcellino, la famosa fontana in bronzo portafortuna, c’è il piccolo chiosco di Orazio, uno dei trippai più gettonati del centro storico. Evitate l’orario di punta per non incappare in un’eccessiva fila. Da assaggiare il classico panino col lampredotto con abbontante salsa verde e il tipico “gottino” di rosso. Non ve ne pentirete.

Piazza del Mercato Nuovo angolo via Capaccio Firenze

I’Trippaio Fiorentino 

Tutte le strade portano al Trippaio Fiorentino, infatti non c’è passeggiata in Borgo la Croce che non finisca con un bel panino col lampredotto da Marco, il famoso Trippaio di via Gioberti, che per qualche settimana ancora troverete in piazza Beccaria. “Marchino” per gli affezionati, prepara ogni giorno insalate di poppa e lingua e altre specialità come la trippa o il lampredotto ai porri, le ricette variano in base alla stagione. Ottimo.

Piazza Beccaria lato cinema Astra, dal 2019 in via Gioberti Firenze

Ditta Eredi Nigro 

Al primo piano del Mercato Centrale troverete un lampredotto-corner della ditta Nigro, che dai nonni Luigi e Mara fino al nipote Lorenzo portano avanti da tre generazioni l’attività di famiglia e l’amore per il quinto quarto. Il più gettonato è ovviamente il panino con il lampredotto “con il tuffo”, cioè con la pane leggermente passato nel brodo di cottura, da condire con la salsa verde al tartufo o la salsa piccante. Da provare anche il pane burro e acciuga, oltre alla classica vaschetta di trippa, hamburger con uovo all’occhio di bue, cipolle caramellate e salsa bbq e hot dog di chianina.

Primo piano del Mercato Centrale – Firenze

I’Trippaio di Firenze 

L’Oltrarno ha un punto di riferimento per il panino con il lampredotto, ed è senza dubbio il trippaio di Porta Romana. Furgoncino storico, un tempo tenuto dal vecchio Marione, ora con una nuova gestione che offre un ottimo servizio e ghiottonerie, con la gentilezza, la veracità e il gusto di sempre, visto che i neoproprietari hanno imparato dal maestro i trucchi del mestiere.

Piazzale di Porta Romana Firenze