Accademia Chorus a Roma, i corsi per diventare bartender di Massimo D’Addezio

Accademia Chorus a Roma. Tra le novità di settembre legate al mondo del food&beverage anche una vera accademia di mixology. Si chiama Accademia Chorus e aprirà i battenti nel mese di ottobre 2018 all’interno del Chorus Café di via della Conciliazione, a un passo da San Pietro. Ma le iscrizioni sono aperte e per candidarsi basta seguire le istruzioni sul sito di Accademia Chorus (www.accademiachorus.it).

Si tratta di un progetto per creare i nuovi professionisti del bere miscelato e nasce con l’intento di venire incontro a cocktail bar, ristoranti, hotel e luoghi di intrattenimento di alto profilo che hanno necessità di reperire personale competente e formato. Come già accade per il mondo della sala oggi è sempre più difficile trovare personale con le giuste competenze e il metodo più utilizzato resta quello del semplice passaparola. Così, grazie alle competenze di chi conosce bene questo lavoro nasce un corso professionalizzante che potrà essere un’opportunità per tutta la filiera: da chi è alla ricerca di personale adeguato a chi, già inserito nel mondo del beverage, vuole perfezionare la propria professionalità.

Curatore del corso è Massimo D’Addezio, celebre bartender capitolino, già Best Bar in the World 2009. “Accademia Chorus – ci spiega – è mirata a chi vuole realmente mettersi in gioco nel mondo del lavoro entrando in contatto non solo con le nozioni ma soprattutto con docenti che sono ancora oggi protagonisti del settore con esperienze lavorative di successo”.

Come nasce Accademia Chorus?
“Il progetto è realizzato con la collaborazione di Forma Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la formazione imprenditoriale e la società “Openjobmetis” – la più grande società italiana di lavoro interinale – e nasce con l’idea di fondere le tre entità in campo: il mio/nostro know how, la capillarità settoriale della Camera di Commercio e i fornitori di professionisti. Uno informa, l’altro forma e l’altro ancora distribuisce”.

Perché è così difficile trovare personale formato e professionale nel mondo Food&Beverage?
“Sono diversi i fattori che provocano la siccità professionale: innanzitutto il non credere che possa essere un lavoro bello e gratificante; la paura di assumere per gli alti costi del lavoro, lasciati tutti sulle spalle dell’imprenditore e per l’impossibilità di licenziare; la mancanza di formazione di alto livello rischia di livellare tutti verso il basso”.

Con che finalità si sviluppa quindi l’Accademia?
“Accademia Chorus vuole creare un tessuto comunicativo capace di intercettare chi ha le carte in regola o semplicemente l’innata arte dell’ospitalità e coinvolgerlo lavorativamente puntando al successo, che a volte non vuol dire solo successo commerciale. Il nostro mestiere quando è fatto con passione ma soprattutto con lungimiranza, ci fa faticare e molto, facendoci vedere la parte difficile, ma per poi dare, all’improvviso, la soddisfazione di essere seguiti da clienti che riconoscono la bravura o tenuti in considerazione da aziende che apprezzano la professionalità”.

Perché hai scelto di tornare all’insegnamento?
“Ho insegnato dal ’97 al 2012 ma volevo fare qualcosa di diverso e questi corsi, nascendo da una pre-selezione mi danno la possibilità di scegliere davvero chi è già competente e portato per questo mestiere e formare chi ha l’indole e le capacità per diventare un vero professionista del settore. Così, dopo 6 anni di stop dall’insegnamento, ora sono felice di partecipare a questo ambizioso progetto”.

Come si articoleranno i corsi?
“I corsi, che inizieranno alla fine di ottobre a seguito di una selezione, avranno sicuramente delle parti pratiche e delle parti teoriche ma soprattutto punteranno alla condivisione dell’aspetto relativo all’esperienziale. Oggi, a differenza di quando ho iniziato io, c’è un pacchetto informativo vastissimo tra editoria e internet ma ciò che manca è rimanere con i piedi per terra e confrontarsi con chi la strada l’ha già percorsa e può umanizzare e quindi valorizzare il cammino professionale. E che sia chiaro, non insegniamo trucchi di magia o ad essere protagonisti della scena mediatica: all’Accademia Chorus si impara l’arte di rendere felice un cliente”.

Accademia Chorus @ Chorus Cafè, via della Conciliazione 4, Roma. Tel. 333 644 9945