
Sagre Lazio settembre 2018. Passata l’estate, possiamo ancora godere delle belle giornate di inizio autunno per esplorare i borghi antichi del Lazio e assaporare i prodotti tipici locali. Dove? Da Cretone a Castel di Tora, ecco le sagre Lazio settembre 2018.
PROVINCIA DI ROMA
Sagra del ciammellocco di Cretone
Uova, farina, anice, limone e olio: è con questi ingredienti che si prepara il Ciammellocco, il dolce tipico che protagonista della sagra in programma a Cretone, piccolo paese della provincia di Roma. Cotto al momento e servito caldo, così come insegnano le nonne del posto, è un Prodotto Tradizionale del Lazio che i giorni della sagra verrà servito insieme ai primi e secondi piatti tipici della zona, il tutto accompagnato dall’ottimo vino locale. Organizzata dall’associazione culturale LiberaMente, la manifestazione prevede intrattenimenti musicali tutte le sere
Quando: dal 7 al 9 settembre
Info: Associazione LiberaMente Cretone
Sagra del fungo porcino di Lariano
Ancora funghi ma questa volta a Lariano. Un evento che dura dal 13 al 23 settembre nel piazzale Martiri della Libertà.
Quando: dal 13 al 23 settembre
Info: Pagina Facebook
Sagra del fungo porcino di Oriolo Romano
Se aspettavate il weekend del 14 settembre per gustare le fettuccine ai funghi porcini a Oriolo Romano, eccovi accontentati. Di più, si replica anche il weekend successivo, dal 21 al 23. Oltre alle fettuccine, troverete: come antipasti Bruschetta Semplice (Olio e Sale), Bruschetta Aglio (Aglio, Olio, Sale), Bruschetta Crema di Funghi Porcini. Primi piatti: Fettuccine ai Funghi Porcini, Fettuccine al Ragù e Funghi Porcini, Fettuccine al Ragù, Zuppa di Funghi Porcini e Fagioli. Secondi: arista ai Funghi Porcini; Hamburger con Crema ai Funghi Porcini; Funghi Fritti; Braciola alla Brace; Salsiccia alla Brace; Ventresca alla Brace.
Quando: 14-15 e 16 settembre e dal 21 al 23 settembre
Info: Sagra Oriolo
Fiera dei sapori 2018 a Frascati
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre l’appuntamento con la migliore enogastronomia è a Frascati, con Fiera dei Sapori, giunta alla sua terza edizione. Per tre giorni Piazza San Pietro e la Passeggiata di Frascati saranno la “vetrina” di numerosi stand che esporranno una gustosa rassegna dell’enogastronomia castellana che si svolgerà in diversi ambienti tematici, tra i quali sarà possibile trovare primi e secondi piatti, panini gourmet, norcineria, fritti, ricette veg, vini, birre artigianalie dolci. I visitatori potranno accedere alle degustazioni acquistando, negli spazi segnalati, dei gettoni (del valore di 1 euro) che saranno poi consegnati agli stand per degustare i prodotti presenti.
Quando: dal 21 al 23 settembre
Info: Evento Facebook
Festival della Birra a Grottaferrata
A Grottaferrata, ai Castelli Romani, il Festival della Birra: 5 giorni per assaggiare carne alla brace, arrosticini e tante specialità dei Castelli Romani, oltre ovviamente a fiumi di birra. Ci saranno anche spettacoli musicali, giostre per adulti e bambini, mercatino dell artigianato. Appuntamento dal 26 al 30 settembre in piazzale San Nilo.
Quando: dal 26 al 30 settembre
Info: Evento Facebook
Tartufo e cioccolato nella dimora di Lucrezia Borgia a Subiaco
Tartufo e cioccolato nella dimora di Lucrezia Borgia a Subiaco è l’evento che per la prima volta animerà, sabato 29 e domenica 30 settembre, la città dei monasteri in provincia di Roma. Nei giorni dell’evento, potrete degustare il menu a base di Tartufo Bianco all’interno della Rocca Abbaziale (solo su prenotazione). Nei giardini della Rocca, il menu sarà a base di tartufo nero. Durante la manifestazione, il laboratorio del cioccolato Caffarel spiegherà a tutti i bambini le origini del cioccolato e le sue trasformazioni, ed insieme potranno “sporcarsi le mani” realizzando piccole opere di cioccolato.
Quando: sabato 29 e domenica 30 settembre
Info: Pagina Facebook
PROVINCIA DI RIETI
Sagra degli Strigliozzi di Castel di Tora
Una giornata culinaria dedicata alla cucina tipica locale, rappresentata da questa pasta lunga, fatta a mano, come vuole la più antica tradizione, dalle donne del paese. Il programma prevede escursioni e visite guidate ai siti naturalistici ed archeologici della Cascata delle Vallocchie e al Borgo di Antuni. All’interno il festival nazionale dell’organetto.
Quando: domenica 30 settembre
Info: Pro loco Castel di Tora