
Mangiare carne all’aperto Roma. Per gli amanti della carne ecco cinque ristoranti con dehors dove mangiare arrosticini, crudi e bbq. Perché oltre alle forme e all’eleganza di un piatto, vogliamo anche assaporare la sostanza: da una costata di manzo a un burger, fino alle polpette di allesso. Da gustare in estate nei tavoli all’aperto.
Dove mangiare carne all’aperto a Roma
Phil’s roma
Phil’s Roma, slow smoked american barbecue si è fatto conoscere nei festival dello street food e al River Side Market di Roma l’anno scorso. Un mese fa ha messo le radici in via del Foro Italico 501. E’ aperto dalle 19 alle 24 per tutti gli amanti della carne cotta a lenta affumicatura. Il giardino di Phil’s è arredato con lo smoker, in perfetto stile americano, e la legna che evidenziano il procedimento della cottura della carne. Prima di accomodarsi sotto il gazebo o sui tavoli esterni si ordina direttamente al chiosco. Il menu di Phil’s: brisket petto di manzo cucinato a bassa temperatura per 12 ore con spezie, turkey & chicken tacchino di pollo preparati con varie marinature e beef ribs, la parte finale della costata di manzo. Ad accompagnare la carne de la Toraia, della Val di Chiana è la birra alla spina del piccolo birrificio Clandestino, le salse, le spezie macinate a mano al momento e le patate fritte homemade. Phil’s non prende prenotazioni e l’ordinazione al chiosco laboratorio rafforza lo stile country.
Phil’s via del Foro Italico 501 Roma. Tel.3402292884. Sito Facebook
Santa Brace
Santa Brace, Colli Portuensi ha aperto l’anno scorso all’Eur e nasce dall’idea di una imprenditrice cinese. I tavoli nel dehors si sviluppano in giardino e sono circondati da tendoni, piante e tovaglie bianche. Il menu comprende tartare, carapacci, gastronomia, piatti speciali e burger. Saltano all’occhio: carrè d’agnello con piselli, scorzonera, lampone e funghi alla brace (20 euro), uovo a 64 gradi asparagi al burro, bottarga e cipolle borettane (9 euro), tartare di asino (11 euro) e raviolo di carote e aneto con pesto di rucola, pachino confit e pistacchi di bronte (11 euro). Santa Brace è aperto tutti i giorni dalle 19.30 alle 23. Il sabato e la domenica anche per pranzo (12-15).
Santa Brace, via Isacco Newton 100 Roma. Tel.06 8693 3527. Pagina Facebook
Kilo
Kilo ristorante e braceria in via Tirso nel quartiere Parioli nasce nel 1966 dalla classica macelleria alla carnezzeria di Kilo. La formula del pranzo: buffet con i dolci, acqua e caffè inclusi (10 euro) dal lunedì al venerdì e il brunch la domenica (13,9 euro). Il menu della cena include diversi tagli di carne: cube roll e entrecôte per esempio. Per i fan del burger troviamo: big kilo burger di polpa di manzo scelto da 300gr servito con patate “old style” al piatto (14,5 euro) e bacon cheeseburger con guanciale, cheddar, cipolla caramellata, cetriolini, insalata e comodo (13,5 euro). Dalla cucina: patanegra con pan y tomate e burrata (13,5 euro) e bocconcini di pollo fritto speziato con salsa di senape e miele (6,7 euro). Dal 5 luglio kilo è anche in via della Lega Lombarda 28\30, aperto dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 15.30.
Kilo, via Tirso 30 tel. 0664781752. Sito Facebook
Il belli
Il Belli arriva a Prati nel 2012 e nel 2016 apre la sua seconda sede a Trionfale. Il menu del Belli comprende: carpaccio di scottona all’albese (12 euro), tartare di scottona “il belli” con mostarda di Digione (16 euro), gnocchi glutei free con pesto di spinaci (16 euro). I secondi: polpette, quelle di allesso con tartufo nero di norcia (20 euro), hamburger di scottona all’occhio di bue (17 euro) e la pezza (bistecca di pezza) con uova alla bismark e tartufo nero di norcia (30 euro). I dolci o “il peccato originale”: intingolo di ricotta, cioccolato & rum con pozzetto romano (6 euro), bavarese al cioccolato dal cuore morbido con gelato al lemongras (7 euro) e pozzetto romano con intingolo di crema alla zabaione e marsala(6 euro). Da gustare anche nei tavoli all’aperto.
Il Belli, via Giuseppe Gioacchino Belli Roma. 33\35. Tel 063221031. Sito Facebook
L’arrosticinaro
L’arrosticinaro è un classico per gli amanti degli arrosticini della tradizione abruzzese. In un contesto informale e popolare: balle di fieno e richiami dell’Abruzzo. La carne di pecora fa da padrona e nelle sere d’estate l’arrosticinaro è il posto perfetto per assaggiarla in compagnia. Gli arrosticini (0,60 euro cadauno) vengono serviti nelle conche di ceramica per tenerli caldi. Oltre al carne di pecora a richiamare la tradizione ci sono taglieri di salumi e formaggi tipici abruzzesi (8 euro), tagliere di bruschette (6 euro) e spiedino di scamorze affumicate (1,5 euro). I dolci, regionali, includo: bocconotti (2 euro) e il tiramisù fatto in casa con cannella abruzzese (3,5 euro). L’arrosticinaro è aperto tutti i giorni dalle 19.45 alle 2.
L’arrosticinaro, via Nomentana 1051, Roma. Tel. 0682013152. Sito Facebook