Bomba di Niko Romito a Milano, fritti dolci e salati in Corso Como

bomba niko romito a Milano

Bomba di Niko Romito a Milano. Tra le tendenze di street food in chiave gourmet, a conquistare Milano stavolta è una bomba. Nel vero senso della parola: Niko Romito ha deciso di inaugurare a Piazza XXV aprile il suo secondo negozio di krapfen dolci e salati, dopo il debutto a Napoli e il sodalizio con Autogrill, con cui ha già aperto Spazio in Duomo. Lo street food è accanto a Eataly: caratteristica peculiare, un bancone rivolto alla strada per chi vuole portarsi la bomba a passeggio. Lo chef tristellato ha deciso di lasciarsi ispirare per questo suo nuovo progetto da un ricordo d’infanzia della pasticceria di famiglia, a Rivisondoli, dove la specialità di suo padre erano proprio le bombe alla crema.

bomba milano

Il locale conta una dozzina di tavoli più un bancone sociale da utilizzare come appoggio in piedi. Nell’ambiente predomina il grigio del marmo dei tavoli e del granito del pavimento, il contrasto col giallo scuro del logo colpisce nell’arredamento sobrio.

bomba milano

Il menu non è ampissimo, con le bombe (e le altre proposte, come focacce e maritozzi) suddivise per tipologie: le alternative, le salate, le gourmet, le dolci e le dessert. C’è anche la possibilità di abbinare salate e gourmet con un calice di prosecco o una birra, in due menu da 10 e 9 euro rispettivamente.

bomba milano

Ma passiamo ai dettagli. Oltre alle salate (una Parma, stracchino e rucola, una scarola ai pinoli, uvetta, olive e pomodori confit e una Bufala, pomodorino semisecco e basilico), il piatto forte di Niko Romito sono le bombe gourmet. Gli abbinamenti sono più forti e saporiti e il prezzo sale un po’ rispetto alle salate (7 euro contro 5,50): le tre scelte sono spezzatino di manzo e spinacino fresco, maiale fondente con senape e pollo fondente con lattughino e maionese. Da abbinare, bevande classiche e birre artigianali (Officina della Birra, Birra del Borgo e Paoletti), oltre a una vasta scelta di calici: per il vino l’abbinamento con la bomba è anche suggerito nel menu, ma si va dal Fiano di Avellino (Di Prisco) al Chianti (Castello di Meleto) passando anche per le bollicine di Ferrari.bomba milano

Quel che colpisce degli accostamenti delle bombe gourmet è che l’aggettivo “fondente” è più che giustificato per maiale e pollo: la carne è talmente morbida (e un po’ grassa nel caso del maiale) che si scioglie letteralmente in bocca. Anche la bomba bufala, pomodorini e basilico si difende bene, soprattutto per merito del gusto particolare del semisecco, un po’ meno per la Bufala.

È poi l’impasto a meritare una menzione speciale: le bombe non ungono e rimangono morbide e leggere, supportando il sapore del ripieno senza monopolizzare il gusto. Questa qualità si apprezza in particolar modo nelle dolci e nelle dessert: che sia la composta di albicocche o la crema al liquore Strega (le altre sono zucchero, gianduia, gelato alla crema con Navan e il Bombamisù), il krapfen tiene.bomba milano

Per un aperitivo sfizioso o un pranzo al volo Bomba è un’ottima alternativa, ma bisogna considerare dalle due bombe in su a persona per saziarsi, parliamo quindi comunque di uno streetfood dai 12 euro in su.

Bomba,Piazza XXV Aprile, 12 Milano Pagina Facebook