Van a Roma 2018, tornano i vignaioli artigiani e naturali a Testaccio

Van Vignaioli artigiani Testaccio Roma pubblico

Van a Roma 2018, tornano i vini naturali a Testaccio. Torna, in versione rinnova e ampliata, la manifestazione di Van, associazione che riunisce i Vignaioli artigiani naturali. Sabato 17 e domenica 18 marzo, appuntamento alla Città dell’Altra Economia, a Testaccio. Primo appuntamento che apre la stagione dei festival e dei raduni di vini naturali, che proseguirà poi con Vinnatur (Villa Favorita, 14-16 aprile 2018) e con Vini Veri (Cerea, 13,14 e 15 marzo 2018).

Van Vignaioli artigiani Testaccio RomaLa nuova edizione di Van vede l’aumento del numero dei partecipanti, che arrivano da tutte le regioni d’Italia. Due giorni per poter degustare con calma, magari scambiando due chiacchiere con i vignaioli, i prodotti ottenuti da uve raccolte manualmente, da agricoltura biologica o biodinamica. I vini naturali e artigiani sono ottenuti unicamente da fermentazioni spontanee (senza lieviti o batteri aggiunti), e senza aggiunte di additivi o coadiuvanti enologici in vinificazione, maturazione e affinamento.

A differenza di altre manifestazioni, vedi Vinitaly, da Van i vini si sono possono assaggiare, scoprire e anche acquistare, a prezzi ridotti rispetto a quelli di mercato.

Van Vignaioli artigiani Testaccio Roma internoAd accompagnare i vini, nei padiglioni della Città dell’Altra Economia, ci saranno anche formaggi e peperoncini abruzzesi, prodotti dalle farine biologiche sapientemente macinate a pietra e altri prodotti della cucina tradizionale del centro Italia.

Ma quali saranno i produttori presenti da Van. Ecco la lista, ancora non definitiva, delle adesioni.

ABRUZZO

– Colle S. Massimo

– Az. Agr. Caprera

CALABRIA

– Cantina Lucà Santini

– Az. Agr. Biagio Diana

– Az. Agr. Giuseppe Calabrese

– Az. Agr. Tenuta del Conte

CAMPANIA

– Az. Agr. Casa di Baal

– Salvatore Magnoni – Prima la Terra

EMILIA ROMAGNA

– Az. Agr. Maria Bortolotti

– Az. Agr. Susanna Diamanti

LAZIO

– Il Vinco

– Cantina Ribelà

– Podere Orto

– Az. Agricola Marco Colicchi

– Az. Agr. Piero Riccardi – Lorella Reale

– Az. Agr. Maria Ernesta Berucci

LIGURIA

– Az. Agr. Rosmarinus

LOMBARDIA

– Az. Agr. Castello di Stefanago

– Az. Agr. Antonio Ligabue

– Tenuta Belvedere

MARCHE

– Ca’ Sciampagne

– Fontorfio

MOLISE

– Az. Agr. Vinica

PIEMONTE

– Daniele Saccoletto

– Az. Agr. Vinicea

– Cascina Bricco Ottavio

SARDEGNA

– Cantina Francesco Cadinu

SICILIA

– Bruno Ferrara Sardo

– EnoTrio

– Az. Agr. Gueli Calogero

TOSCANA

– Coop Agr. La Ginestra

– Az. Agr. Il Casale Giglioli

– Az. Agr. Busattina

– Podere Anima Mundi

– Az. Agr. Fattoria S. Vito

– Poggio di Cicignano

UMBRIA

– La Casa dei Cini

– Raina

– Az. Agr. Preggio – Elena Vezzoli

– Az. Agr. Mani di Luna

SLOVENIA

– Az. Agr. Cotar

– Calice Bio Distribuzione

– Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo)

– Paolo Lu Cavaliere – Olio evo, peperoncini (Abruzzo)

– Associazione Agricola sociale, Farine ORTO (Lazio)

Programma

Sabato dalle 11 alle 20
Degustazione e vendita diretta di vini naturali e prodotti dell’agricoltura biologica

Domenica dalle 12 alle 19
Degustazione e vendita diretta di vini naturali e prodotti dell’agricoltura biologica

Ingresso 10 euro + bicchiere 2 euro

e-mail: info@vignaioliartigianinaturali.it

L’evento è organizzato da Van – Vignaioli Artigiani Naturali e Città dell’Altra Economia, con la partecipazione di Coop. Oltre Onlus.