
Eventi Firenze febbraio 2018: cene, degustazioni e aperitivi del mese nei migliori locali di Firenze.
Martedì 20 febbraio
Italian Tapas – Spritz Experience
Italian Tapas lancia il corso per chi ama i cocktail e vuole imparare a miscelare con maestria. Spritz Experience è un corso breve che permetterà a tutti in due ore di scoprire i segreti di uno dei drink più celebri. A partire dalla sua curiosa storia, gli ingredienti dello spritz classico, alcune delle sue varianti più in voga e una ricetta segreta creata dal barman di Italian Tapas. Il tutto si concluderà con la pratica: ogni partecipante realizzerà il suo drink con cui brindare in compagnia degli altri e soprattutto in compagnia dei pinchos di Italian Tapas, giusto in tempo per l’orario dell’aperitivo.
Orario: dalle 18 alle 20
Costo: 15 euro
Italian Tapas, via S. Agostino 11r, Firenze. Tel. 055 098 2738
Ditta Artigianale – Degustazione di cacao, cioccolato e gin
Degustazione di cacao, cioccolato e gin questa sera da Ditta Artigianale per l’evento organizzato da Un cuoco per amico. Ecco il menu della serata e abbinamenti di Gin Pairing: Gemelli al cacao amaro con vellutata di zucca gialla e carpaccio di baccalà, Spicey 76, Bobbys gin, succo di lime, sciroppo al cardamomo e coriandolo, spumante metodo classico; pollo al Mole Poblano, Chocolate Boy Barber’s gin, vermouth rosso, cioccolato al peperoncino, sale al caramello; mousse al cioccolato fondente e caffè Wahana con sciroppo di caffè; Dandelion, Peter in Florence gin infuso di limone, Tio Pepe sherry, Chartreuse gialla; torta morbida con cioccolato fondente al 75% di cacao con salsa ai cranberries, Clover Club, Martin Millers gin, limone, sciroppo di zucchero, lamponi, stir di caramello al pepe.
Orario: dalle 21,30 alle 23,40
Costo: 35 euro
Ditta Artigianale, via dello Sprone 5r, Firenze. Info: 0550457163
Mercoledì 21 febbraio
Dome – Aperitivo con degustazione di vini
Tutti i mercoledi Dome propone a 13 euro un aperitivo con degustazione di vino. Ogni settimana esplorerete i sapori di una regione italiana con una degustazione di etichette sempre differenti per un viaggio eno-gastronomico tematico tra le migliori cantine d’Italia: questa settimana protagonista la Puglia. Dopo le 22.30 la serata continuerà ad ingresso libero e sarà possibile consumare al bar qualunque tipo di cocktail.
Orario: dalle 19.30 alle 22.30
Costo: 13 euro
Dome Firenze, via il Prato 18/r, Firenze. Tel. 055 04 64 950
Vineria Sonora – Degustazione Feudo dei Gelsi
Degustazione dei vini dell’azienda agricola Feudo dei Gelsi, da Vineria Sonora. I vini: Bosco delle Fragole 2016, Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva 2007, Cabernet Riserva 2007, Ramandolo 2005. Il tutto accompagnato da un mix di ‘Morsi’ abbinati. Evento su prenotazione
Orario: dalle 20,30
Costo: 20 euro
Vineria Sonora, via degli Alfani 39/r, Firenze. Tel. 391 3598658 — 055 3860191
Ristorante Vico del Carmine – La cena degli sconosciuti
La Cena degli Sconosciuti è la prima social dinner italiana. Nata nel 2002 ha fatto incontrare diverse decine di migliaia di single: l’appuntamento di questa sera è al ristorante napoletano Vico del Carmine. Non ci sono regole, solo semplici passi da seguire: all’ingresso comunicate di aver prenotato per la Cena degli Sconosciuti, e pagherete direttamente in cassa l’importo della cena, mentre lo staff del Ristorante Vico del Carmine ti accompagnerà ai tavoli dedicati all’evento. Qui potrete scegliere il posto a tavola che più vi piace e iniziare a conoscere nuovi amici. Nel menu: Antipasti: crudo coccoli e stracchino; frittatina di friarielli; insalatina di finocchio arance e cipolla di tropea; Primi: risotto al chianti con radicchi e pecorino speck; trofie con passata di ciliegino fresco e pesto alla mediterranea (acciughe, nocciole, basilico e pecorino); Secondo: rosticciana con patate speziate croccanti; vino (1 bottiglia ogni 4 persone), acqua e caffè.
Orario: dalle 21
Costo: 25 euro
Vico del Carmine Via Provinciale Pisana, 40/R, 50143, Firenze Info
Giovedì 22 febbraio
Gastronomia Galanti – Time For Champagne Philipponat
Menu degustazione in abbinamento a champagne Philipponat oggi da Gastronomia Galanti: cialde croccanti con burro, Caviale Siberian Calvisius e mimosa di uova (in abbinamento Philipponat Brut); ravioli di ricotta e spinaci in salsa di porri e prosciutto grigio del casentino (in abbinamento Philipponat Blanc de Noir 2011).
Orario: dalle 19
Costo: menu e due calici 35 euro a persona
Gastronomia Galanti, piazza della Libertà, 31/r, Firenze. Tel. 055490359
La Salmoneria – Un assaggio di quel che sarà
In attesa della riapertura della Salmoneria in primavera, ecco un assaggio di quel che sarà. Nel menu della serata: antipasto: Crostino artigianale “X” con burro aromatizzato all’aglio e prezzemolo con Alici del Mar Cantabrico; Rotolini di tonno affumicato con ricotta su brunoise di verdure miste; Crostino artigianale “Y” con Salmone scozzese e mayo vegana all’avocado; piatto: Millefoglie di pasta sfoglia salata, salmone norvegese doc affumicato, fiocchi di crema di formaggio, erbette aromatiche e glassa balsamica; pizze: Bianca agrumata: mozzarella fior di latte, salmone marinato al pepe e limone, radicchi freschi misti, marmellata di arance amare e mandorle a scaglie; Agrodolce portoghese: mozzarella fior di latte, polpa di pomodoro, baccalà portoghese affumicato, pomodorini, peperoni in agrodolce, pinoli e gocce di pesto.
Orario: dalle 20
Costo: 25 euro
Circolo Chiesanuova, via Brunelleschi 29, 50026 San Casciano in Val di Pesa
SimBIOsi – A cena con Toscana Bio
Una serata all’insegna del bio, con ospite Toscana Biologica con i suoi prodotti biologici e biodinamici da filiera corta. Formaggi, verdure, pasta con farine bio e vini bio dinamici. Nel menu: spuma di erborinato con coulis di mela e tuile; raviolo di ricotta zenzero e limone su pesto di cavolo nero e croccante di porri; panna cotta con pera confit e crumble di noci.
Orario: dalle 20
Costo: 20 euro, bevande escluse
SimBIOsi, via dei Ginori 56 r Firenze. Tel. 055 064 0115
Venerdì 23 febbraio
L’Ov Osteria Vegetariana – M’illumino di meno
Aderisce a M’illumino di Meno di Radio 2 l’Ov Osteria Vegetariana. Questa edizione è dedicata alla bellezza dell’andare al piedi ed ecco perché chi vorrà partecipare potrà condividere con gli altri un tratto di strada per le vie dell’Oltrarno. Il ritrovo è alle ore 20 davanti alla basilica di Santo Spirito. I partecipanti si riconosceranno da un cuore rosso (disegnato su un foglio o riprodotto in qualunque altro modo. Poi insieme si raggiungerà il locale in piazza del Carmine. Qui ad accogliervi ci sarà una sala illuminata solo dalle candele e un menu fisso rigorosamente biologico e a chilometro zero composto da: millefoglie di cavolo nero e coco nano con olio nuovo di frantoio; zuppa di cipolle alla maremmana con crostini e pecorino toscano DOP; peposo vegano dell’Impruneta con polenta fritta; dessert.
Orario: dalle 20
Costo: 25 euro
L’Ov Osteria Vegetariana, piazza del Carmine, Firenze. Tel. 055 205 2388 euro
Adagio – Cena a tutta Maremma
Adagio ospita oggi lo chef Emilio Signori del ristorante La Luna a Tirli, in provincia di Grosseto, e quattro vignaioli del Consorzio – La Selva, Mantellassi, Prato al Pozzo e Val di Toro – per una cena a tutta Maremma. Emilio Signori presenterà alcuni dei suoi piatti storici che strizzano l’occhio soprattutto alla cacciagione, mentre i vignaioli coccoleranno i presenti con le loro etichette più rappresentative. Adagio ogni mese omaggia una regione con un menu dedicato alla sua tradizione e non solo, propone la Maremma per il mese di febbraio. Dal 5 fino al 28 sarà possibile scegliere, oltre che dal classico menu stagionale alla carta, anche da un piccolo menù ad hoc con antiche ricette maremmane. Si potranno così degustare salumi di cinghiale e pecorini locali, i tortelli maremmani con ricotta di pecora e bietole, la scottiglia – una zuppa di pane e carne tipica del Monte Amiata – e il castagnaccio.
Orario: dalle 20,30
Costo: 40 euro
Adagio – Cibi naturalmente italiani, via de’ Macci 79/R, Firenze. Tel. 393 876 3269
Da Burde – Un commendatore in verticale
Il nuovo Syrah di Gabriele Mazzeschi ospite questa sera di Trattoria Da Burde per la sua prima verticale ufficiale 2010-2015 più olio nuovo e gli altri vini del suo agriturismo dal bianco fino al sangiovese e il vin santo. Menu della serata: torta pere e pecorino; riso integrale e fagioli con l’occhio
Pici alle briciole; sfilettato di toro chianino; ciaramaglia. Vini in abbinamento: Mezzavia IGP Toscana Bianco 2016 Malvasia e Trebbiano, Formacchie IGT Toscana Rosso Sangiovese e Cabernet 2015, Syrah Commendatore 2010 – 2011 – 2013 – 2015, Fontemazza Vinsanto 2009.
Orario: dalle 20,30
Costo: menu e vini 35 euro
Trattoria Da Burde, via Pistoiese, 154 (6r), Firenze. Tel. 055 317206
Sabato 24 febbraio
Eataly – Sagra del cannolo
Da Eataly, con ARA’: è Sicilia, è tempo della sagra del cannolo: un fine settimana all’insegna della ‘dolcezza’ per celebrare il “re” della tradizione dolciaria siciliana. In negozio degustazioni gratuite, show cooking tematici per scoprire come nasce il vero cannolo e imparare a realizzarlo anche a casa. E in più un menu speciale che si richiama alla Sicilia: primi piatti (11 euro cad.): spaghetti con le sarde; Busiati con pesto trapanese (pesto di mandorle, pomodoro fresco, aglio, basilico e pecorino siciliano); dolci: cannolo di ricotta dei Monti Iblei 4,5 euro; 2 cannoli “special edition” realizzati da Arà per Eataly Firenze 4,5 euro cad.; cassatina di ricotta con marcapane di mandorla della Val di Noto 5 euro.
Orario: sabato 24 e domenica 25 dalle 12 alle 22
Costo: a consumazione
Eataly, via de Martelli 22R, Firenze. Tel. 055 015 3610
Adagio – Degustazione vini Maremma Toscana Doc
Questa sera da Adagio degustazione di vini a marchio Maremma Toscana Doc raccontati dai loro produttori. Oltre ai vini, nel corso dell’evento si potranno assaggiare i salumi del salumificio Silvano Mori di Roccastrada, in provincia di Grosseto, e i formaggi di Il Fiorino di Roccalbegna, sempre in provincia di Grosseto.
Orario: dalle 18 alle 20
Costo: 5 euro (gratuito per i partecipanti alla cena a tutta Maremma a Firenze con lo chef Emilio Signori)
Adagio – cibi naturalmente italiani, via de’ Macci 79/R, Firenze. Tel. 393 876 3269
Domenica 25 febbraio
Coffee&Kitchen – Hamburger&Movie
Un hamburger in compagnia, guardando vecchi film che hanno fatto la storia. Questa sera, da Coffee&Kitchen proiezione in lingua originale con sottotitoli di Grease.
Orario: dalle 20,30
Costo: 15 euro hamburger+patatine+coca cola
Coffee&Kitchen, Piazza del Mercato Centrale 41 R, Firenze. Tel. 055 538 1104
Martedì 27 febbraio
La Buonerìa – Corso di abbinamento birra cibo
Fermento Birra presenta da Buoneria un focus di approfondimento dedicato al connubio tra birra e cibo. Il corso ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti teorici e pratici per un corretto abbinamento birra-cibo e si articola in 5 appuntamenti, ogni martedì dal 27 febbraio al 27 marzo 2018. Durante ogni serata sarà protagonista una categoria gastronomica che sarà analizzata in chiave di abbinamento con la birra. Saranno raccontate le caratteristiche di piatti/prodotti (pizza, salumi, formaggi, carne, pesce, dolci), per poi passare attraverso le prove di assaggio all’applicazione delle tecniche di abbinamento acquisite. Durante ogni lezione saranno servite in abbinamento 4 birre artigianali a 4 piatti.
Orario: dalle 20,15
Costo: modulo 200 euro
Buoneria, via del Fosso Macinante 4, Firenze. Tel. 055 365500 Info
Osteria de l’Ortolano – Profumi e aromi d’Italia
La cucina dell’Osteria incontra i vignaioli “umbri” per un menu di abbinamento cibo/vino: “Il nostro benvenuto dall’Umbria”, spaghetti di ceci con cinghiale brillo di gin, Rosso della Gobba, Igt Umbria 2015 Raina; costine aromatiche agli agrumi e puntarelle, Montefalco rosso doc 2014 Raina; martarè anniversary, vermouth n° 1. Raina.
Orario: dalle 20.30
Costo: 35 euro
Osteria de L’Ortolano, via degli Alfani, 91R, Firenze. Prenotazione obbligatoria tel. 339 4252115 – 055 2396466
Mercoledì 28 febbraio
Mercato Centrale – Il Degustabirra
Corso gratuito di degustazione birra da Mercato Centrale con Mauro Discepolo, Beer Culture Manager di Heineken. Degusterete Baffo d’Oro, La Rossa, La Bianca e Lunga maturazione in accompagnamento a pane e formaggi sulla terrazza Tosca. L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione inviando una mail a eventi.firenze@mercatocentrale.it.
Orario: dalle 19
Costo: gratuito su prenotazione
Mercato Centrale Firenze, Piazza del Mercato Centrale, Firenze. Tel. 055 239 9798
Enoteca Gambi at Villa Tolomei
Enoteca Gambi in collaborazione con Villa Tolomei, Fattoria di Petreto e Bartolini Formaggi organizza una degustazione di formaggi abbinati al vino.
Orario: dalle 21
Villa Tolomei – Hotel & Resort Firenze, via Santa Maria a Marignolle 10, Firenze. Tel. 055 222525